Quindi racconta la tua esperienza se ti va, così si convince una persona
allora racconto tutto quello che so di quella plaffo, che ripeto, e' una delle tante che batte, SECONDO ME, una soluzione CFL su tutti i fronti...
Allora partiamo dal dire che quella plaffoniera e' prodotta in taiwan, per molti vuol dire "cinese" ma basta una piccola ricerca su internet e ci si accorge che la produzione taiwanese non ha nulla da condividere con quella cinese...cio' non sto dicendo che sia migliore o peggiore, semplicemente sto dicendo che non e' cinese! giusto per essere chiari.
premettendo che quella non e' la migliore plaffoniera a LED del mondo... ce ne sono di molte altre, migliori di questa in particolare,con un rapporto prezzo/prestazioni migliore, ma questo e' una soluzione commerciale, alla portata di quasi tutte le tasche.. poi se vogliamo dire che non costa 2 soldi, andiamo a confrontare il prezzo di tutte le plaffoniere in giro e la rapportiamo...
Quella plaffoniera e' stata presentata mesi e mesi fa, non ricordo di preciso quand'e' che ho iniziato a sentirne parlare in giro per la rete, ma come detto, solo ad agosto e' diventata disponibile.
E' la nuova serie della UP, evoluzione della Z serie, plaffoniera anch'essa con un buon rapporto prezzo/prestazioni in commercio gia' da qualche anno..
di questa "vecchia" serie Z diciamo,essendo in commercio da molti mesi, in giro su internet se ne trovano moltissime di testimonianze e di prove sul campo.
bene, dirai perche' ci parli della vecchia Z?? semplice...
della U serie non ci possono essere prove sul campo, perche' non c'e' ancora il tempo per fare prove sul campo...quindi paragoniamo la vecchia serie con la nuova andando ad analizzare eventuali differenze che possono essere sia positive che negativa
la serie U, e' l'evoluzione della Z...in cosa si e' evoluta?? semplice, nell'ottimizzazione della resa energetica e nell'ottimizzazione dello spettro emesso..
cosa hanno cambiato gli ingegneri della UP precisamente??
bhe, la prima cosa che salta subito all'occhio e' l'abbandono dei LED SMD (7020 da 0,5W teorici nella rev. 2) della Z passando a dei powerled da 2W con una resa d 100-150lm l'uno
piccola nota, questo tentativo di miglioramento della resa energetica e' stato gia' attuato in passato dalla UP proprio per la Z con una seconda revisione. nella prima revisione della lampada, venivano usati dei LED SMD da 56mW, in una quantita' maggiore, con una resa energetica molto molto bassa... (morale della favola, la prima revisione consumava piu' delle CFL,inutile, nella seconda la resa era almeno uguale o giu' di li, ci risparmiavi sull'usura e il cambio), lo chiedevano a me che so tutto scemo, invece di fare 2 revisioni della Z, e riprogettare una versione da zero per cercare una resa energetica decente e glielo avrei detto 2 anni fa di buttare via i LED SMD!! qualcuno che conosco e che apprezzo (ciao scriptors) glielo avrebbe detto gia' 6 anni fa!!!
bene, andiamo ad analizzare questi famosi ( e per me fino a poco tempo fa sconosciuti 2W LED), sono davvero un'evoluzione?? come sono sulla carta visto che non abbiamo riferimenti pratici nel tempo???
intanto iniziamo dallo spettro prodotto da questi LED.
http://www.up-aqua.com/00-dm-page/00up_ad-LED-U-P.jpg
come vediamo, lo spettro rispetto a quello della Z, ora presenta anche un picco nel rosso, totalmente assente nella Z (la Z usa LED SMD bianchi freddi,gradazione 8000k,senza andare troppo nello specifico e nel perche', per chi non lo sa, i LED bianchi non hanno picchi nel rosso) piu' o meno nella zona dei 630-640nm, un picco vistoso nella zona 440nm (le due zone maggiormente sensibili per la fotosintesi), e tutto uno spettro completo nella parte centrale, ovvero quella necessaria per aggiustare i colori per l'occhio umano, con una grado kelvin di 7000k (luce piu' calda rispetto alla Z che spesso veniva criticata per la luce leggermente freddina)
quindi piu' o meno sullo spettro, l'evoluzione c'e' stata... quel picco rosso, anche se non proprio nella zona perfetta per le piante (da qualsiasi grafico della clorofilla, vediamo che il range che stimola la parte rossa e' sui 650-660nm) ecco perche' dico che volendo c'e' anche di meglio..sulla carta quello spettro e' piu' che perfetto per far crescere bene le nostre piante, occhio e croce direi anche migliore dei neon economici, CFL comprese, FORSE (dico forse perche' sinceramente mai ho studio lo spettro di una lampada che costa 40 euro l'una e dura 1 anno... io la scarto a priori, nemmeno mi frega di sapere cos'e') non ai livelli di qualche lampada neon specifica per piante da 30 40 euro..ma tutto sommato perfetto per il 90% 95% delle piante!
ma come e' possibile ottenere quello spettro da un LED, che ad occhio non sembra un LED RGB, avendo solo 2 piedini per + e - (e chi se ne intende almeno un po' di LED , sa cosa intendo)?? per curiosita', l'ho analizzato per bene, perche' davvero non mi spiegavo lo spettro... anzi ad essre sincero, ho sempre avuto malafede di quel grafico!
la risposta?? semplice, quel LED, e ve lo posso dire quasi con certezza matematica, in commercio non esiste... ho girato quasi tutto il mondo per negozi virtuali e non ne ho trovato uno simile.....
spiego come e' fatto:
ho usato una lente scura come filtro per vedere cosa c'e' sotto la lente quando il LED e' acceso, impossibile fare una foto diretta perche' e' troppo piccolo quindi ho fatto un disegno per spiegare la costruzione e il segreto di questo LED....
LED_zps277b323a.jpg
come si capisce dal disegno, sembra un LED RGB, ma non e' il classico RGB (rosso,verde,blu) a 4 o 6 piedini...e' un LED che non ho mai visto prima d'ora... ..soluzione semplice ma efficace per tutta una serie di problemi a cui si va incontro, quando con LED multicolore, si cerca di ricreare uno spettro completo...e' formato da 4 piccoli DIE, 2 bianchi con K sconosciuti, 1 DIE blu e 1 DIE rosso.. tutti alimentati con la stessa corrente , ecco perche' c'e' un solo piedino + e un solo piedino - (cosa gia' di per assurda, vista che da che mondo e' mondo, i LED rossi e blu usano V diversi).. parliamo di un LED progettato, costruito e realizzato appositamente per le piante...non un adattamento di diversi tipi di LED e colori, ma un unico LED che fa tutto il lavoro!semplice e geniale..
qua una foto del LED spento paragonato ad un LED 6500k 3W Bridgelux sopra... entrambi con lente 120°, ma la lente di qeusto LED anche se da 2W copre una zona piu' ampia, necessario per coprire i 4 DIE sotto,,,
particolare LED.jpg
bene, quel LED molto probabilmente e' stato ordinato su commissione a qualche produttore di LED direttamente dalla UP per la sua plaffoniera...
per dire, nemmeno nelle coltivazioni intensive professionali al chiuso ho visto mai usare LED del genere, li vengono usati LED rossi e blu miscelati in determinati rapporti.
ma per quello ci sta anche quell'uso, visto che non hanno bisogno di una luce bianca per la resa dei colori, risparmiando energia e dando alle piante solo ed esclusivamente i picchi di cui hanno bisogno (nei nostri plantacquari, la luce bianca e' tutta energia e di conseguenza corrente in bolletta sprecata per le piante, non sanno che farsene dello spettro centrale, serve solo a noi per vedere una vasca bella e colorata naturalmente)
detto in 2 parole, quel LED, specifichiamo bene va, PER ME E SULLA CARTA, e' un piccolo gioiellino analizzandolo sotto il profilo tecnico e spettro, chi l'ha inventato e' un genio!
per dire, la razor maxspect, plaffoniera LED da 600+ euro, fatta come dio comanda, non usa una soluzione del genere, ma usa come tutte,la classica soluzione multicolor e multi LED per ricreare lo spettro adatto alle piante.... con conseguenza problematica della miscelazione dei colori e dell'effetto "disco"
analiziamo la resa energetica:
bene, ma domanda cruciale, risparmio in corrente o se metto 2 CFL consumo uguale??
bhe.... la mia risposta breve e' SI, risparmi corrente a parte il cambio lampadine!
la mia risposta lunga e':
se ci fidiamo del dato tecnico fornito dal produttore ( e a sto punto conviene farlo, visto che anche lo spettro che sembrava quasi impossibile da realizzare con quel LED della lampada a prima vista) abbiamo 100-150lm ogni 2W, facciamo uno media 125lm su 2W ovvero 65lm/W circa
per i neon T5 abbiamo come precedentemente qualcuno mi ha fatto notare 78lm/W, quindi migliore..... ma.... abbiamo una irradiamento luminoso a 120° e non a 360° come con i neon....senza troppi calcoli matematici o formule che annoiano, il passaggio di luce da una soluzione di 360° con riflettori ad un di 120° da un incremento nel flusso luminoso nella direzione voluta di circa 45% 50% (ripeto questo se usiamo riflettori nella luce 360°, altrimenti vasca aperta senza riflettori, guadagnamo piu' del 100% per logica matematica, essendo un guadagno del 100% passando da 360° a 180°) quindi 65 piu' circa la meta',30 ... bhe , si direi di si, il risparmio energetico finalmente rispetto alla Z c'e'..
eh ma in tutto questo, abbiamo parlato di raffreddamento... tensione, durata...chi me lo dice che questo LED dopo 2 mesi non scoppia perche' raffreddato male o tirato al massimo?!?!
risposta breve: nessuno
risposta lunga: il singolo LED viene dichiarato da 2W, la plaffoniera che ho preso io, ne ha 20 di questi LED, avrei dovuto consumare 40W in tutto, bene , ne consuma esattamente, alimentatore compreso, 33,7W, cio' vuol dire, che come al solito, i LED vengono montati ma mai tirati al loro massimo per evitare proprio di sforzarli e romperli...ok abbiamo visto che sono sotto alimentati....ma come sono raffreddati??
i LED sono montati su un dissipatore in alluminio a striscia rigida di circa 3cm larga, da 2mm spessa, proprio quello che si usa nelle migliori dissipazioni del LED SMD, quelli dei famosi 0,5W, ma qui parliamo di 2W... con una barra del genere esplodono.... giusto... infatti a supporto a tutto cio', questa barra rigida e' montata su una plaffoniera ( che non e' semplicemente un involucro, ma funziona da dissipatore) in alluminio silver, larga 11cm, spessa circa 0,5cm nella parte piu' spessa (va a scalare) dal peso di circa 2kg per una lunghezza di 90cm..... tradotto in numeri pratici: fotoperiodo 8 ore completo, temperatura della plaffoniera circa 45° 50° in estate quando fuori c'erano 35° e in casa circa 30°.. direi che il suo lavoro lo fa, ma lo fa proprio bene!!
e per conludere, ok, ma quanto costa tutto sto be di dio, SULLA CARTA e sopratutto dove lo trovo???
il prezzo che ho pagato io lasciamo stare, perche' sono stato abbastanza veloce da non dare il tempo ai cinesi (che la vendono, ma non la producono) di capire cosa avevano effettivamente per le mani, e so riuscito a prenderle al "vero prezzo cinese", ovvero circa 100 euro per 2 plaffoniere del genere, 180cm in tutto, 40 di quei gioiellini in totale,
spedite fino a casa, 50 euro l'una!!!
passati qualche giorno, i cinesi han capito cosa fosse sta cosa che avevano per le mani, e hanno allineato il loro prezzo di vendita al "prezzo cinese per gli occidentali" ovvero 90 euro per una plaffoniera del genere da 90cm (che risulta, PER ME, un buon prezzo cinese, e un ottimo prezzo occidentale)!! domani arrivera' il negozio italiano che l'adoccia, la importa e la mette a 300 euro.... e dopodomani arrivera' la grossa societa' occidentale,che chiama ad UP e gli dice: schiavetto asiatico bello, facciamo na bella cosa, mi produci 2000 di ste lampade a 10 euro l'una,che io ci metto il mio logo sopra e le vendo a 500 euro l'una a quei polli dall'altra parte del mondo?!?!?
e la catena degli eventi si chiude con l'arrivo, a quel punto, di qualcuno che dice: trovare una lampada a LED a 40 euro dall'altra parte del mondo, non vuol dire che quello e' il prezzo reale, e' solo l'eccezione!!e se costa poco fara' pure schifo!!la cara e vecchia CFL la paghi 7 euro ovunque perche' e' un prodotto ormai sputtanato, i produttori asiatici riescono a farla arrivare in tutto il mondo con 1 milione di canali diversi, il prezzo e' sputtanato, grosse societa' occidentali (philips, osram, ecc ecc) non ci possono piu' speculare sopra ( a dire il vero in catalogo hanno sempre lampadine CFL potentissime fatte d'oro massiccio da 30 euro l'una e che sicuramente un pollo a cui rifilargliela lo trovano sempre), come hanno fatto all'inizio, vendendo lampadine CFL con la scusa del "risparmio energetico" (sempre la stessa scusa che si rinnova, ora le vittime della speculazione, sono i LED) a 30 40 euro l'una!! o vi siete dimenticati quanto costava una lampandina CFL?!?!
curiosita: qualche gg fa ho trovato anche un altro venditore, che le vende online ancora al prezzo che le ho pagate io, ma non spedisce all'estero a quel prezzo, e' solo per il mercato interno... mica fessi sti cinesi,quando l'ho contattato mi fa in 2 parole: tu italiano?? dale a me 100 euro piu spedizione per 90cm, no 50 euro ,50 euro no plezzo per te...ma come tu li vendi a 50 euro, e vuoi 100 euro da me?? ma vedi sta brutta copia di bruce lee!!!non ha voluto sapere storie, ha rinunciato a vedermele al prezzo che lui applica normalmente, perdendo la vendita.se n'e' fregato di non vendere perdendoci il guadagno che sicuramente ha quando le vende a 50 euro. la storia del prezzo e dell'aumento e' raccontata altrove.
vabbe' ma qua parliamo di economia e marketing... sto andando leggermente OT
dove la si trova?? non lo so, qua e' vietato postare link ad offerte commerciali
vabbe' dai , penso che basti, in giro se cercate, trovate foto, qualche video a caldo, e altre cose che ho scritto su questa plaffoniera specifica... basta cercare.. sia su forum italiani, che stranieri.
ritorno a ripetere, questo non e' la migliore plaffoniera al mondo, ma e' una che va molto molto vicino a quello che vuole rox dai LED, compro una plaffoniera, la tiro dallo scatolo, la monto, e mi deve far crescere le piante come le CFL se non meglio e mi deve far risparmiare anche!!
questo ripeto per l'ennesima volta, questo e' SULLA CARTA, prove pratiche nel tempo non ce ne sono.....per il momento.. troppo nuova....ma, se io dopo avermi letto e riletto per anni articoli, pareri,studi,e chi ne ha piu' ne mette sui LED e sulle piante qualcosina, non troppo avro' imparato e se la serie Z inferiore (ecco perche' ho iniziato da quella questo mio post)mi da tanto ................lascio a chi legge di farsi UNA SUA IDEA!!!
questo post lo edito pochissimo, lo voglio lasciare cosi com'e' di pugno, edito solo per dire:
chi non si fida del mio PARERE PERSONALE sulla serie U , e se non tocca con mano non crede..... la serie Z , dove si trovano molte testimonianze di prove e coltivazione di piante, costa 20 euro, la 30cm, spedita,ricordo fino a casa , in tutto il mondo,per dire anche a casa di rox

!! che dite, per un nano da 30 litri , spendere 20 euro per una Z inferiore alla U conviene o ancora le CFL so migliori!?!
e poi, delle Z a 20 euro (insisto, 20 euro plaffoniera a LED con testimonianze pratiche e non teoriche su quello che e' e compri) ne hanno vendute 4 fino ad ora e so finite (vabbe' che anche quelle le ha messe da una settimana), che vuol dire?? che non sono buone?? secondo me vuol dire semplicemente che bisogna sudare 10 camice in inverno per far capire che "economico" non vuol dire inutile....e che si puo' spendere anche "bene" e non solo "poco" e sopratutto che c'e' di meglio, sotto tutti i punti di vista delle CFL
@
gibogi si letto il PVT, ti rispondo qua, io non sono pro LED o pro CFL, io sono semplicemente contro gli acquisti sbagliati, sopratutto se vengono sventolati ai 4 venti come acquisti buoni....ce l'ho contro un impianto a LED SMD da 250 euro, e ho spiegato i motivi, non vale quei soldi, ce l'ho contro un impianto a LED da 1500 euro fai da te super potente, stesso motivo non vale quei soldi, ce l'ho contro un neon per le piante che dura 1 anno da 40 euro, mi ripeto? non vale quei soldi, ce l'ho contro un impianto da 30 euro a CFL per un nano da 20 lt... perche'?? non vale quei soldi..ma non ce l'ho proprio, in modo prettamente personale , nei confronti di tutte le persone che fanno queste scelte!! critico la scelta, non la persona!! non mi permetterei mai di chiamare nessuno babbeo come mi e' stato accusato... per quanto riguarda i toni, ho solo risposto a tono....tutto qua...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.