wettam83 ha scritto: ↑la foto che ho preso dall'articolo di Liebeg gli è piaciuta, un po' meno cresciuto e invadente il tutto e adattato al nostro acquario, ma sembra proprio un mondo sommerso. è fattibile?
@
wettam83 la difficoltà che abbiamo noi in questa fase è cercare di farti capire che in rete quelle che vedi sono solo fotografie, nella maggior parte dei casi la foto pubblicata on line però è solo il risultato di un lavoro che non è spesso facile da raggiungere e soprattutto difficile da mantenere nel tempo.
In primo luogo bisogna specificare che una vasca non è che sia possibile intenderla come un semplice oggetto di arredamento immutabile nel tempo, giusto per rendere l'idea nel tuo caso avendo lo spazio disponibile praticamente a vista bisognerebbe capire se c'è modo di piazzare da qualche parte una bombola di CO
2 o magari un sistema anche artigianale più o meno simile.
Se questo ad esempio fosse un problema già bisognerebbe eliminare una grande quantità di piante, perchè crescerebbero male e la vasca non sarebbe certamente un bel vedere.
Tornando alla foto che hai appena postato poi la risposta è si, è fattibile, a patto che ci intendiamo sul fatto che le piante non crescono come vogliamo noi ma ad esempio in quel caso specifico oltre a farle crescere bene l'acquariofilo ha saputo anche potarle in un certo modo, riuscendo a dare una forma ben definita alla composizione.
Al netto delle tecnica utilizzata e delle scarse similitudini che ci sono tra un giardino sommerso ed uno emerso la differenza la fa principalmente la bravura del giardiniere, i tanti esempi che stai portando in questo topic non sono semplici da realizzare, o meglio il risultato ottenuto sarà direttamente proporzionale al tempo che dedicherai alla vasca, alla tua bravura e alla passione che saprai metterci, e questo al di là dei consigli e delle indicazioni, giuste o sbagliate che siano, che possiamo darti noi via internet e da dietro una tastiera.
Ora il discorso è molto semplice, l'acquario in quella posizione della casa lo puoi certamente inserire, a vista e su tutti i lati, bisogna chiaramente partire dalla vasca ( 1 euro per litro se cerchi nell'usato fino ad arrivare ad oltre 260 euro per un 5 vetri ADA da 60 litri ), un fondo ( dal colore naturale, 15 euro di ghiaia nera/marrone fino a 80 euro per 18 litri di un allofano super-performante ), magari un bel legno ( da 0 euro se preso per boschi fino anche a 100 euro per un bonsai wood ADA adatto), acqua ( di rubinetto se non hai esigenze particolari fino a 30 centesimi a litro + sali per acqua da osmosi inversa), pesci facili e senza pretese ottimi per cominciare ( guppy ad esempio ).
Non entro nelle valutazioni, personali, su quanto sia giusto spendere per partire, che lascio a te, ma fatto questo siamo già ad oltre metà dell'opera, di piante in commercio poi ce ne sono centinaia ( da estremamente semplici ad estremamente complicate ) e in base al tempo che avrai a disposizione, al tuo impegno e all'attrezzatura che vorrai andare poi ad aggiungere alla vasca potrai coltivare via via essenze sempre più belle e impegnative.
Essendo il tuo primo acquario questo per me è il modo più corretto per indirizzarti nel tuo progetto, sia "economicamente parlando" ( per non farti spendere un patrimonio inutilmente ) e sia per assicurarti una vasca gradevole, con piante, ma che non diventi per te e tua moglie un secondo lavoro.