Ciao @Tank24

DSM (Dry Start Method) ...
a me è capitato di utilizzarla anche in un acquario già avviato, quando parte va bene ma all'inizio farla stare giù è un incubo, nel mio caso avevo anche i pesci che mi remavano contro
Ciao @Tank24
Per uno scape del genere devi partire dal presupposto che per quanto riguarda le piante avrai una scelta estremamente limitata in quanto molto dipenderà innanzitutto dalle rocce che avrai a disposizione e di conseguenza sarà importante valorizzarle, in seguito poi dovrai dedicare tanto tempo alla manutenzione ed effettuare ripetute potature per non perdere il layout.Tank24 ha scritto: ↑con piu' piante sul sfondo, molte di piu' sulla parte destra sopra la collina e piante rosse tra i sassi .
per cominciare avrei qualche domanda sul pratino , vorrei usare l'hemiantus cuba , qual'e' il metodo migliore per coprire in modo uniforme tutta la parte di sinistra? ho visto che molti acquistano i semi ma dopo 45\90 giorni si nota che non e' vera hemiantus e le foglie crescono molto di piu' , non saprei dove fidarmi a comprare VERI semi di hemiantus , o vado di piantine gia' cresciute? (costano di piu')
grazie mille per i consigli , avevo appunto previsto il pratino e coltivazione di piante difficile prima di iniziare con questo progetto infatti come luce sto su un bel 90\100 lm litro e ho un impianto CO2 da 5kg con atomizzatore che si collega al filtro esterno , puo'andare bene?Nijk ha scritto: ↑Per uno scape del genere devi partire dal presupposto che per quanto riguarda le piante avrai una scelta estremamente limitata in quanto molto dipenderà innanzitutto dalle rocce che avrai a disposizione e di conseguenza sarà importante valorizzarle, in seguito poi dovrai dedicare tanto tempo alla manutenzione ed effettuare ripetute potature per non perdere il layout.Tank24 ha scritto: ↑con piu' piante sul sfondo, molte di piu' sulla parte destra sopra la collina e piante rosse tra i sassi .
per cominciare avrei qualche domanda sul pratino , vorrei usare l'hemiantus cuba , qual'e' il metodo migliore per coprire in modo uniforme tutta la parte di sinistra? ho visto che molti acquistano i semi ma dopo 45\90 giorni si nota che non e' vera hemiantus e le foglie crescono molto di piu' , non saprei dove fidarmi a comprare VERI semi di hemiantus , o vado di piantine gia' cresciute? (costano di piu')
E' dura inoltre coltivare in un 450 litri la calli, CO2 + luce ( tanta, aggiungi informazioni nel profilo ) + una corretta fertilizzazione in colonna, altrimenti difficilmente la pianta ti resterà giù.
Nella foto che hai postato le piante sono 4:
- hemianthus callitrichoides ( ti conviene acquistare normali vasetti, mai sentito di semi di calli in vendita per davvero )
- pogostemon hefleri
- staurogine repens
- rotala rotundifolia
Chiaramente tutto è possibile, è un hobby ed è giusto provare a fare quello che ti piace di più, da parte mia c'è solo l'osservazione che determinati layout in genere per ovvi motivi si preferisce farli su vasche molto più piccole della tua.
Visto che parliamo di una 450 litri per le rocce ho paura che andrai a spendere un capitale, soprattutto se vai di Dragon Stone ADA originali, ti conviene secondo me fare un giro per garden e vedere se trovi qualcosa che può piacerti, magari di non calcareo visto il fondo che hai scelto.
In questo caso visto che la tua priorità è certamente il layout secondo me invece abbiamo necessità di fare il contrario, scegli prima un modello a cui ispirarti, vediamo che materiale di arredamento riesci a recuperare, prepariamo l'hardscape e poi valutiamo le piante.
come modello definitivo direi quello in foto sopra , ho trovato le dragonstone a 3,90euro al kg , ma non ho la minima idea quali siano le dimensioni di un kg di roccia bucata .In questo caso visto che la tua priorità è certamente il layout secondo me invece abbiamo necessità di fare il contrario, scegli prima un modello a cui ispirarti, vediamo che materiale di arredamento riesci a recuperare, prepariamo l'hardscape e poi valutiamo le piante.
E' chiaro che per valorizzare la struttura poi dovremo andare a scegliere piante adatte, che non vadano a nascondere le rocce ( o i legni se sceglierai legni ).
La fertilizzazione è un'altro punto importante, preparati inoltre anche a corposi cambi d'acqua se sceglierai piante complicate in quanto legni e rocce esposti alla luce diretta delle lampade diventano in breve tempo ricettacolo per le alghe, anche questo fa parte della manutenzione particolare di cui ti parlavo prima.
... diciamo modello Dragon Stone
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti