Pagina 5 di 8
Fertilizzazione del cubo per Betta
Inviato: 27/10/2018, 17:28
di Artic1
fetta ha scritto: ↑Posso diluirlo con demineralizzata per raggiungere più o meno la stessa percentuale di concentrazione?
si ma... perché farlo? Tanto userai l'arrossamento per capire quanto darne. E l'arrossamento non si basa sui numeri ma sugli occhi.
Tienitelo così e semplicemente parti a dosaggio basso. Eviti di farne 2 litri per nulla

Fertilizzazione del cubo per Betta
Inviato: 27/10/2018, 17:30
di fetta
Artic1 ha scritto: ↑Tanto userai l'arrossamento per capire quanto darne
Ma mica la tecnica dell'arrossamento non si poteva usare con i gamberetti??

Fertilizzazione del cubo per Betta
Inviato: 27/10/2018, 19:34
di Artic1
fetta ha scritto: ↑Artic1 ha scritto: ↑Tanto userai l'arrossamento per capire quanto darne
Ma mica la tecnica dell'arrossamento non si poteva usare con i gamberetti??

Io la uso da anni con il chelato 100% e non mi ha mai dato problemi. Ovvio che se esagero, anche con il 100% chelato... Qualche probleminonlo ho!

Fertilizzazione del cubo per Betta
Inviato: 29/10/2018, 11:39
di fetta
E' arrivato il ferro
20181029_112710.jpg
Sinceramente non me la sento di utilizzare il trucco dell'arrossamento, anche perché già prima non ero in grado di dosarlo visto che ho l'acqua ambrata dalle foglie di catappa
Vorrei riuscire a calcolare una dose da inserire settimanalmente in acquario, salvo eventuali problemi naturalmente.
Diluendo l'intera bustina (12,5 g) in 750 ml di demineralizzata, 1 ml in 26 litri apporterebbe circa 0,3846 mg/l di ferro. Corretto? (è anche una scusa per capire se io abbia imparato ad usare il calcolatore

)
Direi che per il mio acquario potrei iniziare inserendo 1 ml a settimana, apportando quasi 0,04 mg/l di ferro.
Una volta al mese, al posto del ferro così ottenuto, somministrerei il rinverdente (1 ml).
Se dovesse presentarsi un'ulteriore carenza, aumenterei le dosi

Può andare?
Fertilizzazione del cubo per Betta
Inviato: 29/10/2018, 15:54
di Artic1
fetta ha scritto: ↑Diluendo l'intera bustina (12,5 g) in 750 ml di demineralizzata, 1 ml in 26 litri apporterebbe circa 0,3846 mg/l di ferro. Corretto?
Credo tu abbia scordato uno zero
Dovrebbero essere 0,0385 mg/l di ferro
Fertilizzazione del cubo per Betta
Inviato: 29/10/2018, 15:57
di fetta
Artic1 ha scritto: ↑Dovrebbero essere 0,0385 mg/l di ferro
Pardon hai ragione, mi è scappato uno zero
Fertilizzazione del cubo per Betta
Inviato: 07/11/2018, 13:56
di fetta
Rieccomi.
Dopo un periodo di crescita delle piante senza alcun problema, ho notato che la limno sta cominciando ad avere le foglie basse ingiallite, che lentamente marciscono.
Questo succede soprattutto nei lati della vasca, dove l'illuminazione è meno intensa.
Allego un paio di foto da cui si può vedere la limno
20181107_134637_3753899867637671161.jpg
20181107_134648_7828356990970284530.jpg
Questi sono i valori che ho rilevato
20181107_134926_3859815641988461005.jpg
Che mancanza può essere? Forse potassio?
Fertilizzazione del cubo per Betta
Inviato: 07/11/2018, 17:09
di Artic1
Possibile ma anche il ferro potrebbe esserlo... Anche se a vista opterei per il K!
Io alzerei pure un poco il contenuto di Mg per stabilizzarlo al meglio con il K

Fertilizzazione del cubo per Betta
Inviato: 07/11/2018, 17:13
di fetta
Artic1 ha scritto: ↑Anche se a vista opterei per il K!
Io alzerei pure un poco il contenuto di Mg per stabilizzarlo al meglio con il K
Grazie come sempre Artic!
2 ml di K e 2 di Mg possono andare?
Fertilizzazione del cubo per Betta
Inviato: 07/11/2018, 22:19
di Artic1
Più Mg che sei basso!
