Carenze o adattamento?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Carenze o adattamento?

Messaggio di Mario_S » 19/01/2018, 0:20

FrancescoFabbri ha scritto:
18/01/2018, 14:31
Qualche? :-? Cioè intendi più di uno stick per pianta? @-)

Basta in realtà anche solo un piccolo frammento per ogni pianta :-??
No no, tranquillo! Intendevo "qualche" pezzetto.
Ti spiego come faccio, così avendo visto le piante e loro disposizione magari mi dai qualche consiglio; li uso da poco..
Ho gli stick fiorand 10-10-10, ne metto uno diviso in due o più parti sotto l'hygro, uno diviso in 5 parti sotto l'Alternanthera vicino alla radice(è disposta ad U), metà diviso in due sotto l'altro "boschetto" di Alternanthera e la metà rimasta l'ho divisa e messa sotto la limno.
Che dici, vanno bene o son troppi?
Oggi non so se per colpa di qualche melanoides o delle bolle che fanno appena li metto, un pezzo era tutto sbriciolato sulla ghiaia; il più son riuscito ad interrarlo ma un po' si è sciolto alla grande...adesso temo a misurare i valori :-s (ma credo abbiamo risolto il problema dei fosfati :)) )
FrancescoFabbri ha scritto:
18/01/2018, 14:31
E che cosa devi fare? Mica ho capito :-??
Giustamente, mica sei nella mia testa =))
Come hai notato tu quelle deformazioni sulla hygrophila io prima, quando ancora non la avevo, le avevo notate sulle nuove foglie dell'Alternanthera e in base agli articoli temevo fosse carenza di calcio; non ci ho badato leggendo ovunque che le nostre acque ne hanno più che a sufficienza...poi ho visto i valori(ultima foto) dell'acqua che uso.
Considerando che ha GH 4 e col magnesio lo porto a 7(ma ho avuto pure 10 e più), non sarà tutto GH da magnesio e le piante manifestano carenze di calcio?? :-?

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Carenze o adattamento?

Messaggio di FrancescoFabbri » 19/01/2018, 22:08

Mario_S ha scritto: Che dici, vanno bene o son troppi?
Secondo me se ne metti anche di meno fai meglio ;)

E' più pericoloso se ne metti troppi, perché potresti portare ad un eccesso di nutrienti nel terreno e di conseguenza le piante (specialmente quelle lente) al blocco :D
Mario_S ha scritto: (ma credo abbiamo risolto il problema dei fosfati )
Beh dipende da quanto ti si è spappolato direi proprio di si :D

Comunque:
Mario_S ha scritto: Come hai notato tu quelle deformazioni sulla hygrophila io prima, quando ancora non la avevo, le avevo notate sulle nuove foglie dell'Alternanthera e in base agli articoli temevo fosse carenza di calcio;
La carenza di calcio provoca deformazioni molto profonde sulla foglia nuova ed inoltre se protratta nel tempo provoca molto rapidamente pure la necrosi :-?

Così ad occhio la escluderei :-??

Inoltre vedo delle variazioni nei valori dell'acqua di rubinetto che hai postato che sono a dir poco impressionanti :-? Come è possibile che il calcio ora sia a 5 mg/l, il magnesio a 2 mg/l, e la durezza intesa come mg/l di CaCO3 sia pari a 22, (cioè 2,2°f o ancora 1,2 °d gradi tedeschi, equivalenti a 1,2 dGH)?

In parole povere ti ritroveresti un'acqua con 1,2 di GH e visti i bicarbonati, con 1,4 di KH :-?

Ma quello che è ancor più strano è che se la confrontiamo coi valori della prima colonna (marzo 2006), hai valori di calcio e magnesio più alti, ma invece una conducibilità pure inferiore :-?

Secondo me queste analisi sono un po' "farlocche" o comunque non troppo attendibili! :D

Facciamo un discorso più veloce:
Hai KH = 3dKH, giusto? A priori non possiamo sapere quanto calcio hai nella tua acqua di rubinetto, tuttavia per avere un GH pari a 3 dGH ti servono 30 mg/l di calcio.

Mi sai dire con che acqua hai riempito l'acquario, di preciso? Inoltre mi sai direi quanto solfato di magnesio hai messo? Magari facendo la differenza con tutto il magnesio che hai messo si può risalire "a spanne" al calcio che hai in acqua :D

► Mostra testo
Detto questo... controlla con le prossime analisi il valore dei fosfati, dopodiché molto probabilmente dovremo reintegrare pure i microelementi con il rinverdente, viste le condizioni delle foglie nuove ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Carenze o adattamento?

Messaggio di Mario_S » 02/02/2018, 22:09

FrancescoFabbri ha scritto:
19/01/2018, 22:08
Mario_S ha scritto: Che dici, vanno bene o son troppi?
Secondo me se ne metti anche di meno fai meglio ;)

E' più pericoloso se ne metti troppi, perché potresti portare ad un eccesso di nutrienti nel terreno e di conseguenza le piante (specialmente quelle lente) al blocco :D


La carenza di calcio provoca deformazioni molto profonde sulla foglia nuova ed inoltre se protratta nel tempo provoca molto rapidamente pure la necrosi :-?

Così ad occhio la escluderei :-??

Inoltre vedo delle variazioni nei valori dell'acqua di rubinetto che hai postato che sono a dir poco impressionanti :-? Come è possibile che il calcio ora sia a 5 mg/l, il magnesio a 2 mg/l, e la durezza intesa come mg/l di CaCO3 sia pari a 22, (cioè 2,2°f o ancora 1,2 °d gradi tedeschi, equivalenti a 1,2 dGH)?

In parole povere ti ritroveresti un'acqua con 1,2 di GH e visti i bicarbonati, con 1,4 di KH :-?

Ma quello che è ancor più strano è che se la confrontiamo coi valori della prima colonna (marzo 2006), hai valori di calcio e magnesio più alti, ma invece una conducibilità pure inferiore :-?

Secondo me queste analisi sono un po' "farlocche" o comunque non troppo attendibili! :D

Facciamo un discorso più veloce:
Hai KH = 3dKH, giusto? A priori non possiamo sapere quanto calcio hai nella tua acqua di rubinetto, tuttavia per avere un GH pari a 3 dGH ti servono 30 mg/l di calcio.

Mi sai dire con che acqua hai riempito l'acquario, di preciso? Inoltre mi sai direi quanto solfato di magnesio hai messo? Magari facendo la differenza con tutto il magnesio che hai messo si può risalire "a spanne" al calcio che hai in acqua :D

► Mostra testo
Detto questo... controlla con le prossime analisi il valore dei fosfati, dopodiché molto probabilmente dovremo reintegrare pure i microelementi con il rinverdente, viste le condizioni delle foglie nuove ;)
Buonasera! Rieccomi dopo diversi giorni in cui ho potuto seguire molto poco la vasca...
Cerco di procedere con ordine:
- per quanto rigurada il discorso stick concetto afferrato! Aggiungo inoltre che ho trovato e comprato degli stick 5-5-10, presumo di aver fatto bene visti i miei alti valori di NO3- e il fosforo che integro col cifo(si è una novità).

Tornando al discorso acqua, ti riporto i valori misurati "alla fonte"; uso esclusivamente quest'acqua per riempire la vasca ed è la stessa delle analisi postate in precedenza:
cond 92, TDS 46 ppm a 14°C
pH 7.5
GH 4
KH 2
NO3- 1

In base a questi valori ritenevo di avere una carenza di calcio; il valore quasi costante di GH ai test in vasca è di 8, quindi ritengo sia solo di magnesio visto che lo integro.
Aggiungo che ultimamente doso un po' di micro in più e le deformazioni sembrano essere diminuite(anche se è sorto qualche altro problema)..
Gli ultimi valori li ho potuti misurare il 27 ed erano questi:
pH 6.8 GH 8 KH 3 NO3- 60 PO43- 2(credo, non capisco la scala del test e devo cambiarlo quanto prima) cond 426
Nella stessa giornata ho dosato ferro-la lemna dava segni di carenza, per non parlare dell'hygrophila- ed anche del potassio, l'hygro ha più buchi di uno scolapasta, ho dosato anche fosforo perchè stavo sui 0,75. Non doso magnesio dal 15/01.
Ho ricontrollato la cond il 31 ed era 628.
Come dicevo dalle poche occhiate che ho potuto dare qualcosa si è risolta e qualcosa no:
- la limno cresce ma è lenta
- la cabomba è incredibilmente lenta, recupera un po' quando raggiunge poco più di metà colonna ma tutto in internodi, che sono infiniti
- l'Alternanthera sembra bloccata, almeno ha smesso di perdere foglie e non posso dire stia peggiorando
- l'hygrophila è quella che sta messa peggio: sta perdendo tutte le foglie vecchie e mostra diverse carenze ad eccezzione delle foglie nuove che sono messe discretamente(allego foto che forse è meglio :-?? )

Il profito è quasi finito, l'unico rinverdente che son riuscito a trovare dopo svariate peripezie è quello che allego in foto, 250ml per 300grammi.

Pareri??
Come sempre, grazie!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Carenze o adattamento?

Messaggio di FrancescoFabbri » 04/02/2018, 23:53

Mario_S ha scritto: - per quanto rigurada il discorso stick concetto afferrato! Aggiungo inoltre che ho trovato e comprato degli stick 5-5-10, presumo di aver fatto bene visti i miei alti valori di NO3- e il fosforo che integro col cifo(si è una novità).
l'importante è che non contengano carbonio organico :-bd

Aggiornamento PMDD
Mario_S ha scritto: In base a questi valori ritenevo di avere una carenza di calcio; il valore quasi costante di GH ai test in vasca è di 8, quindi ritengo sia solo di magnesio visto che lo integro.
A questo punto se proprio vuoi provare facci una grattatina di osso di seppia, ma facciamolo dopo quello che ti scrivo sotto :-??

Osso di seppia: cos'è e come usarlo? ...
Mario_S ha scritto: Gli ultimi valori li ho potuti misurare il 27 ed erano questi:
pH 6.8 GH 8 KH 3 NO3- 60 PO43- 2(credo, non capisco la scala del test e devo cambiarlo quanto prima) cond 426
Nella stessa giornata ho dosato ferro-la lemna dava segni di carenza, per non parlare dell'hygrophila- ed anche del potassio, l'hygro ha più buchi di uno scolapasta, ho dosato anche fosforo perchè stavo sui 0,75. Non doso magnesio dal 15/01.
Ho ricontrollato la cond il 31 ed era 628.
Come dicevo dalle poche occhiate che ho potuto dare qualcosa si è risolta e qualcosa no:
- la limno cresce ma è lenta
- la cabomba è incredibilmente lenta, recupera un po' quando raggiunge poco più di metà colonna ma tutto in internodi, che sono infiniti
- l'Alternanthera sembra bloccata, almeno ha smesso di perdere foglie e non posso dire stia peggiorando
- l'hygrophila è quella che sta messa peggio: sta perdendo tutte le foglie vecchie e mostra diverse carenze ad eccezzione delle foglie nuove che sono messe discretamente(allego foto che forse è meglio )
Io alzerei la CO2 soprattutto :-?? Secondo me dopo che hai dosato tutto quello che serviva (inclusi i micro) sembra che tu abbia tutto a disposizione (magari non è abbastanza, ma dovresti avere comunque tutto) :-?

Quindi o hai poca CO2 (probabile secondo me), o hai davvero poco calcio :-??
Mario_S ha scritto: Pareri??
Come sempre, grazie!!
Se lo stelo di tutte le piante non è croccante, io alzerei ulteriormente il potassio per dare da mangiare anche a quelle che sembra ne siano ancora carenti :-??
Mario_S ha scritto: Il profito è quasi finito, l'unico rinverdente che son riuscito a trovare dopo svariate peripezie è quello che allego in foto, 250ml per 300grammi.
Francamente secondo me non è molto adatto :-??

Gli manca il molibdeno in particolare, microelemento essenziale per la trasformazione del nitrato in forma ammoniacale (nitratoriduttasi) una volta assorbito dalle piante :-??
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Carenze o adattamento?

Messaggio di Mario_S » 05/02/2018, 13:22

FrancescoFabbri ha scritto:
04/02/2018, 23:53
l'importante è che non contengano carbonio organico :-bd

A questo punto se proprio vuoi provare facci una grattatina di osso di seppia, ma facciamolo dopo

Io alzerei la CO2 soprattutto :-?? Secondo me dopo che hai dosato tutto quello che serviva (inclusi i micro) sembra che tu abbia tutto a disposizione (magari non è abbastanza, ma dovresti avere comunque tutto) :-?

Quindi o hai poca CO2 (probabile secondo me), o hai davvero poco calcio :-??

Se lo stelo di tutte le piante non è croccante, io alzerei ulteriormente il potassio per dare da mangiare anche a quelle che sembra ne siano ancora carenti :-??

Francamente secondo me non è molto adatto :-??

Gli manca il molibdeno in particolare, microelemento essenziale per la trasformazione del nitrato in forma ammoniacale (nitratoriduttasi) una volta assorbito dalle piante :-??
Buongiorno!
Non avevo ancora letto l'aggiornamento; fatto, e fatto anche qualche ricerca qui sul forum per approfondire l'argomento sul carbonio organico negli stick, ora ho la situazione chiara :D

Quella poca concentrazione di CO2 credo dipendesse dalla bottiglia(iniziata a fine novembre e finita a fine gennaio, fatta a lieviti) che stava per finire; in genere sto tra i 27 e 36 di CO2. Questa mattina, con bottiglia nuova, avevo 34.7 (pH 6.5 KH 3 a 26°C).
Aspetto una settimana e in caso provo con la spolverata di osso di seppia! :-bd

Ad essere onesto posso basarmi solo sugli steli di limno e cabomba che non posso proprio definire mollicci, anzi cabomba in particolare è abbastanza croccante; inoltre con questa conducibilità non saprei se sia o meno il caso di aggiungerne( ma bada bene che parlo da ignorante O:-) )

Ok, ottimo...non ci avevo fatto proprio caso...spero me lo facciano cambiare con altro per le piante da balcone, dal loro catalogo online ce ne sono diversi, ma o manca boro, o molibdeno o altro...uff ~x(

Grazie! :)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Carenze o adattamento?

Messaggio di FrancescoFabbri » 05/02/2018, 13:34

Ottimo :) ci sentiamo allora col prossimo aggiornamento ;)

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Carenze o adattamento?

Messaggio di Mario_S » 09/02/2018, 21:20

FrancescoFabbri ha scritto: Ottimo :) ci sentiamo allora col prossimo aggiornamento ;)
Forse è un po' presto per gli aggiornamenti, però la conducibilità è salita a 718 e non ho dosato niente...
Che dici, è arrivato il momento per un abbondante cambio domani??

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Carenze o adattamento?

Messaggio di FrancescoFabbri » 10/02/2018, 1:20

Mario_S ha scritto: Forse è un po' presto per gli aggiornamenti, però la conducibilità è salita a 718 e non ho dosato niente...
Beh quasi quasi non sarebbe una cattiva idea :-?

Almeno si riparte "sul pulito" :-bd

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Carenze o adattamento?

Messaggio di Mario_S » 11/02/2018, 11:09

FrancescoFabbri ha scritto: Almeno si riparte "sul pulito" :-bd
Sarà dipeso forse dalle foglie di quercia che avevo messo, l'acqua era rosso/marrone, ma adesso possiamo davvero parlare di pulito :)) :))
Abbondante cambio fatto, conducibilità portata a 210 e in più ho sostituito i T8 (era davvero ora) con due da 6500K(prima erano un 10000K+8500K growlux); credo che per un po' debba sospendere la fertilizzazione, che ne dici, quanto mi fermo? Ho anche ridotto un po' il fotoperiodo.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Carenze o adattamento?

Messaggio di FrancescoFabbri » 11/02/2018, 15:17

Mario_S ha scritto: credo che per un po' debba sospendere la fertilizzazione, che ne dici, quanto mi fermo? Ho anche ridotto un po' il fotoperiodo.
Se hai ridotto il fotoperiodo credo che tu sia già a posto ;)

Fai passare qualche giorno, poi foto e giro di testo :-bd
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], edo68, GiuseppeDan e 7 ospiti