Pagina 5 di 7

riconoscimento specie granchi

Inviato: 03/09/2020, 23:30
di Claudio80
Era giusto per sapere @otaku_girl00, mica siamo qui a fare l'Inquisizione ;)
Come ti ho già detto non crescono chissà quanto, per un esemplare va più che bene e probabilmente anche per più di uno, se una volta che ci avrai preso la mano vorrai inserirne altri :)
otaku_girl00 ha scritto:
03/09/2020, 23:28
tappetino che si riscalda da mettere sotto il terrario?
Muten diceva che non è necessario, e io mi fido di Muten :)
Non penso che in casa tua le temperature scendano sotto i 18°, giusto?

riconoscimento specie granchi

Inviato: 03/09/2020, 23:55
di otaku_girl00
Claudio80 ha scritto:
03/09/2020, 23:30
Non penso che in casa tua le temperature scendano sotto i 18°, giusto?
ahaha spero vivamente di no. okk allora se dite che non serve comunque mi fido :-bd

riconoscimento specie granchi

Inviato: 04/09/2020, 0:00
di Claudio80
otaku_girl00 ha scritto:
03/09/2020, 23:55
se dite che non serve
Muten indicava come range di temperature 18/28°, secondo il mio modesto parere puoi sgarrare di qualche grado in più sulla massima ma non certo sulla minima :)

Ma il fondo drenante alla fine lo hai messo? Dalla foto non sembrerebbe...

riconoscimento specie granchi

Inviato: 04/09/2020, 1:16
di otaku_girl00
Claudio80, no me lo devo essere perso di che materiale dovrebbe essere :-?

riconoscimento specie granchi

Inviato: 04/09/2020, 2:00
di Starman
otaku_girl00 ha scritto:
04/09/2020, 1:16
Claudio80, no me lo devo essere perso di che materiale dovrebbe essere :-?
Un drenante, quindi lapillo vulcanico o akadama vanno bene :-bd

riconoscimento specie granchi

Inviato: 04/09/2020, 7:26
di Claudio80
Claudio80 ha scritto:
31/08/2020, 0:33
con un bello strato di materiale drenante, per esempio argilla espansa o lapillo vulcanico.
Poi stendi un grosso ritaglio di zanzariera o altro materiale simile ed inserisci una grande vaschetta che andrai a riempire di acqua che cambierai spesso, ed un altro strato molto spesso di torba, che piantumerai come meglio credi.
:-??
Il substrato drenante ti servirà per fare in modo che il terriccio (o torba) non resti inzuppato facendo marcire le piante.In un terrario, che alla fine altro non è che una scatola, svolge la stessa funzione dei fori sotto i normali vasi.
La zanzariera (in alternativa puoi utilizzare del tessuto non tessuto,ma accertati che non sia impermeabile) invece serve per non far mischiare i due fondi.
Annaffierai comunque le piante con parsimonia, cercando di evitare che si formi eccessivo ristagno. Se questo dovesse comunque accadere lascia asciugare per qualche giorno.
Starman ha scritto:
04/09/2020, 2:00
akadama
Ma sei matto? Con quello che costa! ;)

riconoscimento specie granchi

Inviato: 04/09/2020, 11:36
di Starman
Claudio80 ha scritto:
04/09/2020, 7:26
Ma sei matto? Con quello che costa!
Che tirchio :-!!!
► Mostra testo

riconoscimento specie granchi

Inviato: 04/09/2020, 11:52
di Claudio80
Starman ha scritto:
04/09/2020, 11:36
tirchio
Questo è vero :) ma intendevo che esistono altre alternative, economiche al pari di lapillo e argilla espansa, come ad esempio ghiaia o perlite, forse un po' più costosa (ma mai quanto l'akadama!).

In realtà per ogni tipo di terrario andrebbe scelto il substrato più adeguato in base alle piante che si ha intenzione di coltivare, ma visto che qui stiamo facendo una cosa molto "easy" uno vale l'altro :)

riconoscimento specie granchi

Inviato: 04/09/2020, 12:22
di otaku_girl00
Starman, Claudio80, okk perfetto grazie per i consigli mentre giravo alla ricerca della torba avevo già visto l argilla espansa quindi credo prenderò quella comunque di piante ci sono solo felci. io per innaffiare visto che ogni giorno va cambiata l acqua della vaschetta semplicemente svuoto quella stessa nel terrario

riconoscimento specie granchi

Inviato: 04/09/2020, 12:23
di Starman
otaku_girl00 ha scritto:
04/09/2020, 12:22
di piante ci sono solo felci
Belle :D