Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi

Messaggio di Marta » 22/08/2019, 17:36

Eury ha scritto:
22/08/2019, 13:23
Non ho fretta di mettere fauna, ma vorrei quantomeno stabilizzare l'ambiente
Ti capisco!!
Senti.. per interventi così sostanziali ti conviene chiedere in Chimica oppure in Alghe prima (se sono ciano potresti doverli prima trattare e poi fare cambi).

Mi spiace che non si riesca a contrastarli. :-s
Quando son venuti a me (in superficie e fino a metà colonna. Mai sul fondo) tra pulizia manuale e fertilizzazione li ho letteralmente fatti sparire.. senza acqua ossigenata né cambi.

Prova a sentire i ragazzi in Alghe.. :-??

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Eury (30/08/2019, 16:57)

Avatar utente
Eury
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 07/05/19, 22:26

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi

Messaggio di Eury » 30/08/2019, 17:02

Marta ha scritto: Prova a sentire i ragazzi in Alghe..
Finalmente due minuti per rispondere...Intanto grazie come sempre per la pazienza :) ; la situazione sembra ferma e siccome probabilmente a breve avrò modo di spostare l'acquario in una posizione più comoda nonchè a portata di climatizzatore, aspetto monitorandolo questo paio di settimane e riparto da lì scrivendo in alghe, così lo strapazzo una volta sola.
Ci aggiorniamo appena possibile, intanto sappi che una delle future Caridina porta il tuo nome :D

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi

Messaggio di Marta » 30/08/2019, 17:21

Eury ha scritto:
30/08/2019, 17:02
la situazione sembra ferma e siccome probabilmente a breve avrò modo di spostare l'acquario in una posizione più comoda nonchè a portata di climatizzatore, aspetto monitorandolo questo paio di settimane e riparto da lì scrivendo in alghe, così lo strapazzo una volta sola
buona idea.. intanto monitora, appunto.
Se serve siamo qui. :)
Eury ha scritto:
30/08/2019, 17:02
Ci aggiorniamo appena possibile
:-bd
Eury ha scritto:
30/08/2019, 17:02
intanto sappi che una delle future Caridina porta il tuo nome
:ymblushing: ma grazie!! Che idea carina... :D :D

Posted with AF APP

Avatar utente
Eury
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 07/05/19, 22:26

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi

Messaggio di Eury » 29/10/2019, 12:56

Buondì, a volte ritornano :)) @Marta @GiuseppeA

come previsto aggiorno dopo aver spostato l'acquario in posizione più comoda. Al momento del trasloco la situazione era la seguente: totalmente perso il Limnobium, gravemente compromesse le limnophila, uniche stabili le bucephalandra; cianobatteri in calo e qualche alga sui vetri. Ovviamente sempre senza fauna.

Ad oggi ho approfittato dello spostamento per fare un sostanziale cambio d'acqua, spostare la limnophila (che si sta riprendendo in un'altra vasca), pulire tutti gli arredi ed il filtro (rigorosamente con acqua dell'acquario), e ripiantumare. Tutto questo il 18/10, quindi dieci giorni fa.
Non sto fertilizzando, essendo le piante nuove, ed in seguito agli interventi ho pensato di rifare maturare anche se il filtro dovrebbe essere a regime.
Veniamo all'immancabile dubbio: da qualche giorno noto piccole macchie bianche su uno dei ciuffi di muschio e sulle bucephalandra. Un muschio è diventato completamente bianco alcuni giorni dopo l'inserimento e forse lo toglierei. Non vedo invece alghe nè sui vetri nè su filtro o arredi. Noto invece abbondante patina superficiale, ma è anche vero che il filtro è sotto il pelo dell'acqua e rivolto al vetro per non disperdere troppa CO2. Allego foto di tutto il su detto, ed ora faccio un giro di test.
Patina
IMG_20191028_204748.jpg
IMG_20191028_204758.jpg
Muschi - in fondo indietro quello totalmente bianco, purtroppo non sono riuscito a fare una foto decente più da vicino, sotto quello con le punte bianche
IMG_20191028_204733.jpg
IMG_20191028_204720.jpg
Bucephalandra
IMG_20191028_204711.jpg
IMG_20191028_204703.jpg
Limnobium (era un fatto di principio!) e Bacopa mi sembrano stare discretamente ma ovviamente un'opinione è più che benvenuta.
Come sempre grazie per qualsiasi attenzione :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi

Messaggio di Marta » 31/10/2019, 20:14

Ciao @Eury
ben ritrovato :)

Il sostanzioso cambio con cosa lo hai fatto?
Valori attuali?

Secondo me la patina superficiale sono batteri in cerca di casa.
Il sostanzioso cambio e la pulizia profonda hanno sicuramente compromesso la flora.. non ti credere che il filtro sia chissà che.. è delicato.
Ma con un po'di pazienza i batteri riprenderanno i loro posti.
Eury ha scritto:
29/10/2019, 12:56
ed ora faccio un giro di test.
:D

Le piante son partite? Ormai sono in vasca da 13 giorni..

Posted with AF APP

Avatar utente
Eury
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 07/05/19, 22:26

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi

Messaggio di Eury » 02/11/2019, 11:54

Allora, il cambio è stato fatto con la stessa miscela di 80% vitasnella e 20% demineralizzata, valori attuali:
pH 7,5
GH 12
KH 10
NO2 < 0,05
NO3 2,5 circa
onducibilità 512µs

Il limnobium è partito decisamente, la bacopa mi sembra in buona salute, è arrivata al pelo dell'acqua con un paio di foglie in emersione.
Solo il muschio dalle punte bianche e le bucephalandra con le macchie mi preoccupano. Ne ho notata qualcuna anche sulla cladophora, ma essendo sul lato che era in ombra forse ho aspettato troppo per girarla (anche se finora non era mai successo). Segnalo che riguardo le bucephalandra, una era sopravvissuta da prima, un'altra è stata introdotta col cambio, ma i sintomi sono uguali. Una terza (sempre nuova) non ha nessuna macchia invece...
Infine, la patina è sparita, qualche granello è sul fondo a mò di polvere :-?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi

Messaggio di Marta » 03/11/2019, 10:02

Eury ha scritto:
02/11/2019, 11:54
pH 7,5
GH 12
KH 10
NO2- < 0,05
NO3- 2,5 circa
onducibilità 512µs
E i PO43-? :-?

Quelle macchie bianche non capisco cosa siano. Le bucephalandra non amano gli sbalzi di valori, il buio e le acque troppo ferme.. potrebbero aver risentito in qualche modo dei recenti problemi, ma non capisco il bianco.

Ferro e micro li hai poi rimessi?

Avatar utente
Eury
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 07/05/19, 22:26

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi

Messaggio di Eury » 04/11/2019, 21:24

PO4: fra 0,05 e 0,1 mg/l

Ho aggiunto 1ml di ferro due giorni fa al primo ingiallimento del Limnobium che si è ripreso subito, micro ancora niente, oggi col naso incollato sul vetro ho visto e rimosso con le pinze qualche principio di filamentose proprio sulle bucephalandra, e su alcune foglie della bacopa e non volevo incoraggiarle.
La bucephalandra centrale si mantiene uniformemente verde, forse gli fa ombra la spraybar sotto la superficie...che sia un problema di intensità della luce dovuto al limnobium ancora in espansione? Posso provare a dimmerare ulteriormente (7000k, è al 4° livello su 7) o a ridurre il fotoperiodo (ero ripartito con le nuove piante da 4h, attualmente siamo a 5 e 1/2).

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti