Pagina 5 di 6

Conducibilità

Inviato: 18/11/2018, 19:49
di Wavearrow
Belle vasche :-bd complimenti.

Visto i nitrati e i fosfati... Per ora non aggiungerei niente... C'é qualche segnale ma potrebbe essere "vecchio".
Il ferro con cosa lo misuri? Nella vasca grande potrebbe essere il prossimo.

Conducibilità

Inviato: 18/11/2018, 21:19
di Lova
Ferro lo misuro con il test fe della jbl(come tutti gli altri test).
Da cosa vedi che è prossimo a mancare?
Se ti riferisci al fatto che la ludwigia palustris non è rossa... È perche l'ho pesantemente potata ieri...

Aggiunto dopo 5 minuti 50 secondi:
Cmq rettifico i valori del ferro... Hanno una cifra in piu dopo la virgola :-s
Il valore di oggi era a 0.1 x entrambi gli acquari... ^:)^

Conducibilità

Inviato: 18/11/2018, 23:11
di Wavearrow
Lova ha scritto: Da cosa vedi che è prossimo a mancare?
Le foglie apicali piú chiare nella vasca grande
Lova ha scritto: Cmq rettifico i valori del ferro... Hanno una cifra in piu dopo la virgola
Il valore di oggi era a 0.1 x entrambi gli acquari...
É allora per il momento non occorre nulla ma in vasca grande buttagli un occhio in piú

Conducibilità

Inviato: 23/11/2018, 17:52
di Lova
Erano meno rosse perche avendole potate il gg prima le foglie apicali era quelle che sino a poche ore prima erano a metà (non luce diretta) pianta quindi...
Ora infatti la situazione è migliorata senza aggiungere elementi... Ora come procedo quindi? Domenica vome da mia prassi frrtilizzo nuovamente con le dosi solite o aspetto finche noto carenze? :-s allego foto della ludwigia ora...

Conducibilità

Inviato: 23/11/2018, 19:47
di Wavearrow
Lova ha scritto: Erano meno rosse perche avendole potate il gg prima le foglie apicali era quelle che sino a poche ore prima erano a metà (non luce diretta) pianta quindi...
Mi nascondi le prove :-!!!
► Mostra testo
Lova ha scritto: Ora infatti la situazione è migliorata senza aggiungere elementi... Ora come procedo quindi? Domenica vome da mia prassi frrtilizzo nuovamente con le dosi solite o aspetto finche noto carenze?
Ora la conducibilità è scesa per i cambi e le piante mi sembrano in salute..... Hai il conduttivimentro? Che dosi metti bisettimanalmenete?
Potresti fare un giro di test e associare i risultati all'aspetto delle piante per capire cosa mettere.... Oppure se vuoi continuare con la dose bisettimanale...
poiché chiedevi come evitare di aggiungere tanto potassio potresti aiutarti con il conduttivimentro per capirne i consumi.
Cioé prima di Fertilizzare con il nitrato di potassio..misura la EC...... Questo é il valore a cui dei tendere.... Nel senso che la quantità di potassio che aggiungi deve poter essere consumata dalle piante fino a farti quasi tornare al valore misurato.... Detto molto meglio:
Utilizzo del conduttivimetro in acquario ...
Dimmi tu come vuoi procedere...

Conducibilità

Inviato: 24/11/2018, 20:55
di Lova
Wavearrow ha scritto:
Lova ha scritto: Erano meno rosse perche avendole potate il gg prima le foglie apicali era quelle che sino a poche ore prima erano a metà (non luce diretta) pianta quindi...
Mi nascondi le prove :-!!!
► Mostra testo
Lova ha scritto: Ora infatti la situazione è migliorata senza aggiungere elementi... Ora come procedo quindi? Domenica vome da mia prassi frrtilizzo nuovamente con le dosi solite o aspetto finche noto carenze?
Ora la conducibilità è scesa per i cambi e le piante mi sembrano in salute..... Hai il conduttivimentro? Che dosi metti bisettimanalmenete?
Potresti fare un giro di test e associare i risultati all'aspetto delle piante per capire cosa mettere.... Oppure se vuoi continuare con la dose bisettimanale...
poiché chiedevi come evitare di aggiungere tanto potassio potresti aiutarti con il conduttivimentro per capirne i consumi.
Cioé prima di Fertilizzare con il nitrato di potassio..misura la EC...... Questo é il valore a cui dei tendere.... Nel senso che la quantità di potassio che aggiungi deve poter essere consumata dalle piante fino a farti quasi tornare al valore misurato.... Detto molto meglio:
Utilizzo del conduttivimetro in acquario ...
Dimmi tu come vuoi procedere...
Si ho il conduttimetro e bisettimanalmente inserisco 10 ml di potassio e 8 di magnesio oltre a fe nitrato fosforo e micro... Potrei quindi ora che sono fresco di cambi inserire il solito... E bisettimanalmente insrrire il tutto appaste k e mg che li reinserisco verificando che l'EC torni come appena prima della fertilizzazione??

Conducibilità

Inviato: 24/11/2018, 21:06
di Wavearrow
Lova ha scritto: Si ho il conduttimetro e bisettimanalmente inserisco 10 ml di potassio e 8 di magnesio oltre a fe nitrato fosforo e micro... Potrei quindi ora che sono fresco di cambi inserire il solito... E bisettimanalmente insrrire il tutto appaste k e mg che li reinserisco verificando che l'EC torni come appena prima della fertilizzazione??
Fino ad ora hai inserito dosi che hai ritenuto valide per la tua vasca e hai eliminato gli eccessi con cambi programmati.... Giusto?
Ora vuoi provare ad affrontare una gestione che ti permetta di ridurre i cambi e le quantità di nitrato di potassio e solfato di magnesio. Se segui questa strada devi anche dosare opportunamente tutto il resto (fe Micro potassio) perché non puoi contare sui cambi per ridurre gli eccessi ma ti devi basare sulle richieste delle piante e sui valori presenti in vasca.

Conducibilità

Inviato: 24/11/2018, 22:19
di cqrflf
Mi permetto di intervenire per un caso simile al tuo, ho guardato i tuoi valori e ho fatto le seguenti considerazioni:
intanto condivido pienamente quello che ti hanno consigliato....in un acquaro per piante rosse in cui la conduttività era salita tantissimo, le piante tra cui la Cabomba aquatica, crescevano bene; credendo di fare del bene decido di ridare loro acqua da fiume tropicale con 150 ms; cambiato tutta l'acqua (anche a causa di Volvox) ripristinato tutti i valori dei nutrienti a puntino...risultato: la pianta è andata in blocco totale ricoprendosi di laghe.

Ottimi i consigli di scendere di conduttività gradualmente, non fare come me, uno dei valori che di solito sale anche tanto è il Potassio; già che hai ottenuto risultati così notevoli e hai già tutti quei misuratori potresti valutare di dotarti anche di quello per il Potassio, JBL "K" è ottimo devi solo diluire l'acqua per misurare i valori più alti di 30 mg/l.

Infine anche la considerazione se le vasche super piantumate sono più stabili con conduttività alta (700) o bassa (150) adesso tenderei più verso l'alto che verso il basso da 400 a 550 con GH e KH non troppo bassi, quindi procedi come stai facendo e tienici informati sui cambiamenti.

Aggiunto dopo 3 minuti 59 secondi:
Wavearrow ha scritto:
Lova ha scritto: Si ho il conduttimetro e bisettimanalmente inserisco 10 ml di potassio e 8 di magnesio oltre a fe nitrato fosforo e micro... Potrei quindi ora che sono fresco di cambi inserire il solito... E bisettimanalmente insrrire il tutto appaste k e mg che li reinserisco verificando che l'EC torni come appena prima della fertilizzazione??
Ora vuoi provare ad affrontare una gestione che ti permetta di ridurre i cambi e le quantità di nitrato di potassio e solfato di magnesio. Se segui questa strada devi anche dosare opportunamente tutto il resto (fe Micro potassio) perché non puoi contare sui cambi per ridurre gli eccessi ma ti devi basare sulle richieste delle piante e sui valori presenti in vasca.
Questo sarebbe l'ideale ma anche la parte più difficile certo puoi attuare dei cambiamenti nel momento in cui vedi qualcosa che non va bene secondo me il controllo del Potassio ti potrebbe aiutare in questa direzione.

Conducibilità

Inviato: 25/11/2018, 20:09
di Lova
Il test del potassio ce l'ho... Lo usavo all'inizio ma mai visto scendere sotto i 20 mg/l... Cmq la mia gestione degli ultimi 10 mesi è stata quella di testare i vali valori ogni 2 settimane e regolare la fertilizzazione di conseguenza... In modo da dare il giusto consumato agli acquari... Ferro PO43- NO3- tornano sempre al valore "base" che mi sono fatto da riferimento dopo 2 settimane dalla fertilizzazione... Quindi il consumo di questi elementi l'ho circa individuato a parer mio... Quello che invece vado ad occhio è il riverdente... Ho trovato il giusto quantitativo verificando che non mi si formasse la patina sul vetro(corretto?)...
Invece per potassio e magnesio... Li non ho mai valutato se fosse corretto o meno... Errando... Quindi in conclusione l'idea che mi sto facendo io è che ne ho sempre fornito troppo(degli ultimi 2), piu rabboccavo con mix osmosi rubinetto... Detto cio se parto da oggi, visto che tocca la fertilizzazione, con i soliti elementi, dimezzo magnesio e potassio, misuro l'EC prima della fertilizzazione, e fra 2 settimane verifico se sarà tornata originale?
Puo aver senso?

Conducibilità

Inviato: 25/11/2018, 20:30
di cqrflf
Oggi dopo mesi che andavo ad occhio ho trovato il potassio a 2 mg/l e avrei giurato di trovare un valore più alto.
I nitrati bassi e i fosfati 1 mg/l.

A questo punto ho aggiunto nitrati ma NON fosfati.

Se sospetti di avere troppo potassio e magnesio questa volta io non li aggiungerei lo farai alla prossima.