Pagina 5 di 5

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 04/05/2021, 16:55
di GiovAcquaPazza
roby70 ha scritto:
04/05/2021, 16:37
in quella prodotta negli impianti con osmosi inversa o resine?
Possono essere presenti in entrambe , considera che la famiglia dei silicati comprende quasi il 90 percento dei minerali di cui è composta la crosta terrestre...non sono nemmeno nemmeno delle vere e proprie molecole ..
Per abbattere il livello si utilizzano resine a base di ossido di alluminio .

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 04/05/2021, 18:06
di aragorn
La RO la predevo dal negoziante che sterilizza con UV ma ha una conducibilità >60 µS/cm e quindi ho ripiegato sulla demineralizzata (manca DEMI) che è costante a 18-20 µS/cm, proviene da impianti RO (etichetta) e costa un pò di meno.
Come si dice dalle mie parti per non sapere nè leggere nè scrivere una lampada UV nel tubo della RO la metterei .
Seguo

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 04/05/2021, 18:11
di GiovAcquaPazza
aragorn ha scritto:
04/05/2021, 18:06
una lampada UV nel tubo della RO la metterei .
Con la competizione alimentare che hai in acquario non starei a preoccuparmi

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 04/05/2021, 18:29
di aragorn
GiovAcquaPazza ha scritto:
04/05/2021, 18:11
Con la competizione alimentare che hai in acquario non starei a preoccuparmi
=)) =)) =))

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 04/05/2021, 19:46
di Nicolaga
mamma mia 5 pagine, mi pare un po' una preoccupazione eccessiva. Considerando che un acquario è un ambiente ad ALTISSIMA carica batterica e di microorganismi, leggasi pozza stagnante, e che è bene che lo sia perchè funzioni, il rischio di introduzione di acqua osmotica come contaminante biologico è nullo.
I microorganismi hanno bisogno di un substrato che contenga i nutrienti e sali per la loro vita e riproduzione, l'acqua osmotica è povera/assente di tutto questo.
Una mano appena lavata messa in acquario ha una carica microbiologica più alta della peggior acqua demineralizzata, la stessa aria ambientale, magari di una cantina, è più contaminante.

I microorganismi che fanno male ai nostri pesci o sono già nell'acquario perchè presenti ovunque, e ne aprofittano di un sistema immunitario compromesso (vedi immunodepressi che rischiano di morire per una banale influenza o di micosi o altro che ad un umano sano non farebbero niente) o necessitano di contatto con un ospite infetto/acqua contaminata da ospite infetto.

In ogni caso è anche questione di CARICA batterica/microbiologica, ovvero quanti microorganismi per cm quadrato o ml ci sono, più un microorganismo è presente più è infettante, in maniera proporzionale o talvolta esponenziale.

A meno che non lavoriamo in situazioni di sterilità assoluta, e chiedete a qualsiasi laboratorio che richieda sterilità dei campioni come sia difficile ottenerla, ci sono buone possibilità che ogni microorganismo sia già presente in acquario, nell'aria, nelle nostre mani ecc, e che se trova condizioni favorevoli solo allora si moltiplica e diventa pericoloso.

Un esempio a livello cellulare più evoluto lo abbiamo davanti agli occhi: prendo una vasca nuova, uso acqua distillata rimineralizata e comunque si instaura il ciclo dell'azoto, anche se le piante sono in vitro arrivano comunque le alghe. Sono nell'aria, nella pioggia, nell'acqua di rubinetto, nelle mani. In piccolissime quantità, ma pronte a riprodursi se le condizioni lo consentono

Batteri e muffe nell'acqua demineralizzata

Inviato: 04/05/2021, 19:51
di roby70
Nicolaga ha scritto:
04/05/2021, 19:46
mamma mia 5 pagine, mi pare un po' una preoccupazione eccessiva.
Non è che era una preoccupazione, almeno non degli utenti del forum, ma spesso si legge in giro sta cosa dell’acqua demineralizzata che non essendo batteriologicamente pura non è adatta all’acquario.
Qui ne volevano discutere per sfatare questi falsi miti; ogni commento è ben accetto :-bd