Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 26/10/2018, 9:36
Dovresti prendere del ferro 100% chelato, tipo sequestrene o ferrilene se non erro. Mandaci le etichette prima di prenderlo

Almeno ti aiutiamo a sceglierlo.
Tutte le specie vegetali esigenti in ferro sai già che non saranno mai stupende...
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
fetta

- Messaggi: 402
- Messaggi: 402
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 12/07/18, 16:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 26
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Anubias Barteri
Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne Parva
Lemma minor
- Fauna: 1 Betta maschio Veiltail
7 Caridina Multidentata
- Altre informazioni: Vasca 31x32x37
2 X LED white 0.5 w x 10 LED +bluemoon x 4 LED. Red 0.5 w x 2 LED
CO2 con impianto acido citrico
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di fetta » 26/10/2018, 9:40
Artic1 ha scritto: ↑Tutte le specie vegetali esigenti in ferro sai già che non saranno mai stupende...
Non credo di averne.. Limnophila e Anubias non penso siano tra queste.
C'è un'evidente clorosi ferrica (che tu mi avevi giustamente fatto notare) su alcune foglie di Anubias, ma è appunto rimasta tale da quando si è manifestata: le foglie nuove per ora sembrano in salute, anche se una è rimasta parzialmente "accartocciata".
Appena rientra la situazione nitrati aggiungerei un po' di potassio
Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
Artic1 ha scritto: ↑Dovresti prendere del ferro 100% chelato, tipo sequestrene o ferrilene se non erro. Mandaci le etichette prima di prenderlo
Almeno ti aiutiamo a sceglierlo.
Appena capito in un centro giardinaggio do un'occhiata.
Per ora rimarrei su una somministrazione di 0,5 ml a settimana (0,023 mg/l)
Il test ferro della Sera può essere utile o sono soldi buttati?
fetta
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 26/10/2018, 16:09
Allora mi sa che sbagli

Io la Limno la ho ed è in perenne carenza. Ho provato a soddisfarla ed ho fatto purtroppo cernitra di gamberetti poco alla volta...
fetta ha scritto: ↑Il test ferro della Sera può essere utile o sono soldi buttati?
La seconda
fetta ha scritto: ↑C'è un'evidente clorosi ferrica (che tu mi avevi giustamente fatto notare) su alcune foglie di Anubias, ma è appunto rimasta tale da quando si è manifestata: le foglie nuove per ora sembrano in salute, anche se una è rimasta parzialmente "accartocciata".
Accartocciata di solito sono carenze di micronutrienti...
fetta ha scritto: ↑Per ora rimarrei su una somministrazione di 0,5 ml a settimana (0,023 mg/l)
Credo che tu possa anche raddoppiarla. Io ne davo 2,5 ml ogni 2 settimane circa in 75 litri netti. I problemi inizio ad averli quando ne do 5 ml/settimana...
Va detto che ii ho il chelato 100% eddha.
Ovvio chebse dai il ferro non dai il rinverdente e viceversa.
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
fetta

- Messaggi: 402
- Messaggi: 402
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 12/07/18, 16:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 26
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Anubias Barteri
Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne Parva
Lemma minor
- Fauna: 1 Betta maschio Veiltail
7 Caridina Multidentata
- Altre informazioni: Vasca 31x32x37
2 X LED white 0.5 w x 10 LED +bluemoon x 4 LED. Red 0.5 w x 2 LED
CO2 con impianto acido citrico
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di fetta » 26/10/2018, 16:52
Artic1 ha scritto: ↑Io la Limno la ho ed è in perenne carenza.
Come mi accorgo della carenza nella Limno??
Artic1 ha scritto: ↑Accartocciata di solito sono carenze di micronutrienti...
Ne ho dato 1 ml di micro questa settimana, senza somministrare ferro naturalmente
Artic1 ha scritto: ↑Credo che tu possa anche raddoppiarla. Io ne davo 2,5 ml ogni 2 settimane circa in 75 litri netti. I problemi inizio ad averli quando ne do 5 ml/settimana...
Va detto che ii ho il chelato 100% eddha.
Ovvio chebse dai il ferro non dai il rinverdente e viceversa.
Domani passo a cercare un ferro totalmente chelato al centro giardinaggio..
Attualmente potrei somministrare ferro PMDD 1 ml a settimana per 3 settimane in un mese, e la settimana mancante (magari a metà mese) 1 ml di rinverdente, così da avere 0,39 mg/l di ferro in un mese.
Se la somministrazione è corretta e non pericolosa, non appena trovo un ferro totalmente chelato, lo sostituisco al ferro PMDD e faccio nuovamente le proporzioni

fetta
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 26/10/2018, 17:06
fetta ha scritto: ↑Come mi accorgo della carenza nella Limno??
Internodi più corti, colore dell'apice meno rendente al rosso, foglie vecchie danneggiate e perse come da carenza di K ma a differenza del K si notano piccole aree di foglia che marciscono.
fetta ha scritto: ↑Se la somministrazione è corretta e non pericolosa, non appena trovo un ferro totalmente chelato, lo sostituisco al ferro PMDD e faccio nuovamente le proporzioni
Per i chelati non serve molto guardare il quantitativo di mg/l di Fe totali. Perché a differenza del ferro libero, il chelato è molto ma molto più efficiente nella somministrazione (ne va perso molto meno).
Per il prodotto da scegliere mandaci le foto delle etichette che lo scegliamo con calma e poi lo acquisti il giirno dopo.
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
fetta

- Messaggi: 402
- Messaggi: 402
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 12/07/18, 16:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 26
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Anubias Barteri
Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne Parva
Lemma minor
- Fauna: 1 Betta maschio Veiltail
7 Caridina Multidentata
- Altre informazioni: Vasca 31x32x37
2 X LED white 0.5 w x 10 LED +bluemoon x 4 LED. Red 0.5 w x 2 LED
CO2 con impianto acido citrico
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di fetta » 26/10/2018, 17:10
Artic1 ha scritto: ↑Internodi più corti, colore dell'apice meno rendente al rosso, foglie vecchie danneggiate e perse come da carenza di K ma a differenza del K si notano piccole aree di foglia che marciscono.
Mai visto l'apice rosso, solo quando erano proprio al pelo dell'acqua tendeva al giallo/aranciato.
Per il resto, proprio nello stesso periodo aveva perso completamente le foglie basse

ed io pensavo fosse a causa della scarsa illuminazione
Artic1 ha scritto: ↑Per i chelati non serve molto guardare il quantitativo di mg/l di Fe totali. Perché a differenza del ferro libero, il chelato è molto ma molto più efficiente nella somministrazione (ne va perso molto meno).
La mia preoccupazione è la salute dei gamberetti.. Ce li ho solo da una settimana e già mi ci sono affezionato :x
Vorrei evitare di intossicarli con il ferro, viste tutte le cose che leggo qui sul forum

(e che non conoscevo nemmeno, fino a pochi giorni fa)
fetta
-
fetta

- Messaggi: 402
- Messaggi: 402
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 12/07/18, 16:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 26
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Anubias Barteri
Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne Parva
Lemma minor
- Fauna: 1 Betta maschio Veiltail
7 Caridina Multidentata
- Altre informazioni: Vasca 31x32x37
2 X LED white 0.5 w x 10 LED +bluemoon x 4 LED. Red 0.5 w x 2 LED
CO2 con impianto acido citrico
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di fetta » 27/10/2018, 15:07
@
Artic1nel centro giardinaggio vicino a casa ho trovato questi due integratori di ferro
Vanno bene?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
fetta
-
fetta

- Messaggi: 402
- Messaggi: 402
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 12/07/18, 16:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 26
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Anubias Barteri
Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne Parva
Lemma minor
- Fauna: 1 Betta maschio Veiltail
7 Caridina Multidentata
- Altre informazioni: Vasca 31x32x37
2 X LED white 0.5 w x 10 LED +bluemoon x 4 LED. Red 0.5 w x 2 LED
CO2 con impianto acido citrico
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di fetta » 27/10/2018, 17:07
Su ebay ho trovato questo

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
fetta
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 27/10/2018, 17:11
fetta ha scritto: ↑@
Artic1nel centro giardinaggio vicino a casa ho trovato questi due integratori di ferro
Vanno bene?
il primo è ferro chelato al 100%, con EDTA, ti consiglio di dare una letta qui:
I chelanti ...
Personalmente per i crostacei è meglio il secondo, quello liquido.
Il secondo dovrebbe essere un chelato 100% con
EDDHA che è molto stabile e va bene per i crostacei, solo che ha il 2% di Fe che è parecchio più del nostro flaccone del PMDD (che ne ha circa 1,2 g/l se non ho sbagliato a dare un occhio ai calcoli), quindi lo 0,12% rispetto al 2% di quello che hai trovato.
Quindi ok, ma vacci piano perché è più concentrato del normale ferro del PMDD.
inoltre il chelante EDDHA arrossa anche più del chelato EDTA.
Quello on line anche dovrebbe andare bene! Guarda cosa ti costa meno tenendo conto della diluizione.

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
fetta

- Messaggi: 402
- Messaggi: 402
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 12/07/18, 16:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 26
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Anubias Barteri
Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne Parva
Lemma minor
- Fauna: 1 Betta maschio Veiltail
7 Caridina Multidentata
- Altre informazioni: Vasca 31x32x37
2 X LED white 0.5 w x 10 LED +bluemoon x 4 LED. Red 0.5 w x 2 LED
CO2 con impianto acido citrico
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di fetta » 27/10/2018, 17:18
Ho ordinato il secondo da internet.
6% EDDHA con 4,8% orto orto.
Riesco a diluirlo in modo da renderlo dosabile in modo simile al PMDD? O come faccio a calcolare altrimenti la somministrazione?
Posted with AF APP
fetta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 14 ospiti