Pagina 5 di 10
Come fertilizzare?
Inviato: 16/10/2017, 8:27
di Diego
Se le piante crescono a ritmo normale e non presentano segni di carenza di ferro o oligoelementi, aggiungerne è inutile.
Di solito abbiamo un'accelerazione generale delle piante aumentando la luce e la CO
2, se presente.
Comunque evita di porre più volte la stessa domanda in posti diversi, di solito basta una risposta sola

Come fertilizzare?
Inviato: 16/10/2017, 8:53
di Ellen
Si, ho scritto due volte per una ragione, dopo la prima dose di fertizzante con protocollo ppmd, ho avuto un aumento dei nitrati non giustificato teoricamente, che non so né come risolvere né cosa può comportare né da cosa è dovuto.
Per quello ho scritto in 2 topic, poiché la situazione è invariata da giovedì con nitrati tra 50e 100 mg/L e valori che non si muovono di una virgola.
Tra l'altro si sono sviluppate parecchio le radici aeree su tutte le piante, dato che mi.Hai detto essere sintomo di carenza, mi chiedevo come risolvere
Come fertilizzare?
Inviato: 16/10/2017, 18:30
di FrancescoFabbri
Ellen ha scritto: ↑Tra l'altro si sono sviluppate parecchio le radici aeree su tutte le piante, dato che mi.Hai detto essere sintomo di carenza, mi chiedevo come risolvere
Mettici una foto delle piante che sembrano maggiormente in carenza
Nelle foto di prima non riuscivamo a vedere nulla... forse non erano effettivamente recenti quelle foto che avevi messo prima

Come fertilizzare?
Inviato: 16/10/2017, 18:45
di Ellen
Ecco le foto aggiornate
Posted with AF APP
Come fertilizzare?
Inviato: 16/10/2017, 21:31
di FrancescoFabbri
Visto che la Crypto presenta dei buchetti sulle foglie, personalmente potrebbe aver bisogno di un supplemento di potassio, oltre a quello che contiene il substrato fertilizzato

Per lei prova a siringare nitrato di potassio (in profondità, mi raccomando

) intorno alle radici per un totale 1 -1,5 ml; mentre secondo me quelle radici avventizie sulle altre piante, visto che i principali macro li dovresti avere tutti, credo che potrebbero essere causati dal ferro probabilmente esaurito...
L'acqua è ancora arrossata per via del cifo s5?
Come fertilizzare?
Inviato: 18/10/2017, 8:45
di Ellen
Ciao a tutti

Ho fatto.un.cambio di 5L con.acqua distillata e ho controllato la soluzione di nitrato di potassio (la concentrazione è corretta)
Stasera misuri i valori e li posto, in caso come procedo?
Vado a inserire il nitrato sotto la crypto (anche se le foglioline nuove sono senza buchi)
Ho notato che sia l'hygrophilia (questa più lentamente) sia la crypto fanno foglioline nuove mentre la ludwigia è il pogostemon helferi mi sembrano ferme.
In ogni caso credo di aver inserito poco ferro e poco rinverdente
Posted with AF APP
Come fertilizzare?
Inviato: 21/10/2017, 10:10
di Ellen
Ciao a tutti
I nitrati si sono stabilizzati.sotto i 50 mg/l
Vorrei aggiungere un'altra dose di ricorrente e ferro.
Quanto ne devo mettere del primo?
Il solfato di magnesio va aggiunto ancora?
Posted with AF APP
Come fertilizzare?
Inviato: 21/10/2017, 21:45
di FrancescoFabbri
Ellen ha scritto: ↑I nitrati si sono stabilizzati.sotto i 50 mg/l
Menomale
Ellen ha scritto: ↑Vorrei aggiungere un'altra dose di ricorrente e ferro.
Quanto ne devo mettere del primo?
Le piante ne hanno bisogno?
Ellen ha scritto: ↑Il solfato di magnesio va aggiunto ancora?
Dipende, in base al nuovo giro di analisi dei valori (che se ce li scrivi potrebbe aiutare molto) e a qualche altra foto della vasca potremmo valutarlo un po' insieme...
Posted with AF APP
Come fertilizzare?
Inviato: 22/10/2017, 9:54
di Ellen
Allora le piante stanno reagendo bene. La cripto fa nuove foglioline non presenta più quelle trasparenze tipiche delle foglie pretendenti (si distinguono per la forma diversa e per il tono più sul marroncino)
Il pogostemon erectus sta rispondendo bene dato che dove ho fatto le potature ci sono dei piccoli getti nuovi.
L'hygrophilia sta andando bene perché sta sviluppando diverse foglie e una piantina sta crescendo a vista d'occhio.
La ludwigia e il pogostemon helferi invece mi sembrano fermi, ma credo sia un problema di luce
Ieri ho fatto le analisi:
Conducibilità a 314 µS/cm (è un po' fittizia perché ieri ho aggiunto un pesciolino nuovo e l'acqua del sacchetto aveva una conducibilità molto alta, ma essendo poca l'ho aggiunta) il valore precedente è 298.
pH 7.5 circa
GH tra 6 e 10
KH tra 3 e 6
(Penso che aggiungerò un po' di osso di seppia per riportare a circa 10)
NO
3- sembrano tra 25 e 50
NO
2- 0
Poi ho notato una macchia "strana" sul microsorium
Le altre foto te le posto appena possibile.
Grazie per l'aiuto
Posted with AF APP
Come fertilizzare?
Inviato: 22/10/2017, 15:24
di Diego
Le macchie sul Microsorum sono normali, sono i cosiddetti "sori". Prova a leggere qui:
Microsorum pteropus