FrancescoFabbri ha scritto: ↑19/01/2018, 22:08
Mario_S ha scritto: ↑Che dici, vanno bene o son troppi?
Secondo me se ne metti anche di meno fai meglio
E' più pericoloso se ne metti troppi, perché potresti portare ad un eccesso di nutrienti nel terreno e di conseguenza le piante (specialmente quelle lente) al blocco
La carenza di calcio provoca deformazioni molto profonde sulla foglia nuova ed inoltre se protratta nel tempo provoca molto rapidamente pure la necrosi
Così ad occhio la escluderei
Inoltre vedo delle variazioni nei valori dell'acqua di rubinetto che hai postato che sono a dir poco impressionanti

Come è possibile che il calcio ora sia a 5 mg/l, il magnesio a 2 mg/l, e la durezza intesa come mg/l di CaCO
3 sia pari a 22, (cioè 2,2°f o ancora 1,2 °d gradi tedeschi, equivalenti a 1,2 dGH)?
In parole povere ti ritroveresti un'acqua con 1,2 di GH e visti i bicarbonati, con 1,4 di KH
Ma quello che è ancor più strano è che se la confrontiamo coi valori della prima colonna (marzo 2006), hai valori di calcio e magnesio più alti, ma invece una conducibilità pure inferiore
Secondo me queste analisi sono un po' "farlocche" o comunque non troppo attendibili!
Facciamo un discorso più veloce:
Hai KH = 3dKH, giusto? A priori non possiamo sapere quanto calcio hai nella tua acqua di rubinetto, tuttavia per avere un GH pari a 3 dGH ti servono 30 mg/l di calcio.
Mi sai dire con che acqua hai riempito l'acquario, di preciso? Inoltre mi sai direi quanto solfato di magnesio hai messo? Magari facendo la differenza con tutto il magnesio che hai messo si può risalire "a spanne" al calcio che hai in acqua
► Mostra testo
Anche se, ripeto, per me carenza di calcio non è

Detto questo... controlla con le prossime analisi il valore dei fosfati, dopodiché molto probabilmente dovremo reintegrare pure i microelementi con il rinverdente, viste le condizioni delle foglie nuove
Buonasera! Rieccomi dopo diversi giorni in cui ho potuto seguire molto poco la vasca...
Cerco di procedere con ordine:
- per quanto rigurada il discorso stick concetto afferrato! Aggiungo inoltre che ho trovato e comprato degli stick 5-5-10, presumo di aver fatto bene visti i miei alti valori di NO
3- e il fosforo che integro col cifo(si è una novità).
Tornando al discorso acqua, ti riporto i valori misurati "alla fonte"; uso esclusivamente quest'acqua per riempire la vasca ed è la stessa delle analisi postate in precedenza:
cond 92, TDS 46 ppm a 14°C
pH 7.5
GH 4
KH 2
NO
3- 1
In base a questi valori ritenevo di avere una carenza di calcio; il valore quasi costante di GH ai test in vasca è di 8, quindi ritengo sia solo di magnesio visto che lo integro.
Aggiungo che ultimamente doso un po' di micro in più e le deformazioni sembrano essere diminuite(anche se è sorto qualche altro problema)..
Gli ultimi valori li ho potuti misurare il 27 ed erano questi:
pH 6.8 GH 8 KH 3 NO
3- 60 PO
43- 2(credo, non capisco la scala del test e devo cambiarlo quanto prima) cond 426
Nella stessa giornata ho dosato ferro-la lemna dava segni di carenza, per non parlare dell'hygrophila- ed anche del potassio, l'hygro ha più buchi di uno scolapasta, ho dosato anche fosforo perchè stavo sui 0,75. Non doso magnesio dal 15/01.
Ho ricontrollato la cond il 31 ed era 628.
Come dicevo dalle poche occhiate che ho potuto dare qualcosa si è risolta e qualcosa no:
- la limno cresce ma è lenta
- la cabomba è incredibilmente lenta, recupera un po' quando raggiunge poco più di metà colonna ma tutto in internodi, che sono infiniti
- l'Alternanthera sembra bloccata, almeno ha smesso di perdere foglie e non posso dire stia peggiorando
- l'hygrophila è quella che sta messa peggio: sta perdendo tutte le foglie vecchie e mostra diverse carenze ad eccezzione delle foglie nuove che sono messe discretamente(allego foto che forse è meglio

)
Il profito è quasi finito, l'unico rinverdente che son riuscito a trovare dopo svariate peripezie è quello che allego in foto, 250ml per 300grammi.
Pareri??
Come sempre, grazie!!