Pagina 5 di 6
Esperimento in teiera
Inviato: 10/04/2019, 21:34
di Frenk
Premesso che non ci capisco nulla: la teiera si trova in una stanza abbastana illuminata tutto il giorno, nel primo pomeriggio ha luce diretta per qualche ora. Poi dalle 20 alle 24 accendo una lampadina con caratteristiche: LD 381 M, 4 W 220-240 V, 3000K (non so che lingua stia parlando). Va bene o è troppo poco?
Esperimento in teiera
Inviato: 10/04/2019, 21:50
di BollaPaciuli
Frenk ha scritto: ↑non so che lingua stia parlando
LED in acquario buona lettura
Aggiunto dopo 3 minuti 33 secondi:
Mancano i lumen... ma 4W sono ottimi visto il volume (se non erro il mio 70 litri ne aveva 8

)
Esperimento in teiera
Inviato: 10/04/2019, 22:42
di Frenk
Mi sembra di leggere 400 lumen.
Ho letto tutto l'articolo! Un tuffo tra gli esami di chimica, fisica e botanica (che evidentemente devo ripassare)

Esperimento in teiera
Inviato: 11/04/2019, 7:00
di gem1978
Meglio luce fredda
Quindi, se puoi sostituire la lampada direi di prenderne una tra i 6000 ed i 6500K
Se confermato sei con un rapporto lumen litro ben oltre i 100 .
Siccome dovresti prendere una luce di gradazione diversa punterei a qualche lumen in meno.
Se fosse un acquario "normale" non mi farei particolari problemi, però quì...
Però aspettiamo il parere di chi ha già allestito bocce
Esperimento in teiera
Inviato: 11/04/2019, 7:59
di Alix
Non so come te la cavi con il fai da te... Ricordo che @
Fafa aveva creato una illuminazione integrata Per il suo damigiacquario utilizzando una striscia LED arrotolata al bordo...
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 38354.html
Esperimento in teiera
Inviato: 11/04/2019, 15:19
di Fafa
Bellissimo esperimentoooo
Una lampadina da 400 lumen è quasi spropositata

per le grandezze in questione, ma niente di male

Mi verrebbe in mente di consigliarti dei LED ad anello da collocare sul coperchio della teiera... forse trovi qualcosa dai cinesi che possa adattarsi al coperchio
Tipo
Schermata 2019-04-11 alle 15.16.56.png
Rimarrebbe da capire come camuffare il tutto
Cerca però di stare alta con i Kelvin ( come ti proponeva Bolla)
Esperimento in teiera
Inviato: 11/04/2019, 19:34
di Dobermax
Wow!!
Che spettacolo questa teiera!!
Esperimento in teiera
Inviato: 12/04/2019, 10:12
di Frenk
Fafa ha scritto: ↑Mi verrebbe in mente di consigliarti dei LED ad anello da collocare sul coperchio della teiera...
Allora mi metto alla ricerca del LED ad anello e vi faccio sapere! ^:)^
Dobermax ha scritto: ↑Wow!!
Che spettacolo questa teiera!!
grazie @
Dobermax, speriamo che riesca a farla durare \:D/
Esperimento in teiera
Inviato: 17/04/2019, 11:55
di Fafa
Come procede l'esperimento?

Esperimento in teiera
Inviato: 17/04/2019, 17:10
di Frenk
Ciao @
Fafa
Stavo proprio per aggiornarvi visto che è una settimana precisa!
Dunque, procede tutto bene, ancora non sono riuscita a trovare il LED di cui parlavamo - sono o piccoli e rigidi o lunghi min 5 metri - e per il momento sto utilizzando un faretto LED luce bianca che sicuramente le piante hanno apprezzato perché stanno benissimo!!!!

Le lumachine sono 5 per il momento ma spero di vedere presto un aumento perché passo le ore a guardarle sfrecciare sul vetro
Allego le foto, notare le due nuove foglioline della bucephalandra e quelle della galleggiante; anche il flame mi sembra che stai crescendo
