Pmdd e ciano!

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Pmdd e ciano!

Messaggio di FrancescoFabbri » 01/02/2018, 0:29

gianlucadf ha scritto: Carenze principali come le riconosco? Non ho il test e la conducibilità è variata un po' di volte ma per via dell'inserimento degli altri elementi...
È il caso di metterlo comunque?
Magari leggi questo articolo e fai un paio di foto, così che valutiamo insieme un po' meglio :-bd

Macro e micro-elementi per le piante d'acquario

Nel contempo taglia uno stelo di qualche pianta rapida e facci sapere se era croccante o meno ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
gianlucadf
star3
Messaggi: 271
Iscritto il: 17/11/17, 17:16

Pmdd e ciano!

Messaggio di gianlucadf » 01/02/2018, 0:33

Leggo volentieri!
Le foto sono a pagina 3, di pochi giorni fa ;)
Domani provo con lo stelo e faccio sapere

Posted with AF APP

Avatar utente
gianlucadf
star3
Messaggi: 271
Iscritto il: 17/11/17, 17:16

Pmdd e ciano!

Messaggio di gianlucadf » 12/02/2018, 0:05

Ragazzi eccomi di nuovo...sono stato impegnato e non ho potuto fare granché questi giorni! Vi faccio un quadro della situazione. 8-|
Ieri ho sistemato un po' la vasca e potato myro e zosterifolia, gli steli mi sembravano abbastanza croccanti non gommosi.
La polysperma è praticamente ferma, cresce pochissimo e sempre un po' giallina.
La zosterifolia è cresciuta senza sosta dall'inserimento arrivando quasi in superficie, con le cime sempre in forma e le foglie alla base, che sono in ombra, quasi trasparenti.
Il myro dopo essere partito alla grande si è fermato, forse anche perché alcune foglie e cime sono state ricoperte dai ciano.
Ciano che nell ultima settimana, dopo l inserimento di ferro e potassio, sono aumentati andando a coprire foglie qua e la appunto.
Una cosa strana...l echinodorus ha cacciato un paio di foglie accartocciate e adesso sta crescendo una foglia normale e sana sembrerebbe. Non so se può essere utile per capire qualcosa.
La conducibilità aumentata a 560 dopo il potassio.
PO43- ancora a 1
NO3- sempre a 35
GH ancora a 12
Ora ho potato e ripulito gli steli infestati. Vi lascio altre foto...che c'è che non va secondo voi?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Pmdd e ciano!

Messaggio di FrancescoFabbri » 13/02/2018, 0:33

gianlucadf ha scritto: La zosterifolia è cresciuta senza sosta dall'inserimento arrivando quasi in superficie, con le cime sempre in forma e le foglie alla base, che sono in ombra, quasi trasparenti.
La conosco quella pianta 8-| in pratica si sta mangiando tutto lei con la sua fame impressionante :D

Se confermi che le foglie basse sono in piena ombra rispetto alla cima della pianta, non ti preoccupare... Semplicemente la causa è proprio che quelle foglie vengono scartate perché in carenza di luce ;)
gianlucadf ha scritto: Ieri ho sistemato un po' la vasca e potato myro e zosterifolia, gli steli mi sembravano abbastanza croccanti non gommosi.
Ok :-?

Dopo aver letto questo, mi sa che hai bisogno di alzare il ferro, perché l'Heteranthera ne mangia quasi più di una pianta rossa :-??

Il Myrio ha dei "puntini rossi" ad ogni internodo per caso? :-?

Da quanto non dosi rinverdente?

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
gianlucadf
star3
Messaggi: 271
Iscritto il: 17/11/17, 17:16

Pmdd e ciano!

Messaggio di gianlucadf » 13/02/2018, 5:04

FrancescoFabbri ha scritto: Da quanto non dosi rinverdente?
Dal 10 dicembre..
FrancescoFabbri ha scritto: mi sa che hai bisogno di alzare il ferro
Dici? L ultima volta l'acqua eera bella arrossata e lo è rimasta per qualche giorno.
FrancescoFabbri ha scritto: Il Myrio ha dei "puntini rossi" ad ogni internodo per caso?
Si esatto, mi sembra di aver notato proprio questa cosa durante la potatura. Più tardi ti confermo!
FrancescoFabbri ha scritto:
13/02/2018, 0:33
Se confermi che le foglie basse sono in piena ombra rispetto alla cima della pianta, non ti preoccupare...
Si direi di si! Inoltre ho visto che alcune, nelle parti basse degli steli, avevano sviluppato radici aeree che si erano poi rinterrate.

Posted with AF APP

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Pmdd e ciano!

Messaggio di FrancescoFabbri » 14/02/2018, 0:08

gianlucadf ha scritto: Dal 10 dicembre..
Ok perfetto, e per ora non dosarlo visto che non sei in carenza di microelementi :-bd

Comunque ho paura che in primis le piante siano un po' troppo in competizione alimentare... Ho anche io la combinazione Heteranthera - Myrio e in pratica non riesco mai a far crescere le due piante assieme da come competono per il cibo :-

Per l'Echinodorus non so darti una risposta sicura... Soprattutto se poi la foglia successiva che ha prodotto non era affatto contorta :-?? Lì per lì ho pensato ad una carenza di calcio, ma viste le durezze non so se metterci la mano sul fuoco :-??

Te prova a ridosare ferro e a stare dietro ai ciano siringanoli a dovere con l'acqua ossigenata. Vediamo se riusciamo a far ripartire le piante. ;) Se poi non otteniamo nessun risultato... io farei lo stesso un cambio, dal mom che non ci capiamo più nulla :-??

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
gianlucadf
star3
Messaggi: 271
Iscritto il: 17/11/17, 17:16

Pmdd e ciano!

Messaggio di gianlucadf » 14/02/2018, 8:41

Ok allora per ora doso ferro e vediamo!
Comunque a me quello che preoccupa di più è la polysperma...ormai è li da mesi e non cresce quasi per nulla oltre al fatto delle foglie di un verde sbiadito. Non ci dice nulla questa cosa?

Per siringare i ciano seguo la guida del forum? Sarebbe la prima volta.

Il myro effettivamente è come se non avesse più gli apici...forse gli P. scalare hanno pappato i germogli :-?

Posted with AF APP

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Pmdd e ciano!

Messaggio di FrancescoFabbri » 14/02/2018, 15:08

gianlucadf ha scritto: Comunque a me quello che preoccupa di più è la polysperma...ormai è li da mesi e non cresce quasi per nulla oltre al fatto delle foglie di un verde sbiadito. Non ci dice nulla questa cosa?
Senti lo stelo anche a lei :-bd

Se non crocca abbiamo competizione alimentare e dobbiamo alzare ancora di più il potassio (che lei ne è davvero ghiotta :-)
gianlucadf ha scritto: Per siringare i ciano seguo la guida del forum? Sarebbe la prima volta.
Direi di sì, ma per premura se hai dubbi chiedi dai colleghi della sezione alghe o prova a fare una ricerca con l'apposita funzione del forum ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
gianlucadf
star3
Messaggi: 271
Iscritto il: 17/11/17, 17:16

Pmdd e ciano!

Messaggio di gianlucadf » 14/02/2018, 15:26

Va bene provo allora e in caso inserisco potassio, sempre a distanza del ferro.

FrancescoFabbri, sempre pensando a myro e zoste, il fatto che i fosfati siano fermi a 1 da quando li ho portati a quel valore vorrebbe dire che nessuno li assorbe o non necessariamente?

Posted with AF APP

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Pmdd e ciano!

Messaggio di FrancescoFabbri » 14/02/2018, 23:26

gianlucadf ha scritto: Va bene provo allora e in caso inserisco potassio, sempre a distanza del ferro.
Il potassio puoi tranquillamente dosarlo col ferro ;)

L'unico che dà problemi è sempre il fosforo, che va sempre dosato da solo con un giorno di distanza dagli altri fertilizzanti ;)

gianlucadf ha scritto: FrancescoFabbri, sempre pensando a myro e zoste, il fatto che i fosfati siano fermi a 1 da quando li ho portati a quel valore vorrebbe dire che nessuno li assorbe o non necessariamente?
Beh, qui diciamo che la cosa migliore che posso dirti che le piante purtroppo vengono bloccate nell'assorbimento da un eccesso od una carenza. Non a caso abbiamo sul nostro portare questo interessantissimo articolo ;)

La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig) ...

Comunque, se la conducibilità cala mano a mano anche se non ti calano i fosfati, probabilmente non hai nessun problema. Semplicemente il carico organico è sufficiente per non far calare questi inquinanti :-bd
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: claudiobutrichi e 7 ospiti