nuovo inizio: caccia ai consigli degli esperti!
- Angelo1987
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 24/01/21, 20:33
-
Profilo Completo
nuovo inizio: caccia ai consigli degli esperti!
Per il momento trasferirei gli inquilini dell'attuale acquario finchè campano perchè 2 acquari non li posso tenere. In foto vedete quali ho (lo so, sono male assortiti, ma all'epoca mi fidavo dei rivenditori)
Dubito si veda bene, ma dentro alla decorazione a forma di cranio c'è uno di quei pesci da fondo neri...perdonate l'ignoranza ittica!
Dubito si veda bene, ma dentro alla decorazione a forma di cranio c'è uno di quei pesci da fondo neri...perdonate l'ignoranza ittica!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Angelo1987
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 24/01/21, 20:33
-
Profilo Completo
nuovo inizio: caccia ai consigli degli esperti!
dunque, dopo aver cercato in giro ci eravamo orientati per queste piante:
egeria densa
cabomba
staurogyne repens
proserpinaca palustris
cryptocryne (da decidere quale)
almeno una pianta rossa (ludwigia? sennò cosa altro?)
hydrocotyle
mi piacerebbe anche avere un pratino, cosa mi consigliate di usare, oltre alla cypto parva (ho letto essere a lenta crescita, giusto?)
riporto i valori dell'acqua di rubinetto come pubblicati dal gestore:
pH 7,4
ALCALINITÀ 353 mg/l HCO3-
DUREZZA TOTALE 34 °F
CONCENTRAZIONI DISCIOLTI
AMMONIO < 0,05 mg/l
ARSENICO < 1 µg/l
CALCIO 109 mg/l
CLORO RESIDUO 0,22 mg/l Cl2
CLORURO 53 mg/l
CONDUCIBILITÀ 693 µS/cm
FLUORURO 0,17 mg/l
MAGNESIO 16 mg/l
MANGANESE 1 µg/l
NITRATO 14 mg/l
NITRITO < 0,02 mg/l
POTASSIO 3 mg/l
RESIDUO FISSO 506 mg/l
SODIO 33 mg/l
SOLFATO 58 mg/l
e gli inquilini saranno quelli nelle foto qui sopra: scalare, cardinali, rasbore, petitelle, pristelle.
come fondo metterò sabbia inerte, avrò la CO2 e userò il protocollo pmdd per fertilizzare.
sotto con le opinioni!
egeria densa
cabomba
staurogyne repens
proserpinaca palustris
cryptocryne (da decidere quale)
almeno una pianta rossa (ludwigia? sennò cosa altro?)
hydrocotyle
mi piacerebbe anche avere un pratino, cosa mi consigliate di usare, oltre alla cypto parva (ho letto essere a lenta crescita, giusto?)
riporto i valori dell'acqua di rubinetto come pubblicati dal gestore:
pH 7,4
ALCALINITÀ 353 mg/l HCO3-
DUREZZA TOTALE 34 °F
CONCENTRAZIONI DISCIOLTI
AMMONIO < 0,05 mg/l
ARSENICO < 1 µg/l
CALCIO 109 mg/l
CLORO RESIDUO 0,22 mg/l Cl2
CLORURO 53 mg/l
CONDUCIBILITÀ 693 µS/cm
FLUORURO 0,17 mg/l
MAGNESIO 16 mg/l
MANGANESE 1 µg/l
NITRATO 14 mg/l
NITRITO < 0,02 mg/l
POTASSIO 3 mg/l
RESIDUO FISSO 506 mg/l
SODIO 33 mg/l
SOLFATO 58 mg/l
e gli inquilini saranno quelli nelle foto qui sopra: scalare, cardinali, rasbore, petitelle, pristelle.
come fondo metterò sabbia inerte, avrò la CO2 e userò il protocollo pmdd per fertilizzare.
sotto con le opinioni!
- roby70
- Messaggi: 43728
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
nuovo inizio: caccia ai consigli degli esperti!
Prova a calcolarti tu GH e KH con i valori messi (per il KH puoi usare l'alcalinità); qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?Angelo1987 ha scritto: ↑01/02/2021, 18:29riporto i valori dell'acqua di rubinetto come pubblicati dal gestore:
Il sodio è alto e sarà quindi da miscelare con osmosi o demineralizzata ma prima vediamo i valori che calcoli.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Angelo1987
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 24/01/21, 20:33
-
Profilo Completo
nuovo inizio: caccia ai consigli degli esperti!
o sennò, ancora meglio, posso inaugurare i test a reagente nuovi di pacca per GH e KH!
coimunque da calcoli viene GH 18.62, KH 16.19
coimunque da calcoli viene GH 18.62, KH 16.19
- roby70
- Messaggi: 43728
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
nuovo inizio: caccia ai consigli degli esperti!
Angelo1987 ha scritto: ↑02/02/2021, 10:03posso inaugurare i test a reagente nuovi di pacca per GH e KH!

Comunque sono durezze molto alte, diciamo che di quell'acqua ne userei un 20/25% al massimo e il resto osmosi o demineralizzata.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Angelo1987
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 24/01/21, 20:33
-
Profilo Completo
nuovo inizio: caccia ai consigli degli esperti!
ok! la criticità sarà avere le braccia per portare in casa tutti quei bottiglioni di acqua demineralizzata!
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
nuovo inizio: caccia ai consigli degli esperti!
Tra queste le più indicate sono Egeria, Hydrocotile e Cryptocoryne. Puoi provare anche con la Ludwigia ma tieni conto che l'arrossamento nelle piante d'acquario è un meccanismo di difesa verso le radiazioni luminose, quindi in genere vale la relazione pianta rossa = tanta luce.Angelo1987 ha scritto: ↑01/02/2021, 18:29dunque, dopo aver cercato in giro ci eravamo orientati per queste piante:
egeria densa
cabomba
staurogyne repens
proserpinaca palustris
cryptocryne (da decidere quale)
almeno una pianta rossa (ludwigia? sennò cosa altro?)
hydrocotile
Anche la maggior parte dei pratini hanno bisogno di tanta luce (e CO2).Come ti hanno già detto potresti provare con la Cryptocoryne parva ma tieni conto che non si tratta di un "vero" pratino e data la crescita molto lenta ci metterà parecchio tempo per creare un effetto simil prato.
Per la zona centrale potresti aggiungere qualche radice su cui ancorare qualche pianta epifita come Anubias, Microsorum e Bucephalandra.
- Angelo1987
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 24/01/21, 20:33
-
Profilo Completo
nuovo inizio: caccia ai consigli degli esperti!
Grazie mille! Io, con una modifica homemade, raggiungeró circa i 65-70 lumen/litro con lampada rossa e blu 5:1
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
nuovo inizio: caccia ai consigli degli esperti!
Con questo valore puoi coltivare un po' tutte le specie

- Angelo1987
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 24/01/21, 20:33
-
Profilo Completo
nuovo inizio: caccia ai consigli degli esperti!
proprio oggi ci siamo forniti di radici e rocce, e di sicuro ci ancorerò qualche pianta! ma anubias e Cryptocoryne non sono allelopatiche tra loro?Matty ha scritto: ↑02/02/2021, 15:41Tra queste le più indicate sono Egeria, Hydrocotile e Cryptocoryne. Puoi provare anche con la Ludwigia ma tieni conto che l'arrossamento nelle piante d'acquario è un meccanismo di difesa verso le radiazioni luminose, quindi in genere vale la relazione pianta rossa = tanta luce.Angelo1987 ha scritto: ↑01/02/2021, 18:29dunque, dopo aver cercato in giro ci eravamo orientati per queste piante:
egeria densa
cabomba
staurogyne repens
proserpinaca palustris
cryptocryne (da decidere quale)
almeno una pianta rossa (ludwigia? sennò cosa altro?)
hydrocotile
Anche la maggior parte dei pratini hanno bisogno di tanta luce (e CO2).Come ti hanno già detto potresti provare con la Cryptocoryne parva ma tieni conto che non si tratta di un "vero" pratino e data la crescita molto lenta ci metterà parecchio tempo per creare un effetto simil prato.
Per la zona centrale potresti aggiungere qualche radice su cui ancorare qualche pianta epifita come Anubias, Microsorum e Bucephalandra.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti