Pagina 5 di 8
fabbrica di filamentose
Inviato: 25/09/2018, 10:43
di Wavearrow
il cambio corposo ci sta..... io senza saper ne leggere e ne scrivere ne cambierei un 50% anche in unica soluzione ( visto che non hai fauna e visto il valore EC)...però sentiamo anche altri consigli specialmente sul quando e sulla riaccensione delle luci.
fabbrica di filamentose
Inviato: 25/09/2018, 11:19
di Gmarinari77
Concordo con entrambe le cose…. EC aumentato data la morte delle alghe (visto lo stato in cui eri mi aspettavo di più sinceramente) , soprattutto i ciano morando dovrebbero rilasciare parecchia robaccia.
Cambio voluminoso è un must secondo me… io lo farei prima della riaccensione delle luci, cosi quando riaccendi ci sono meno nutrimenti in giro per le nuove alghe.
Come ti dicevano la CO
2 se vuoi riaccendila ma blanda per il momento... in questo momento più piante rapide hai meglio è secondo me, se dai una bella pulita anche agli arredi male non dovrebbe fare.
Come sei messo a ciano e filamentose?
Per la riaccensione, io la farei…. 5 giorni non sono pochi per le piante, superarli secondo me potrebbe portare a sofferenze per le piante, ed in questa fase non mi sembra raccomandabile sinceramente, @
GiuseppeA che dici?
fabbrica di filamentose
Inviato: 25/09/2018, 11:33
di Tank24
Gmarinari77 ha scritto: ↑Concordo con entrambe le cose…. EC aumentato data la morte delle alghe (visto lo stato in cui eri mi aspettavo di più sinceramente) , soprattutto i ciano morando dovrebbero rilasciare parecchia robaccia.
Cambio voluminoso è un must secondo me… io lo farei prima della riaccensione delle luci, cosi quando riaccendi ci sono meno nutrimenti in giro per le nuove alghe.
Come ti dicevano la CO
2 se vuoi riaccendila ma blanda per il momento... in questo momento più piante rapide hai meglio è secondo me, se dai una bella pulita anche agli arredi male non dovrebbe fare.
Come sei messo a ciano e filamentose?
Per la riaccensione, io la farei…. 5 giorni non sono pochi per le piante, superarli secondo me potrebbe portare a sofferenze per le piante, ed in questa fase non mi sembra raccomandabile sinceramente, @
GiuseppeA che dici?
pulisco gli arredi , smuovo un po' tutto che e' pieno di filamentose morte che vagano e si impigliano nelle piante e faccio un corposo cambio di acqua ,
posso andare di rubinetto?
non riesco a capire bene come sono messo con i ciano e filamentose perche' e' buio pesto e uso il flash del telefono per vedere qualcosa

, domani quando accendo tutto vi faccio foto e vi dico bene
fabbrica di filamentose
Inviato: 25/09/2018, 11:41
di Giueli
Tank24 ha scritto: ↑ora che e' arrivato il quinto giorno come procedo? @
Wavearrow @
Gmarinari77 @
marko66 @
GiuseppeA
faccio un altro corposo cambio di acqua oggi o aspetto quando accendo le luci domani?
prolungo la terapia altri giorni o e meglio non far soffrire le piante?
Foto...

fabbrica di filamentose
Inviato: 25/09/2018, 11:52
di GiuseppeA
Foto come chiede il buon Giueli e preparati un bel cambio come ti hanno consigliato.

fabbrica di filamentose
Inviato: 25/09/2018, 14:30
di Tank24
Ecco qui alcune foto @
Gmarinari77 @
Giueli @
GiuseppeA
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Questa era prima del buio
EDA773C9-A9F3-46EB-8F15-AE67D01284B5.jpeg
Aggiunto dopo 3 minuti 3 secondi:
L’acqua é un po’ torbida e devo finire di pulire , domani quando ho finito faccio altre foto che più di 2 minuti di luce non volevo dare
Aggiunto dopo 9 minuti :
E come altre
fabbrica di filamentose
Inviato: 25/09/2018, 16:58
di Gmarinari77
Ciao,
la situazione è sicuramente migliorata come da attese. Immagino che l'acuqa cosi bassa e quei getti che smuovono sono dovuti al cambio che stai eseguendo.
Sbalglio io o il cerato è interrato ? lascialo completamente galleggiante, fagli prendere tutta la CO
2 dall'atmosfera e lasciagli prendere più luce possibile, c'è bisogno che faccia da filtro nel miglior modo possibile in questo momento…. se le piante sotto dovessero soffrire particolarmente la mancanza di luce magari puoi limitarlo in alcune zone solamente.
Come dice @
cicerchia80 aspettiamo "l'uomo che sussurra alle alghe" @
GiuseppeA ^:)^
fabbrica di filamentose
Inviato: 25/09/2018, 17:10
di GiuseppeA
Gmarinari77 ha scritto: ↑aspettiamo "l'uomo che sussurra alle alghe"
E l'uomo sussurrò"ottimo intervento Gmarinari... Aspettiamo che risponda il proprietario delle alghe..emmmm... Della vasca".

fabbrica di filamentose
Inviato: 25/09/2018, 17:19
di Tank24
Gmarinari77 ha scritto: ↑Ciao,
la situazione è sicuramente migliorata come da attese. Immagino che l'acuqa cosi bassa e quei getti che smuovono sono dovuti al cambio che stai eseguendo.
Sbalglio io o il cerato è interrato ? lascialo completamente galleggiante, fagli prendere tutta la CO
2 dall'atmosfera e lasciagli prendere più luce possibile, c'è bisogno che faccia da filtro nel miglior modo possibile in questo momento…. se le piante sotto dovessero soffrire particolarmente la mancanza di luce magari puoi limitarlo in alcune zone solamente.
Come dice @
cicerchia80 aspettiamo "l'uomo che sussurra alle alghe" @
GiuseppeA ^:)^
si , stavo facendo il cambio di 100 litri di acqua e ho aggiunto un filtro interno per aspirare tutte le nuvole di alghe morte ..
la cerato l'ho appena rimossa dai sassi che la ancoravano , ora e' in superficie
CO
2 fatta ripartire a poche bolle/min e domani ripartono le luci con 4 ore ...
i valori direi che li misuro settimana prossima quando si e' stabilizzata un po' la situazione
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
GiuseppeA ha scritto: ↑Gmarinari77 ha scritto: ↑aspettiamo "l'uomo che sussurra alle alghe"
E l'uomo sussurrò"ottimo intervento Gmarinari... Aspettiamo che risponda il proprietario delle alghe..emmmm... Della vasca".

si direi che posso aprire un negozio per vegani con tutte le alghe che produco

fabbrica di filamentose
Inviato: 25/09/2018, 17:29
di GiuseppeA
Tank24 ha scritto: ↑si direi che posso aprire un negozio per vegani con tutte le alghe che produco
azzo... Vado a depositare il brevetto..
tornato seri, fai come ti ha suggerito G che va benissimo. Mi raccomando per il momento niente fertilizzazione oltre la CO
2.
