Pagina 5 di 19

Primo acquario "serio"

Inviato: 17/08/2019, 21:19
di iobi
La vasca è 55x30x35

Primo acquario "serio"

Inviato: 19/08/2019, 7:38
di gem1978
iobi ha scritto: 3/4 guppy, 4/5 corridoras, 3/4 molly o platy o portaspada.
Come diceva Roby non sono compatibili...
Ora considerate le misure della vasca un mini sud americano si potrebbe anche provare a fare.

Però, siccome diventa complicato ogni volta chiedere, se per cortesia aggiorni il profilo con i dati aggiornati di com'è ora la vasca (tipo di fondo, misure, eventuali piante) ci aiuti ad aiutarti.

Si parlava di mettere il lapillo ad esempio. In questo caso allora credo che la soluzione migliore per venirti incontro sui pesci sia allestire per platy e caridina davidi.

Dimenticavo, il Betta in vasca mica deve stare da solo... oltre alle caridina multidentata avresti potuto aggiungere delle Video articolo: Trigonostigma (o Rasbora) oppure delle boraras.

Se poi hai usato altro fondo vediamo.

Primo acquario "serio"

Inviato: 19/08/2019, 11:49
di iobi
Ciao Gem, l'acquario per ora è ancora vuoto da allestire, come dicevo ho frenato in queste settimane, quindi posso fare ancora qualsiasi cosa.

Posso chiederti dove trovare un riferimento definitivo dove leggere compatibilità tra specie ma sopratutto tra specie ed acqua? Almeno mi faccio un po' l'idea di cosa posso mettere assieme (per esempio avevo capito che guppy e corydoras potevano convivere) e cosa posso scegliere in funzione dei valori dell'acqua della mia rete.
A proposito di ciò, ho leggiucchiato un po' in giro e mi sembra di capire che siano valori (GH 6.03 - 6.11 / KH 4.86) se non pessimi sicuramente da modificare con qualche trattamento.
PS: chiedo scusa, anche a me a volte mi sembra di star chiedendo sempre le stesse cose.

Primo acquario "serio"

Inviato: 19/08/2019, 16:06
di Alix
iobi ha scritto: per esempio avevo capito che guppy e corydoras potevano convivere
la compatibilità tra specie non è l'unico vincolo per poterle abbinare, nell'esempio da te citato la risposta è si purchè:
- l'acqua sia tenuta leggermente neutro-acida con durezze sotto le due cifre (per esigenze dei cory, i guppy si adattano a questi valori anche se sono tipicamente tenuti in acque neutro-basiche con durezze a doppia cifra)
- il fondo sia adatto ai pesci da fondo quindi sabbioso
- l'acquario sia sufficientemente capiente per ospitare una specie da banco che staziona solo in una zona (i cory) e una specie molto prolifica (i guppy).

le tue misure non sono male e la tua acqua ha durezze già mediobasse perciò in maniera facile si possono adattare anche a un Betta + rasbore di contorno (è vero è un po scontroso ma con un pesce importante come il betta contornato da un bel gruppo di piccole canaglie viene sicuramente un acquario stupendo e dinamico) oppure fare un "comunitario" con galaxy e uno tra Trigonostigma, Boraras brigittae, i Microdevario kubotai
iobi ha scritto: Posso chiederti dove trovare un riferimento definitivo dove leggere compatibilità tra specie ma sopratutto tra specie ed acqua?
nella sezione articoli -> Tutte le categorie - trovi molte schede delle specie più usate in acquariofilia, prova a dare un occhio (la sezione Caracidi e Ciprinidi potrebbe incuriosirti parecchio) cosa può piacere, ci sono indicati i valori indicativi dell'acqua, il tipo di acquario che necessitano e compatibilità con altre specie.
prova a vedere cosa ti attira di piu e poi vediamo insieme di costruirci intorno la sua casetta

Primo acquario "serio"

Inviato: 21/08/2019, 1:02
di iobi
Eccomi, ordunque! :D
Come suggerito da Alix mi son fatto una lettura dei vari parametri, mi son riletto alcuni articoli su chimica etc. Cerco di andare per gradi.

I valori dell'acqua non mi paiono ottimali: pH= 7,56 è quasi neutro ok, ma ho GH=6,03 e KH=4,06. Posso mettere più o meno le specie più comuni (mi son fatto un elenchino) ma con quel valore di KH devo stare molto in guardia perché il potere tampone è bassissimo quindi il pH potrebbe cambiare da un momento all'altro; potrei sperare nel fondo lapillo per tenerlo stabile (se ho capito bene) O per sollevare il KH dovrei usare CO2 che però non ho possibilità di fare perché non ho spazio. Se non ho fatto confusione.

Visto che l'allestimento dipende dalle specie che ci vivranno, cerco di stringere:
- Gem dice che un mini amazzonico si possa tentare, quindi, O Guppy O Platy O Portaspada O Molly O Endler O anche misti? Nell'articolo "Allestimento acquario per Poecilidi" vi è scritto che la convivenza è possibile sia per comportamento che per valori dell'acqua. Chiaramente in numero moderato per il mio caso e trasferendo gli eventuali nascituri. Mi pare di capire che eventualmente sarebbero i Corydoras ad essere incompatibili per carattere (perché più tranquilli) più che per l'acqua (leggendo le schede mi pare di capire che alcune specie di Corydoras vivano in valori pressoché corrispondenti a quelli dei Guppy in riferimento all'articolo "Corydoras, tra acquario e natura"). Chiedo chiarimento per questo ultimo punto perché mi piacciono parecchio i Corydora e piacciono anche in casa "quelle trigliette" (abbiate pazienza e pietà %-( ).
Si potrebbe nel caso fare magari degli Endler con dei Corydoras Pygmaeus per farli stare comodi?!
L'idea di mettere Platy con Caridina Davidi proposta sempre da Gem non mi dispiace perché potenzialmente è una soluzione popolosa e colorata come mi chiedevano :) .

- andando sul (mini) asiatico invece si tratterebbe di mettere delle Trigonostigma con magari Boraras Brigittae e volendo aggiungere un Betta? Altrimenti Alix suggeriva Danio Margaritatus con i Trigonostigma. Mentre Danio Renio hanno bisogno di vasche più grande come per Neon e Cardinali.

Inutile parlare del fondo se non si decidono i pesci giusto?! Se non metto pesci di fondo potrei anche fare tutto in lapillo, altrimenti rimango dell'idea di dividere in due la vasca: una parte lapillo nero piantumato e dall'altra sabbia per i pesci di fondo.
Piante Anubias, Microsorum pteropus,Ceratophyllum e qualcosa di galleggiante.

Primo acquario "serio"

Inviato: 21/08/2019, 12:18
di Alix
iobi ha scritto: Se non ho fatto confusione.
Un pò di pasticcio ma all'inizio è normale, tutti i termini non si memorizzano all'istante. I valori da derivare dall'acqua di rete sono principalmente GH e KH, le durezze. Il pH è relativo poichè la stessa acqua in acquari diversi svilupperà il suo pH... perciò di quella da rubinetto teniamo conto solo le durezze.
GH 6 e KH 4 è buona perchè va già bene per molti pesci, se vorrai invece fare allestimenti per pesci da acqua molto tenera, ti servirà pochissima demineralizzata per abbassarli!
Come già intuito il KH è quello che stabilizza il pH: più il KH è alto più sarà difficile agire sul pH.
Per il discorso pH: meglio avviare, aspettare la maturazione e vedere il tuo acquario su che pH si stabilizza, la maturazione, l'azione batterica e la decomposizione della materia organica andranno già ad avere una debole azione acidificante. Una volta maturato e avuto il dato del pH di partenza, all'occorrenza si può andare ad agire con vari metodi: acidificanti naturali (foglie o torba) o CO2 (che mi pare di capire non essere attualmente praticabile). Con le sole foglie e un KH 4 non si avranno modificazioni pericolse del pH.
iobi ha scritto: O Guppy O Platy O Portaspada O Molly O Endler O anche misti?
puoi abbinare Guppy+Platy ; Platy + Endler ; Guppy + Molly ; Molly + Endler. Gli altri abbinamenti sono soggetti ad ibridazione. Per gusto personale li terrei in monospecifico, sono talmente variegati come colori che è un peccato tenerli mescolati.
iobi ha scritto: Si potrebbe nel caso fare magari degli Endler con dei Corydoras Pygmaeus per farli stare comodi?!
con i Guppy perchè sono gli unici Poecilidi che si adattano a stare in acque più tenere ed acide, adatte ai cory.
iobi ha scritto: L'idea di mettere Platy con Caridina Davidi proposta sempre da Gem non mi dispiace perché potenzialmente è una soluzione popolosa e colorata come mi chiedevano :) .
questa te la devo appoggiare in pieno... visto che è la scelta che ho fatto anche io! e garantisco che non ci si annoia mai! nei Platy anche le femmine sono coloratissime, mentre i guppy hanno le femmine tendenti al grigio.
Per i Platy però ci vuole un KH almeno doppio al tuo, risolvibile mettendo qualcosa di calcareo in vasca (banalmente delle belle pietre calcaree) e dando una bella grattata di osso di seppia.
iobi ha scritto: mettere delle Trigonostigma con magari Boraras Brigittae e volendo aggiungere un Betta? Altrimenti Alix suggeriva Danio Margaritatus con i Trigonostigma.
non tutti e tre insieme, boraras e trigonostigma stanno bene in gruppo perciò, in abbinamento al betta, scegliere uno dei due ti consente di aumentarne il numero di individui e apprezzare meglio il comportamento del gruppo

Primo acquario "serio"

Inviato: 21/08/2019, 13:11
di gem1978
iobi ha scritto: Gem dice che un mini amazzonico si possa tentare, quindi, O Guppy O Platy O Portaspada O Molly O Endler O anche misti?
Mi soffermo solo su questo...

Per mini amazzonico ci vogliono mini pesci... e soprattutto viste le misure mini della vasca starei attento ai poecilidi in genere che si riproducono più dei conigli.

Comunque: portaspada e molly no... acquario troppo piccolo.
Endler platy o guppy dovrai gestire le riproduzioni, io eviterei ma è fattibile.

Come mini amazzonico intendevo un allestimento dedicato ad Nanofish: Hyphessobrycon amandae od elachys e dei corydoras hastatus

Primo acquario "serio"

Inviato: 22/08/2019, 17:38
di iobi
Alix ha scritto: Un pò di pasticcio ma all'inizio è normale, tutti i termini non si memorizzano all'istante.
x_x e pensare che a scuola ero bravino in chimica, ma gli aspetti dell'acqua erano solo una particina.

Comunque stringendo la situazione è che mi conviene allestire orientativamente per la fauna che intendo metterci e dopo il classico mesetto verifico a quanto si assestano i valori e nel caso dovrò regolarli con foglie (poi mi dite dove acquistarle) o torba.

Per la fauna le chiavi principali sono: massimo due razze, di cui ne vorrei una di fondo, o che non rischino di ibridarsi. Gem dici che per portaspada ed i molly son pochi litri? I portaspada li ho menzionati perché piacciono molto alla mia fidanzata ma ho letto che tendono ad essere territoriali molto facilmente, mi confermi?

Tirando le somme mi pare di capire che le combinazioni siano:
- Guppy + Corydoras, facendo attenzione alla riproduzione dei primi, mi sembra la soluzione più semplice e meno complicata da seguire; DOMANDA: ho letto e penso che mi confermerete che con i Guppy è difficilino accostare dei gamaberi di qualsiasi specie, confermate?!

- Platy + Caridina Davidi, inserendo qualcosa di calcareo per i Platy (come mai hanno bisogno di KH molto più alto?). Questa soluzione mi piace per la colorazione dei pesci e dei gamberi; DOMANDA: in questa opzione i Corydora non sono inseribili?!

- Trigonostigma o Boraras da soli od eventualmente con 1 Betta maschio, soluzione che forse è - ditemi se sbaglio - più comoda per i valori dell'acqua;

- Hyphessobrycon + Corydoras Hastatus permetterebbe di avere più pesci e più comodi in vasca? Ma penso sia improbabile trovare queste razze nella mia città.

Primo acquario "serio"

Inviato: 22/08/2019, 19:07
di Alix
iobi ha scritto: Guppy è difficilino accostare dei gamaberi di qualsiasi specie, confermate?!
Qualche predazione Delle baby c'è , come ci sarebbe con i platy, ma con piante che offrono nascondigli e dando una alimentazione sufficiente ai pesci la popolazione crescerà sicuramente!

Aggiunto dopo 2 minuti 47 secondi:
iobi ha scritto: Platy + Caridina Davidi,
I cory non si possono inserire sia per i valori (gli unici poecilidi che si adattano con meno fatica a durezze più basse sono i guppy) che per la presenza delle caridina; si sarebbero fastidio a vicenda sul fondo

Aggiunto dopo 12 minuti 1 secondo:
Le ultime due soluzioni i della lista invece secondo me sono le migliori! Dipende solo quale Delle due ti piace di più

Primo acquario "serio"

Inviato: 22/08/2019, 21:45
di gem1978
iobi ha scritto: Gem dici che per portaspada ed i molly son pochi litri?
Per me si, pochi i litri e anche corto il lato lungo.
iobi ha scritto: Trigonostigma o Boraras da soli od eventualmente con 1 Betta maschio, soluzione che forse è - ditemi se sbaglio - più comoda per i valori dell'acqua;
Durezze basse e pH acido, sara importante soprattutto con Betta dal piumaggio vistoso...
iobi ha scritto: Hyphessobrycon + Corydoras Hastatus permetterebbe di avere più pesci e più comodi in vasca? Ma penso sia improbabile trovare queste razze nella mia città.
Si... potresti tranquillamente ospitare gruppi di 15 esemplari per specie, forse di più.
Esistono negozi on line più che affidabili anche per i pesci ;)