Vasca spinta: cos'è?

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2143
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Vasca spinta: cos'è?

Messaggio di HCanon » 16/01/2020, 20:18

Pisu ha scritto:
16/01/2020, 18:50
La domanda principe è se un plantacquario con molta luce ed erogazione di CO2 può essere considerato in pieno stile AF.
Se ho una rotala wallichi e le dò tanta luce non ho un acquario spinto o high tech o innaturale, è lei che la vuole
Se glie ne dò meno crepa...
Da lì l'illusione di poter identificare un acquario come spinto o high tech...
Che vengono spesso etichettati come troppo innaturali (a parer mio).
"Spingere" come lo usiamo noi mi dà l'impressione di andare a forzare le cose in vasca, ma se ho una macrandra la luce la vuole, non è che la spingo o la forzo a condizioni innaturali
Al di là che ho qualche perplessità sulla definizione in stile AF, ma se questo stile veramente esiste voglio pensare che consista in una sola cosa: cercare di garantire ai nostri ospiti le condizioni migliori possibili.
Poi che sia spinto o rallentato dipende dai gusti delle persone e ognuno fa un po' quello che vuole.
Spero di aver capito la domanda :D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Vasca spinta: cos'è?

Messaggio di cicerchia80 » 16/01/2020, 20:19

Pisu ha scritto:
16/01/2020, 19:43
Questa volta la tua ermeticità è molto eloquente
:-??
fablav ha scritto:
16/01/2020, 19:49
E allora?
Dimmi.....di lo trovo senza senso, che non è chiaro? =))

La sai la barzelletta dell'acquario?
Stand by

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Vasca spinta: cos'è?

Messaggio di Coga89 » 16/01/2020, 20:41

:-? :-??
Molto spesso leggo nei vari topic
"Ho una vasca spinta"
Il più delle volte perché ci sono tante piante e/o molto esigenti e che di conseguenza chiamano luce, CO2 ma soprattutto fertilizzazione
Tu stesso @Pisu hai reputato la mia vasca da 40 litri spinta per la necessità di avere i PO43- sopra i 2mg/L, parecchio potassio e ovviamente luce e CO2
Ma vasca spinta non è nemmeno sinonimo di High tech
Nel mio caso ho barre LED di soli 6500k(a livello teorico sono sopra i 60lm/L, nel pratico ne dubito), connettori, alimentatore e timer meccanico tutto cinese (no centralina o alimentatore professionale, ho quello da PC portatile per intenderci), CO2 con i tappi cinesi che funziona con muriatico/bicarbonato
Di High tech ho solo il conduttivimetro da 12€ 🤣
La si può definire abominio perché il layout fa' schifo :)) è molto wild, un contadino lo farebbe più bello
Il mio punto di vista è che la valutazione è soggettiva. Se fossi in te non mi sentirei in colpa ad avere un mini sole sopra la vasca o a versare un flaccone di cifo fosforo se la vasca lo richiede
Oltretutto bisogna anche vedere complessivamente di cos'è composta la vasca. Perché se ho la possibilità di avere una vetrata e lasciarla al sole 8h di High tech posso avere la CO2 a lieviti e sarebbe comunque "spinta" in fertilizzazione
Questi utenti hanno ringraziato Coga89 per il messaggio:
Pisu (16/01/2020, 20:43)
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Vasca spinta: cos'è?

Messaggio di cqrflf » 16/01/2020, 20:57

Senza entrare in questioni filosofiche dove il solo fatto di togliere dalla natura e mettere in un contenitore, anche il più semplice tipo alla Lorenz rappresenta una forzatura, esiste un "modello" di acquario chiamiamolo "classico" con una dotazione di accessori media e non troppo costosa, in questi acquari le piante ei coralli crescono ad un ritmo normale.

Tutto ciò che va molto oltre questo "normale" causando una crescita fortemente accelerata ed innaturale delle piante, si può considerare spinto.

Es. una Rotala può crescere di un mezzo cm al giorno in una vasca normale o di 5 cm al giorno in una vasca spinta.
In una vasca normale avremo 5 mg/l di potassio e 0,2 mg/l di fosfati ma in una vasca spinta ne serviranno 40 di potassio e 1 di fosfati...tutto il resto di conseguenza.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Vasca spinta: cos'è?

Messaggio di Pisu » 16/01/2020, 21:03

cqrflf ha scritto:
16/01/2020, 20:57
Tutto ciò che va molto oltre questo "normale" causando una crescita fortemente accelerata ed innaturale delle piante, si può considerare spinto.
Innaturale=contronatura.
In natura quella stessa pianta magari cresce 10 cm al giorno, altro che i 5 della vasca spinta.
Quindi per te naturale equivale alla natura o alla media degli acquari? :-?
È una provocazione, capisciammè :)

Posted with AF APP
Ultima modifica di Pisu il 16/01/2020, 21:05, modificato 1 volta in totale.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Vasca spinta: cos'è?

Messaggio di Pisu » 16/01/2020, 21:05

A che velocità cresce un'acropora in natura?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Vasca spinta: cos'è?

Messaggio di cqrflf » 16/01/2020, 21:14

Quando compravi una vasca standard negli anni 80, una Rotala una Cambomba e pure una Vallisneria ti duravano una settimana....no la Vallisneria 3.

Quindi (per me) con il termine "vasca standard" si intende genericamente una vasca con dotazione di base non sofisticata, negli anni 70 era una lucina a incandescenza, un filtrino sottosabbia e un termoriscaldatore. Oggi più o meno quello che mettono negli acquari di primo prezzo. PUNTO

Aggiunto dopo 5 minuti 10 secondi:
Pisu ha scritto:
16/01/2020, 21:05
A che velocità cresce un'acropora in natura?
Molto velocemente, alcuni cm al mese ma in acquario marino se metti i coralli la vasca di solito si intende già come "spinta" in quanto hai tutti gli attrezzi (costosi) che ti servono allo scopo.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Vasca spinta: cos'è?

Messaggio di Pisu » 16/01/2020, 21:24

È un altro punto di vista, sicuramente valido.
Quindi in questo caso (acquario con coralli esigenti) "spingere" potrebbe voler dire "cercare di imitare la natura"...
Giusto o sbagliato? :-?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Vasca spinta: cos'è?

Messaggio di cqrflf » 16/01/2020, 21:31

Pisu ha scritto:
16/01/2020, 21:24
È un altro punto di vista, sicuramente valido.
Quindi in questo caso (acquario con coralli esigenti) "spingere" potrebbe voler dire "cercare di imitare la natura"...
Giusto o sbagliato? :-?
Si bisogna anche considerare quella che è stata la storia dell'acquariofilia dove ai primordi le vasche non avevano praticamente nulla.mentre dopo 50 anni quello che adesso è di base una volta veniva considerato ULTRA spinto, motivo per cui ho citato le vasche degli anni 70-80.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Pisu (16/01/2020, 21:32)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Vasca spinta: cos'è?

Messaggio di marko66 » 16/01/2020, 21:34

cicerchia80 ha scritto:
16/01/2020, 18:37
Se poi mi faccio un iwagumi, per metterci dentro degli anabantidi.....mi sa de stronzata
Mentre ci sono pesci più adatti a tale scopo, senza ripiegare sui soliti Guppy
Quali? :ymdevil:
Per il resto concordo con @cicerchia80 a me personalmente frega poco il concetto di biotopo,vasca spinta low o hi tech,nature acquarium,sono tutte classificazioni fatte per capire piu' o meno il tipo di allestimento di cui si parla,ma cos'è una vasca "asiatica" o "amazzonica"?Una vasca che contiene pesci e piante di un intero continente?E questo vale allo stesso modo per una vasca" spinta" o "naturale",parliamo sempre e comunque di un ambiente artificiale,creato da noi per tenere in casa animali selvatici.Questo pero' non vuol dire che tutti gli allestimenti sono adatti ad allevare pesci o piante,anzi,un iwagumi lo apprezzo se viene fatto per il suo scopo principale,imitare un paesaggio terrestre,quindi senza pesci!
Discorso luce,quali sono questi pesci che vivono l'intera loro esistenza sotto la luce solare senza ripari?I pesci di acqua libera hanno a disposizione una colonna di acqua che gli permette comunque di mettersi al riparo dai raggi solari almeno nelle ore piu' luminose,gli altri sfruttano ripari naturali(rocce,piante),l'ombra data dalle piante terrestri sulle sponde,detriti sul fondo,ecc.ecc.Gli unici che vivono la loro esistenza perennemente esposti alla luce sono i pesci di "pozza",come alcune specie di killi,ma sono pesci che si sono adattati nei secoli a condizioni estreme e comunque sono quasi tutti annuali,per cui la loro esistenza è piuttosto breve….

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti