Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Messaggio di nicolatc » 28/01/2019, 12:35

ramirez ha scritto: oopppssss
chiedo scusa, non intendevo offenderti ci mancherebbe.
Ma quale offesa, figurati :))
Anzi, trovo il ragionamento anche corretto. :-bd
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Messaggio di Pisu » 28/01/2019, 12:44

Mah...scusate l'OT, ma secondo me i cambi non sono una tragedia...
Sì può fare benissimo la maturazione del fondo facendo dei cambi, con tutta calma e per il tempo necessario, e poi se non è ancora successo si fa maturare la parte batterica...tutto qui, semplicemente basta saperlo :-??

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7148
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Messaggio di fablav » 28/01/2019, 14:05

lucazio00 ha scritto: Allora il test del KH funziona col viraggio dal blu al giallo, quello del GH dal rosso al verde (se sfrutta il nero eriocromo T il viraggio è dal rosso al blu).
Se il viraggio non avviene è perchè:
-il GH è molto alto
-la provetta contiene tracce di incrostazioni di calcio e magnesio

Se il prodotto è scaduto allora la colorazione è sbiadita
Hai letto il post che ho scritto?
chimica-dell-acquario-f14/quando-il-tes ... 48976.html
E' evidente che il viraggio quando il prodotto è scaduto non solo non avviene, ma passa direttamente al colore finale (nel mio caso il GH)
Ai voglia di mettere gocce, il colore resta lo stesso, cambia solo di intensità.
La data di scadenza con i prodotti a viraggio di colore è solo indicativa. A me dava 2020 eppure appena acquistato era gia scaduto.
Ho poi acquistato in altro negozio lo stesso test con scadenza 2021 e funzionava bene.
In questo caso mi sembrava la stessa cosa solo con il test del KH.
Ovviamente @tropicano mi ha smentito dicendo che testando l'acqua di rubinetto il test funzionava, cioè prima blu e poi viraggio al giallo.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Messaggio di lucazio00 » 28/01/2019, 16:15

Si, il test del GH di destra è andato a male! Quello corretto è a sinistra!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
tropicano
star3
Messaggi: 1000
Iscritto il: 08/01/19, 10:22

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Messaggio di tropicano » 02/02/2019, 19:50

Aggiornamento sulla vasca: ho aggiunto circa 3/4gr di osso di seppia sbriciolato 5gg fa (su circa 100lt di acqua).

I KH sono a 0 (li ha già adsorbiti tutti) mentre il GH da 7 è passato a 8/9. Il pH è rimasto fermo a 6.

Ad oggi inoltre ho i NO2- ancora a 4/5 ma i NO3- da 30/40 sono saliti a >= 100 (sto continuando a dare un pizzico di mangime ogni 2gg).

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Messaggio di gem1978 » 03/02/2019, 1:35

tropicano ha scritto: I KH sono a 0 (li ha già adsorbiti tutti) mentre il GH da 7 è passato a 8/9. Il pH è rimasto fermo a 6.
:-?
► Mostra testo

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Messaggio di nicolatc » 03/02/2019, 8:08

tropicano ha scritto: I KH sono a 0 (li ha già adsorbiti tutti) mentre il GH da 7 è passato a 8/9. Il pH è rimasto fermo a 6.
Se il fondo allofano adsorbe bicarbonati, è normale che aggiungendo osso di seppia aumenti solo il GH.
Essendo l'osso carbonato di calcio, 4 grammi in 100 litri sono circa 2 °dKH e 2 °dGH aggountivi.
I due gradi KH non li vedi perché adsorbiti dal fondo, i due gradi GH (forniti dal calcio) invece li riscontri.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
gem1978 (03/02/2019, 17:55)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
tropicano
star3
Messaggi: 1000
Iscritto il: 08/01/19, 10:22

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Messaggio di tropicano » 03/02/2019, 9:04

gem1978 ha scritto: Si lo so... sto stalckerizzando
=)) :))

A @gem1978 non torna che sia aumentato il GH. Credo che la spiegazione sia però nel fatto che il fondo ha la capacità di adsorbire alcuni ioni con carica negativa.

L'osso di seppia dovrebbe essere CaCo3 che in acqua dovrebbe dissociarsi in Ca++ ed in CO3--. Lo ione CO3-- diventa HCO3- che è lo ione carbonato che viene adsorbito dal fondo, mentre resta lo ione Ca++ che invece resta in soluzione e fa aumentare il GH.

Questo quello che mi ricordo dalle mie basi di chimica della scuola... :D Ma i più esperti sapranno risponderti sicuramente meglio e dirti se ho cannato qualche ione :D

Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Ops @nicolatc mi aveva già anticipato e non me ne ero accorto.... :ymblushing:
Questi utenti hanno ringraziato tropicano per il messaggio:
gem1978 (03/02/2019, 17:56)

Avatar utente
Lukellla
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 14/02/17, 10:50

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Messaggio di Lukellla » 04/02/2019, 10:55

Anche io di recente ho misurato KH 0 (test Sera) nella mia vasca cioè vira subito al giallo alla prima goccia, immagino quindi sia 0 o massimo 1. Il pH è fuori scala dal test Jbl, sotto al 6, direi 5,5 ed erogo CO2. Questa situazione va avanti da mesi ma i pesci stanno benissimo, li vedo vispi, si accoppiano e non noto alcun problema.
La cosa strana è che non ho un fondo particolare che possa assorbire i carbonati, solo gravelit quindi non mi spiego la durezza nulla. Forse è il filtro?
Il KH del rubinetto è 2 (la prima goccia è azzurrina poi alla seconda giallina).

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Messaggio di nicolatc » 04/02/2019, 12:20

Lukellla ha scritto: Il KH del rubinetto è 2 (la prima goccia è azzurrina poi alla seconda giallina).
@-)
:(( :(( :(( :(( Non è giustoooo :(( :(( :(( :((
Scusa lo sfogo, purtroppo con l'acqua della mia città posso allestire solo tanganica... ~x(
Lukellla ha scritto: Anche io di recente ho misurato KH 0 (test Sera) nella mia vasca cioè vira subito al giallo alla prima goccia, immagino quindi sia 0 o massimo 1. Il pH è fuori scala dal test Jbl, sotto al 6, direi 5,5 ed erogo CO2. Questa situazione va avanti da mesi ma i pesci stanno benissimo, li vedo vispi, si accoppiano e non noto alcun problema.
La cosa strana è che non ho un fondo particolare che possa assorbire i carbonati, solo gravelit quindi non mi spiego la durezza nulla. Forse è il filtro?
Beh, passare da due gocce (dal rubinetto) ad una goccia (in acquario), non mi sembra comunque nulla di strano.

E comunque, è come ipotizzavi: in assenza di fondo allofano (o magari di lumache), il KH scende comunque (lentamente) per l'attività dei batteri nitrificanti.

I batteri infatti trasformano l'ammonio in nitrati secondo questa reazione:

NH4+ + 2 O2 + 2 HCO3- --> NO3- + 2 CO2 + 3 H2O

E da questa reazione, si desume che per ogni mg/l di ammonio lavorato dai batteri, vengono anche consumati 0,31 °dKH.

Se hai un filtro magari anche sovradimensionato, un acquario ben maturo e ben piantumato (con attività batterica intensa sia di batteri eterotrofi che nitrificanti), è normale che il KH tenda a scendere anche in modo abbastanza vistoso.

Quando il KH arriva proprio a zero, come nel tuo caso (che poi proprio zero non lo è mai), dovresti prestare un po' di attenzione in più per evitare sbalzi di pH, e per assicurarti che i batteri nitrificanti continuino a lavorare a pieno ritmo.
Può quindi valere la pena di alzarlo un pochino, basterebbe non farlo scendere al di sotto di 1 grado: per accertartene, utilizza il test del KH con 10 ml di campione anziché 5 ml. Ogni goccia equivarrà a mezzo grado KH, quindi assicurati di versare almeno 2 gocce per ottenere il viraggio (che significa KH almeno 1 grado).

Per alzare di un grado il KH, potresti inserire 2 grammi di osso di seppia grattugiato in 100 litri.
Così facendo alzerai anche il GH di un grado ma non è un problema.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
tropicano (04/02/2019, 12:30)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], valerio978 e 12 ospiti