Pagina 5 di 5

aereatore

Inviato: 26/06/2018, 18:27
di nicolatc
Humboldt ha scritto: Quanto scritto non è commentabile... evidentemente mi sbagliavo... e di grosso; non sono solo io in ipossia.
Perdonami, hai ragione. Io la vedevo una battuta, giuro che non volevo essere offensivo. ^:)^
Cancello subito la mia parte.
Humboldt ha scritto: Troppa teoria distrae dalle vere argomentazioni e soprattutto dalle domande iniziali...
Su questo hai ragione. :(
Però, perché hai introdotto anche la struttura molecolare della CO2 e la diffusività come se queste invalidassero il mio semplice ragionamento sullo scambio?
E' chiaro che per dimostrare che l'effetto di queste grandezze che hai messo in mezzo non invalidano nulla, devo argomentare non proprio a livello elementare. Lo stesso vale per salinità e carbonati.
Humboldt ha scritto: perchè i numeri che hai rappresentato erano talmente lontani dalla realtà di un qualsiasi acquario (o anche stagno dietro casa), con o senza piante, da sembrare un semplice esercizio scolastico.
Non concordo, ma non c'è problema. :-??
Sicuramente in un eventuale articolo non aggiungerei tutti questi numeri! ;)

aereatore

Inviato: 26/06/2018, 18:31
di cicerchia80
Ragà...... quando si scontrano 2 colossi come voi è normale far scintille ;)

Non come me che vado avanti di prepotenza perchè non sò na sega.....quindi ve lo chiedo in ginocchio ^:)^

Mettetevi d'accordo,vi autorizzo anche a mettete le fonti se vi serve e soprattutto quà sopra si cazzeggia :D
....quindi tirate fuori sto articolone :-bd ...e non litigate pe 2 cazzo de pesci...o per l'acqua...insomma-nun ve ncazzate

aereatore

Inviato: 26/06/2018, 18:57
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: quando si scontrano 2 colossi come voi
Ma de che? =)) =)) =))
Almeno dal lato mio, non sono né chimico né biologo!
cicerchia80 ha scritto: insomma-nun ve ncazzate
Figurati, quella per me era una battuta allegra, ma ho capito che che non è stata una saggia scelta e ho chiesto scusa... ^:)^
cicerchia80 ha scritto: vi autorizzo anche a mettete le fonti se vi serve
Non credo servano, se magari a @Humboldt interessano (ma credo di no, se ho compreso il suo ragionamento) non c'è alcun problema.
@Humboldt
Ok per i troppi numeri, ma possiamo mai scrivere un articolo sull'aeratore di 1 (dico una) riga in cui diciamo: l'aeratore ha l'unico effetto di disperdere CO2? :-??
Sarà anche l'effetto tipico, ma ci sono eccezioni? Cosa accade invece all'ossigeno? Proprio nulla? A leggere il tuo ultimo commento sembra che l'ossigeno non esista, che non riguardi proprio il discorso "aeratore".
Anzi, hai detto che in caso di piante (quante? quali?) l'ossigeno totale con l'aeratore diminuisce (anche di notte??). Hai qualche dato a supporto di questa tesi?
E perché se vedo boccheggiare i pesci all'alba (ok, magari mi piace un acquario che molti in AF definirebbero overstoccato) dovrebbe essere un problema accenderlo di notte? Perché viene suggerito di accenderlo in caso di nebbia batterica o nitriti alti?
Hai dei dati a supporto? Mi hai scritto solo che la CO2 avendo una minore diffusività e una particolare struttura molecolare, una volta entrata in vasca ne esce molto più difficilmente rispetto all'ossigeno...
Bene, meglio ancora allora se così fosse!!

PS. Se rileggi il mio primo intervento in questa discussione, ho scritto nelle conclusioni che vedo quasi sempre svantaggi nell'utilizzo dell'aeratore; ma ho cercato di circostanziare le motivazioni (evidentemente nel modo sbagliato!).

aereatore

Inviato: 26/06/2018, 19:06
di cicerchia80
Io passo sempre dopo con calma.....ma nelle condizioni di vasche senza piante o in overstock pesanti credo che quì nessuno abbia da obbiettare sulla sua utilità :-??

aereatore

Inviato: 26/06/2018, 19:21
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: ma nelle condizioni di vasche senza piante o in overstock pesanti credo che quì nessuno abbia da obbiettare sulla sua utilità
Eh, ma per "estorcere" almeno questa considerazione... mamma che fatica! #:-s
E' arrivata solo alla fine della terza pagina, ho dovuto prima quotare uno screenshot dell'articolo di @Sini.
Gli acquari overstoccati sono giustamente sconsigliati in AF, dove abbondano tipicamente acquari super piantumati con pochissimi pesci.
Ma fuori da qui, c'è un mare di diversità.
Se l'unico lavoro dell'aeratore fosse "disperdere CO2" (sembra un mantra :)) ), in effetti sarebbe ugualmente inutile anche in questi casi particolari! =))
Ora, facciamo un ulteriore sforzo focalizzando il discorso "solo di notte" in acquari piantumati: cosa fa di notte? Io direi che rende il pH più stabile perché evita l'accumulo di CO2, al contempo apporta più ossigeno ai pesci. E' necessario? Dipende. Ci sono alternative? Beh, un flusso del filtro più diretto in superficie, ma questo perdurerebbe anche di giorno e quindi ci sarebbe... dispersione di CO2 durante la fotosintesi! :D
Ho letto spesso su AF di problemi con pesci che boccheggiano di mattina presto. Forse perché riempendo completamente la superficie di galleggianti, con qualche pesce in più di notte si va in penuria di ossigeno (e un po' troppa CO2 che rende ancora più difficoltosa la respirazione ai pesci).

aereatore

Inviato: 26/06/2018, 19:30
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: Eh, ma per "estorcere" almeno questa considerazione... mamma che fatica!
È come la si pone :D
....tipo quella dell'ossigeno,se non ribattevo io chi legge pensa:

Nicola ha fatto intendere che 3 mg/l di ossigeno sono pochi....e siccome è un genio tutti a misurare ossigeno 😜😜😜
nicolatc ha scritto: Ora, facciamo un ulteriore sforzo focalizzando il discorso "solo di notte" in acquari piantumati: cosa fa di notte? Io direi che rende il pH più stabile
Questo sarebbe da testare :-??
Secondo me con una erogazione costante di CO2 l'escursione durante il giorno sarebbe minore e di conseguenza l'areatore di notte potrebbe alzare di parecchio il pH...o forse no.....boh
nicolatc ha scritto: Ho letto spesso su AF di problemi con pesci che boccheggiano di mattina presto. Forse perché riempendo completamente la superficie di galleggianti,
Molte volte la causa è il venturi
...ma anche pe galleggianti stesse,se le hai diminuisci la corrente del filtro(chi lo ha) e và in malora lo scambio sgassoso con la superficie :-??

aereatore

Inviato: 27/06/2018, 0:13
di Humboldt
Humboldt ha scritto: Bravo @nicolatc...
ma visto che ci vuoi scrivere un articolo facciamo un approfondimento
Riprendiamo da qui :-bd

aereatore

Inviato: 27/06/2018, 0:42
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: Secondo me con una erogazione costante di CO2 l'escursione durante il giorno sarebbe minore e di conseguenza l'areatore di notte potrebbe alzare di parecchio il pH...o forse no.....boh
Io intendevo senza erogazione artificiale. Con erogazione continua, sicuramente l'aeratore di notte alza parecchio il pH. E avrebbe poco senso lasciare in funzione entrambi.
cicerchia80 ha scritto: Molte volte la causa è il venturi
Guarda, lo stavo scrivendo io! Poi mi sono fermato per evitare di sembrare critico anche con quel sistema :))
Però in effetti è così, quando ci accaniamo troppo nell'evitare il seppur minimo movimento superficiale, aumenta il rischio che in certe condizioni e periodi l'ossigeno possa arrivare a scarseggiare un po'.
cicerchia80 ha scritto: ma anche pe galleggianti stesse,se le hai diminuisci la corrente del filtro(chi lo ha) e và in malora lo scambio sgassoso con la superficie
Esatto, è proprio quella la causa. :-bd
Humboldt ha scritto: Riprendiamo da qui
:-bd