Genny73 ha scritto: ↑mi consigli quelle da 6000k giusto?
Personalmente sì, ma puoi usare anche LED a 10.000K. Dipende dai tuoi gusti.
Genny73 ha scritto: ↑Oppure aggiungendo le grow e alcuni LED Verdi posso miscelarle? Che dici?
Allora, ti dico come la penso io.. I LED bianchi sono questi
s-l1600.jpg
Guarda tu stesso, coprono tutta la banda che va dai 420 nm ai 700 (quasi). Ecco perchè i soli bianchi da 6500K sono più che sufficienti. Il "problema" è che essendo poco carente nel rosso, la resa cromatica non è delle migliori. I rossi appaiono spenti, perchè la luce che devono riflettere, sostanzialmente, è poca.
I LED grow sono LED royal blu + rosso dai 600 ai 700 nm. In un certo senso è una ripetizione dei 6500K. Se aggiungi dei verdi ai grow ottieni chiaramente il bianco, ma, a mio modesto parere, è un bianco poco adatto agli acquari perchè è più un bianco da "discoteca", comunque tendente al blu, che non potrai regolare in alcun modo essendo il grow rosso+blu. Quindi il mio consiglio è quel di usare solo bianchi a 6500K più delle strisce Rosse . In questo modo dando un pizzico di rosso (bastano 10W per colorare di rosso la vasca) accentui le colorazioni calde senza quell'effetto discoteca di cui ti parlavo. Ovviamente questo termine, effetto "discoteca" , l'ho coniato io. Dovresti far delle prove e capire tu stesso. Io infatti ho fatto questo... Mi sono preso dei LED rossi a 660 nm, 620 nm, grow, verdi a 530nm e addirittura ciano a 490 nm, royal blu a 455 nm e ho fatto tutti i miei esperimenti, giungendo alla conclusione che 6500K + un pizzico di rosso (se trovi LED sia a 620 nm che 660nm) è il miglior risultato. Dal punto di vista ogggettivo in questo modo dai alle piante tutta la luce che serve. Il blu a 455 nm ce l'hai dai 6500K (guarda la foto poco su) e il rosso dai 600 ai 700 nm ce l'hai con i rossi. E le colorazioni calde risaltano molto. Detto ciò, valuta tu. Di base quel che conta sono i 6500K che già coprono tutto lo spettro, almeno 50-60 lumen per litro per piante esigenti. Il resto devi sceglierlo tu, ma, stando molto attento con i grow, perchè un 3W grow non è un 3W bianco. La potenza dei grow è interamente dedicata alle porzioni di spettro utili alle piante, il rischio di esagerare con luce è alto, se poi non fertilizzi adeguatamente , CO
2 ecc, rischi di incasinarti. Insomma, io sono dell'idea che è meglio non tirar mai troppo.
Aggiunto dopo 5 minuti 23 secondi:
Quindi, sintesi della sintesi
1) Bianco 6500K + rosso 660 nm (preferibilmente, se hai anche 620 nm molto meglio)
==> Spettro completo, tonalità calde in risalto, ottimo per piante rosse e pesci con colorazioni tendenti al rosso
2) 6500K + grow
==> spettro completo, ma resa cromatica (a mio parere) poco naturale. Sono gusti.
3) 6500K + grow + verde
==> spettro completo, ma effetto peggiore, a mio parere, precedente del punto 2). Luce poco naturale, l'RGB non mi piace.
4) 6500K + blu + verde + rosso + TC420
==> Decisamente il TOP. imposti i bianchi sempre a 60 lumen per litro (quindi calcoli la potenza in base al tipo di LED che monterai), poi regoli tutti in base al tuo gusto. Rispetto ai punti precedenti questo ti permette di regolare il tutto in base alle tue preferenze. In quanto hai tutti i colori sotto controllo. Con i punti precedenti c'è comunque il rischio che non piacciano.
Io per esempio negli acquari marini uso sempre potenza del bianco doppio al blu, in pratica ottengo una temperatura di colore di circa 14.000K. La maggior parte delle persone invece tengono i blu al massimo e i bianchi quasi a 0. Ma sono gusti.
io ovviamente ti consiglio il punto 4.. Spendi qualcosina di più, ma non avrai mai necessità di metter mani sulla plafoniera una volta costruita. Con dei LED ben raffreddati e ben alimentati, per 8 anni te la godi
Aggiunto dopo 3 minuti 10 secondi:
Sono stato un po' prolisso, ma magari qualcuno più curioso potrebbe schiarirsi le idee
