Moria Corydoras Julii

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
Gallo88
star3
Messaggi: 360
Iscritto il: 20/03/18, 22:13

Moria Corydoras Julii

Messaggio di Gallo88 » 18/09/2018, 21:33

Comportamento Corydoras



Aggiunto dopo 9 minuti 43 secondi:
Superficie

Ultima modifica di fernando89 il 19/09/2018, 21:36, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Resi subito visibili i video

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Moria Corydoras Julii

Messaggio di lauretta » 18/09/2018, 23:34

Gallo88 ha scritto: un video per far vedere cosa c’è a pelo d’acqua
da quel che vedo sembra patina batterica o ciano.

Prova ad appoggiare uno scottex bianco sulla superficie, fallo scorrere e poi tiralo su: di che colore è la roba che rimane sullo scottex?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Gallo88
star3
Messaggi: 360
Iscritto il: 20/03/18, 22:13

Moria Corydoras Julii

Messaggio di Gallo88 » 19/09/2018, 0:39

lauretta ha scritto:
Gallo88 ha scritto: un video per far vedere cosa c’è a pelo d’acqua
da quel che vedo sembra patina batterica o ciano.

Prova ad appoggiare uno scottex bianco sulla superficie, fallo scorrere e poi tiralo su: di che colore è la roba che rimane sullo scottex?
Il colore dello Scottex non viene intaccato

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Moria Corydoras Julii

Messaggio di trotasalmonata » 19/09/2018, 2:19

Sembra patina batterica molto densa. ..

Metti il getto del filtro in superficie in modo che la muova il più possibile. Lo scopo è ossigenare l'acqua e rompere la patina..

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
Gallo88 (19/09/2018, 7:46)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Gallo88
star3
Messaggi: 360
Iscritto il: 20/03/18, 22:13

Moria Corydoras Julii

Messaggio di Gallo88 » 19/09/2018, 9:31

trotasalmonata ha scritto: Sembra patina batterica molto densa. ..

Metti il getto del filtro in superficie in modo che la muova il più possibile. Lo scopo è ossigenare l'acqua e rompere la patina..
Potrebbe essere la causa di quel che è successo @trotasalmonata?

Avatar utente
Gallo88
star3
Messaggi: 360
Iscritto il: 20/03/18, 22:13

Moria Corydoras Julii

Messaggio di Gallo88 » 28/09/2018, 23:43

Ciao Ragazzi,
dovrei aver riscontrato la causa della moria dei Corydoras ma mi piacerebbe avere un vostro ritorno sulla plausibilità della cosa...

Dunque come consigliato da @lauretta ho effettuato un cospicuo cambio d’acqua, sfruttando l’occasione per sifonare il Fondo...

Man mano che sifonavo mi sono accorto che l’acqua tolta tendeva al giallo ma soprattutto l’odore era micidiale... insomma senza tirarla tanto per le lunghe sapeva di marcio...

Il primo pensiero è andato a questa domanda di @lauretta per capire la causa di quello che stava succedendo
lauretta ha scritto: Prima del primo cambio ricordati di dare una bella annusata alla vasca, e aggiornaci ;)
A tale domanda ho risposto: “nessun particolare odore”
A ripensarci col senno di poi, in superficie probabilmente io ho l’acqua maggiormente filtrata perché oltre a essere a diretto contatto con l’ambiente esterno, la pompa di mandata proietta costantemente il getto d’acqua verso la superficie, ovviamente il movimento continuo aiuta...
Per questo motivo “a naso” non ho rilevato a suo tempo nulla di anomalo...

Sulla base di tutte queste considerazioni, aggiungiamoci un fondo ghiaioso molto fino studiato ad hoc per i Cory, la considerazione che mi viene da trarre è che si siano create zone anossiche sul fondale che abbiano a poco a poco “avvelenato” i Corydoras...

Questa conclusione potrebbe anche spiegare il perché i Corydoras andavano spesso in superficie nonostante un buon movimento dell’acqua e quindi una buona ossigenazione...

Le mie sono presupposizioni da niubbo, quindi mi piacerebbe sentire anche il vostro parere in merito 🧐

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Moria Corydoras Julii

Messaggio di lauretta » 29/09/2018, 0:06

Gallo88 ha scritto: la considerazione che mi viene da trarre è che si siano create zone anossiche sul fondale che abbiano a poco a poco “avvelenato” i Corydoras...
Concordo :-?
Probabilmente sifonando hai sollevato la parte dei gas della decomposizione :(

Ma adesso i pesci come stanno? Perchè con tutto quel gas che hai tirato su... :-s

Comunque, esattamente com'è composto il tuo fondo?
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Gallo88 (29/09/2018, 0:56)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Gallo88
star3
Messaggi: 360
Iscritto il: 20/03/18, 22:13

Moria Corydoras Julii

Messaggio di Gallo88 » 29/09/2018, 1:14

Eccomi @lauretta dunque per rispondere alla domanda sulla salute dei pesci... 3 ahimè sono morti, gli altri sembrano stare benone ma purtroppo hanno dei crolli improvvisi che mi rendono impossibile captare qualsiasi avvisaglia...

Questione Fondo; dall’allestimento È avanzato un sacco di ghiaia purtroppo non sarò a casa questo we quindi potrei non essere preciso...
Comunque sacco da 5kg della Blue bios di ghiaia fine, provando a ricercarla su internet il diametro dovrebbe essere da 0,7mm a 1,2mm ma sinceramente non ricordo

Avatar utente
Nacks89
star3
Messaggi: 1270
Iscritto il: 09/05/18, 11:26

Moria Corydoras Julii

Messaggio di Nacks89 » 29/09/2018, 6:06

Bolle dal fondo in acquario ...
Io ti consiglio di dare una lettura a questo articolo, molto probabilmente hai un fondo troppo alto, che in assenza di piante e/o melanoides ti si Vanno a formare zone anossiche Come hai detto tu
Il fondo delle mie vasche è di sabbia <0.6 mm, spessore circa 5cm, ma è molto piantumato e ho le melanoides che me lo tengono smosso
Inoltre potresti tenere monitorata la situazione smuovendolo ogni tanto con uno stuzzicadenti lungo e successivamente annusare.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Nacks89 per il messaggio:
lauretta (29/09/2018, 10:14)
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli :ymdevil:

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Moria Corydoras Julii

Messaggio di lauretta » 29/09/2018, 10:26

Gallo88 ha scritto: sacco da 5kg della Blue bios di ghiaia fine
Ok, ma volevo sapere cos'altro c'è oltre la sabbia :)
Per la formazione di zone anossiche ci vuole del materiale organico che marcisca, quindi cosa c'è sotto la sabbia? :)
E quanto tempo fa hai allestito?

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti