Pagina 5 di 5

Nebbia batterica persistente

Inviato: 04/09/2019, 15:03
di feyd
eh nn, manenere KH a 1 è un impresa, rischi di accumulare tante altre sostanze e cmq misurare kh1 è molto difficile e ricadi nell'incertezza.

i batteri non ti servono in un'acquario acido a pH molto basso e con akadama, qualche specie a pH basso sopravvive, ma l'ammoniaca è molto meno pricolosa a pH bassi in quanto assume un altra forma ed oltretutto viene assorbita molto più facilmente dalle piante o dagli altri organismi. Come se non bastasse a pH molto acidi la decomposizione è rallentata al massimo quindi la principale fonte di ammoniaca viene meno, ed è il motivo per il quale si forma quella mucillagine sul fondo, che piace tanto a pesci e microrganismi.

in più kh1 è una situazione molto instabile.


per acquari di questo tipo l'unico parametro del quale tengo conto è la conducibilità, fino a che è stabile, sotto i 100 o sotto i 50 in base a quanto è spinta la vasca, allora non ci sono problemi di sorta.
il pH stabile viene garantito dalla presenza degli acidi umici.

chiaramente non devi inserire in vasca troppi nutrienti dall'esterno in quanto anche piccole quantità possono cambiare anche tanto i parametri dell'acqua, da qui la misura di conducibilità, se sale vai di cambio di acqua con RO e via come prima :D

Nebbia batterica persistente

Inviato: 04/09/2019, 17:00
di Pisu
Una conduzione un po' estrema :-?
Comunque è un acquario sperimentale, teoricamente con akadama stabile volevo pure mettere le red cherry :D
Vedremo più avanti, per ora mi dedico alla flora se riesco a far sparire la nebbia 8-|

Nebbia batterica persistente

Inviato: 04/09/2019, 18:23
di Pisu
Allora:
IMG_20190904_180423_1899866387757983482.jpg
IMG_20190904_180441_8239212236052093163.jpg
Effettivamente è un po' verdina, comunque rimane sempre molto opaca.
In passato ho avuto le volvox ma l'acqua era per così dire limpida, questa è verdina ma molto biancastra.
GH 2,5
KH 0
NO3- 0
PO43- 0
pH 7,4 @-)
EC 300 (ci sarà un po' di potassio :D )
Mi sa che devo mettere qualcosa :))

Nebbia batterica persistente

Inviato: 04/09/2019, 20:19
di feyd
GH basso KH basso, conducibilitá 300.
Quindi hai sicuro eccesso di qualcosa che sta fuori dalle misure che hai effettuato, come ammoniaca che potrebbe fare da nutrimento a tutte quelle alghe e batteri.

I miei consigli, cambio di acqua con sola RO. cerca di portare la conducibilitá sotto i 100.
Le daphnie sicuro possono aiutare a risolvere il problema opacitá.

Il pH alto è dovuto al grande accumulo di O2 prodotto dalle alghe, ma quando spegni la luce questo crolla portando ad un crollo del pH, questo ti uccide i batteri nitrificanti ed il tutto ricomincia da 0.


Imho devi scegliere da che parte stare, molto acido, piu neutro. Al momento punti ad una via di mezzo per nulla stabile.



Comunque si ho fatto allestimenti estremi, ma li sto trovando molto piu stabili ed a basso mantenimento di setup piu “standard”

Nebbia batterica persistente

Inviato: 04/09/2019, 20:33
di Pisu
Sai che ti dico?
Mi hai incuriosito, essendo una vasca sperimentale voglio provarci.
Cambi di sola osmosi e bassa fertilizzazione, vediamo che succede :)
Farò magari un paio di cambi del 50% per resettare e riparto

Nebbia batterica persistente

Inviato: 04/09/2019, 21:17
di feyd
Pisu ha scritto: Sai che ti dico?
Mi hai incuriosito, essendo una vasca sperimentale voglio provarci.
Cambi di sola osmosi e bassa fertilizzazione, vediamo che succede :)
Farò magari un paio di cambi del 50% per resettare e riparto
Se vuoi sperimentare ti consiglio di svuotare e rifare, fai prima direttamente.
Acqua solo osmosi, e foglie secche sul fondo.
Akadama non ne ho ancora provata in questo setup, quindi é un’incognita. Io uso sabbia finissima o quarzo o direttamente lago sterilizzata.
0 luce
Nessun’altra aggiunta

Nelle prime settimane ti consiglio di chiudere la vasca con la pellicola in quanto si forma una miriade di batteri ecc e possono puzzare anche tanto :))
Dopo i batteri parte la colonizzazione dei parameci, li bedi che formano delle nuvole fighissime in acqua che a quel punto sembra densa, da li partono i cyclops.
A quel punto vai con un paio di cambi del 50% al gg per due gg.
Dopo di che la vasca si stabilizza, smette di puzzare, rimane molto tanninica ed accesso da, la decomposizione rallenta quasi fermandosi, i cyclops controllano il numero di parameci e questi ultimi tengono sotto controllo i batteri.
Da qui puoi inserire piante e luce. Prima no che altrimenti rischi alghe non permettono al pH di scendere, e con gli sbalzi si spappolano.
Lascia stabilizzare ancora un poco ed poi puoi fare un po di cambi sempre con sola osmosi per diluire i tannini.

Dopo un paio di mesi circa la vasca é pronta per i pesci che avranno cibo vivo per mesi e mesi, io inserisco qualche otocinclus come primo pesce in quanto in una vasca simile non va nutrito per nulla.
Lumache physa vanno benissimo assieme ai pesci.

Per le foglie io le lascio una settimanella a parte in acqua RO per farle “spurgare” ed affondare dopodiche vanno nella, conta che ci hanno messo un anno a decomporsi le prime che ho messo. Uso quercia e magnolia grandifoglia.


Fatta la prima vasca cosi le altre partono in molto meno tempo usando l’acqua del primo come starter per la fauna di quello nuovo.

In piu di un anno fino ad oggi 0 problemi :-bd ed era partito tutto come un esperimento.

Wall of text sorry

Nebbia batterica persistente

Inviato: 04/09/2019, 21:20
di Nacks89
Comunque quelle sono Volvox non nebbia batterica
Le daphine ne andrebbero pazze :ymdevil:

Nebbia batterica persistente

Inviato: 04/09/2019, 21:32
di Pisu
@feyd guarda, se riesco a riprenderla meglio perché è già un po' piantumata, se mi stufo provo col tuo procedimento :-bd
Nacks89 ha scritto: Comunque quelle sono Volvox non nebbia batterica
Le daphine ne andrebbero pazze :ymdevil:
Per me è nebbia a cui si sono affacciate le volvox, un casino totale =))
Ora mi informo bene e ci risentiamo ;)