Valori acqua, sodio e RO

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Valori acqua, sodio e RO

Messaggio di lucazio00 » 15/11/2017, 9:45

Allora io farei così...
40-50% di acqua di rubinetto fatta riposare per eliminare il cloro, (se hai fretta mettici il biocondizionatore oppure falla uscire calda e lasciala raffreddare) e per abbattere il sodio. Poi aggiungi acqua d'osmosi inversa/distillata e infine correggi aggiungendo solfato di magnesio, carbonato/idrossido di calcio e nitrato di potassio.
Basta così!
Ovviamente l'eventuale biocondizionatore va messo solo per l'acqua di rubinetto!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
duffyduck1
star3
Messaggi: 593
Iscritto il: 04/03/17, 6:05

Valori acqua, sodio e RO

Messaggio di duffyduck1 » 15/11/2017, 22:32

Mi ricordavo male, l'acqua RO era a 6 cent al litro :) .
Ne ho preso un bidone da 10 litri:
la conducibilità é 45-50 µS/cm
il KH 1-2

Che dite, va bene lo stesso o con mooolta pazienza me la faccio io x_x ?
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Valori acqua, sodio e RO

Messaggio di Artic1 » 16/11/2017, 1:44

lucazio00 ha scritto: Allora io farei così...
40-50% di acqua di rubinetto fatta riposare per eliminare il cloro, (se hai fretta mettici il biocondizionatore oppure falla uscire calda e lasciala raffreddare) e per abbattere il sodio. Poi aggiungi acqua d'osmosi inversa/distillata e infine correggi aggiungendo solfato di magnesio, carbonato/idrossido di calcio e nitrato di potassio.
Basta così!
Ovviamente l'eventuale biocondizionatore va messo solo per l'acqua di rubinetto!
Lucazio00 io ti ho perso. Come dovrebbe fare a ridurre il sodio che già ha in vasca? :-??
Noi consigliavamo cambio con acqua RO, per almeno il 50% del volume della vasca. :-\
duffyduck1 ha scritto: la conducibilità é 45-50 µS
Questa qui tanto demineralizzata non la sembra! Dovrebbe essere attorno a 10 µS/cm...
Io non mi fiderei. ~x(


Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
duffyduck1
star3
Messaggi: 593
Iscritto il: 04/03/17, 6:05

Valori acqua, sodio e RO

Messaggio di duffyduck1 » 16/11/2017, 6:49

Artic1 ha scritto: Questa qui tanto demineralizzata non la sembra! Dovrebbe essere attorno a 10 µS/cm...
Io non mi fiderei. ~x(
Si, probabilmente dovrebbe sostituire le membrane... A questo punto o ne uso di più tipo 70/80% o la faccio dal mio impianto :-? .

Penso che @lucazio00 intendesse svuotando la vasca
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Valori acqua, sodio e RO

Messaggio di lucazio00 » 16/11/2017, 9:57

Artic1 ha scritto: Lucazio00 io ti ho perso. Come dovrebbe fare a ridurre il sodio che già ha in vasca? :-??
Noi consigliavamo cambio con acqua RO, per almeno il 50% del volume della vasca. :-\
Per quanto riguarda il sodio già presente nell'acquario bisogna fare un cambio con acqua priva di sodio, (demineralizzata appunto, perchè non esistono acque naturali con calcio, magnesio, potassio ecc...ma senza sodio), a patto poi di bilanciare il calcio, il magnesio e il potassio.
Pure io direi di fare un cambio del 50% con acqua demineralizzata di qualsiasi tipo, ma di non farlo in modo repentino, cioè riempiendo l'acquario con l'acqua nuova nel giro di 5 minuti...soprattutto per i pesci che devono stressarsi per abituarsi al cambiamento delle condizioni chimico-fisiche dell'acqua!

Per quanto riguarda la preparazione dell'acqua nuova va bene l'uso di un secchio graduato riempito al 50% di acqua demineralizzata e 50% di acqua di rubinetto, ritoccando almeno il calcio e il magnesio (tanto il potassio va aggiunto con la fertilizzazione)!
L'idrossido di calcio è più solubile del carbonato di calcio, ma è ben più alcalino del primo. Questi due composti sono l'ideale per alzare il GH e il KH, mentre il bicarbonato di calcio non esiste fuori dall'acqua!
Per il magnesio si usa il solfato di magnesio = sale inglese = sale di Epsom, il magnesio si aggiunge con la concimazione.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
duffyduck1
star3
Messaggi: 593
Iscritto il: 04/03/17, 6:05

Valori acqua, sodio e RO

Messaggio di duffyduck1 » 16/11/2017, 22:00

Oddio mi gira la testa #-o
Allora, non ci sono pesci, ma solo piante bloccate ~x(
Ricapitoliamo:
Acqua di rubinetto esce con KH circa 18
Acqua ro acquistata ha conducibilità 45/50 e KH 1/2
Acqua ro fatta da me ha conducibilità circa 20
Ci sarebbe pure quella filtrata da bere con conducibilità 150

Misuro il KH di tutte e vediamo come combinarle?


Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Valori acqua, sodio e RO

Messaggio di Artic1 » 17/11/2017, 1:11

duffyduck1 ha scritto: Acqua ro acquistata ha conducibilità 45/50 e KH 1/2
Non la userei manco morto, probabilmente han usato resine a scambio con il sodio e non è una vera demineralizzata!
duffyduck1 ha scritto: Acqua ro fatta da me ha conducibilità circa 20
Io proverei ad usare questa e farei con essa un bel cambio di circa metà volume, ci metterai molto a farla ma tanto il filtro e la membrana te la cambiano tra un mese. :ymdevil:
lucazio00 ha scritto: Per quanto riguarda la preparazione dell'acqua nuova va bene l'uso di un secchio graduato riempito al 50% di acqua demineralizzata e 50% di acqua di rubinetto, ritoccando almeno il calcio e il magnesio (tanto il potassio va aggiunto con la fertilizzazione)!
Il suo problema è che l'acqua di rubinetto ha troppo sodio, quindi questa ipotesi è da scartare perché ridurrebbe il sodio in vasca troppo lentamente. Poi per la concimazione non preoccuparti, lo consigliamo noi! :-bd

@duffyduck1 spero di esser stato comprensibile. Prepara i taniconi di demineralizzata fatta con il tuo impianto, secondo me tra le ipotesi proposte è quella migliore di tutte. Poi a concimare, ci pensiamo quando hai fatto i cambio del 50%.
Che ne dici? :)
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
duffyduck1 (17/11/2017, 6:59)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
duffyduck1
star3
Messaggi: 593
Iscritto il: 04/03/17, 6:05

Valori acqua, sodio e RO

Messaggio di duffyduck1 » 17/11/2017, 6:58

Artic1 ha scritto:
17/11/2017, 1:11
@duffyduck1 spero di esser stato comprensibile. Prepara i taniconi di demineralizzata fatta con il tuo impianto, secondo me tra le ipotesi proposte è quella migliore di tutte. Poi a concimare, ci pensiamo quando hai fatto i cambio del 50%.
Che ne dici? :)
Ok ;) , Mi ci vorrà un po' ... Vediamo se domenica siamo pronti i-)
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Valori acqua, sodio e RO

Messaggio di lucazio00 » 17/11/2017, 9:54

24 mg/l di sodio non è che ammazzano le piante, ma le ostacolano nell'assorbimento del potassio...noi per sicurezza ci siamo creati un limite massimo teorico di 10mg/l di sodio.
Per quanto riguarda l'acqua demineralizzata deve avere massimo 10uS/cm e KH e GH ovviamente a 0°dGH, se ha 0uS/cm è veramente perfetta
► Mostra testo
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
duffyduck1
star3
Messaggi: 593
Iscritto il: 04/03/17, 6:05

Valori acqua, sodio e RO

Messaggio di duffyduck1 » 18/11/2017, 21:12

Ok, sono pronto :-bd

Ehm... Giusto per non (continuare a) fare disastri, faccio un cambio del 50% o svuoto tutto e metto acqua nuova 50 e 50 x_x ?


Posted with AF APP
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti