Pagina 5 di 5

Plafoniera a LED autocostruita, fattibile?

Inviato: 17/04/2018, 1:31
di Joo
Arrow ha scritto: Sarebbe pero un lavoro molto più semplice.....sia x impermeabilizzare i collegamenti, sia x la costruzione.
Si, concordo pienamente.
alla fine è meglio usare il materiale con cui ti trovi meglio ed hai più possibilità di successo, vedrai che verrà fuori in bel lavoro.

L'isolamento è molto importante per la durata dell'impianto.

Plafoniera a LED autocostruita, fattibile?

Inviato: 17/04/2018, 4:22
di gem1978
Arrow ha scritto: Quindi 6 freddi 6 caldi ed 1 rosso.....
La "luce naturale" che vendono a quanti k sta?
Se proprio vuoi mettere luce calda io farei una barra ogni a 3000°K ogni 3/4 a 6500°K .
Arrow ha scritto: La "luce naturale" che vendono a quanti k sta?
Luce naturale è tra i 4000/4500 K
Joo ha scritto: bianca e fredda sono la stessa cosa (luce naturale),
D'accordo su bianca e fredda, la luce naturale è ad un'altra temperatura.

Per riassumere, generalmente,
- Luce bianca o fredda= 6000/6500 K
- Luce gialla o calda= 2700/3000 K
- Luce naturale= 4000/4500 K

Riguardo gli spettri di emissione i LED a temperatura fredda sono quelli più inidcati per le piante in quanto emettono nel range che più le stimola .

Rispetto alle altre temperature direi che , sempre in generale, hanno uno spettro di emissione che si sovrappone meno alle esigenze delle piante.

Se proprio non si vuole usare tutti LED a luce fredda meglio integrare con LED a 660nm oppure i grow (anche detti full spectrum).

Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
Se vogliamo approfondire LED in acquario ...

E poi magari un post in tecnica per discuterne .