Pagina 5 di 6

Ludwigia foglie arricciate

Inviato: 11/04/2021, 11:22
di matrix5
Angelfish ha scritto:
11/04/2021, 11:18
Pisu, stavo parlando con @matrix5 per le alghe sulla riccia.... gli ho spiegato un pò la situazione dei valori e della fertilizzazione.... mi ha fatto notare che il plantamin contiene tra le altre cose potassio .... ma che io usavo per una dose extra di ferro insieme al rinverdente.... mi viene il dubbio, se questo plantamin si può usare nel protocollo pmdd e come integrarlo senza andare in contrasto con altri elementi che somministro.
il dubbio mi è venuto per il valore della conducibilità parecchio alto rispetto ai valori di GH e KH.. mi ha confermato che era arrivato a 1000 poi con un cambio è sceso a 600 ma ora è già di nuovo oltre i 700 quindi c'è qualcosa che si accumula e non si smaltisce tra una fertilizzazione e l'altra..

Ludwigia foglie arricciate

Inviato: 11/04/2021, 12:41
di Pisu
No per me il discorso è uno solo.
Plantamin = cambi.
Puoi integrarlo col pmdd? Sì.
Puoi evitare i cambi? No.

Sul contenuto del plantamin neanche ci perdo tempo (è una partita persa ;) )

Ludwigia foglie arricciate

Inviato: 11/04/2021, 13:08
di Angelfish
Pisu ha scritto:
11/04/2021, 12:41
Puoi evitare i cambi? No
Quindi mi consigli di fare un altro cambio ?

Ludwigia foglie arricciate

Inviato: 11/04/2021, 13:10
di Pisu
Io direi un 30% ogni due-tre settimane circa finché usi il plantamin. Poi si può fare diversamente

Ludwigia foglie arricciate

Inviato: 11/04/2021, 13:34
di matrix5
Pisu ha scritto:
11/04/2021, 12:41
No per me il discorso è uno solo.
Plantamin = cambi.
Puoi integrarlo col pmdd? Sì.
Puoi evitare i cambi? No.

Sul contenuto del plantamin neanche ci perdo tempo (è una partita persa ;) )
Concordo.. come con qualsiasi protocollo commerciale..

Ludwigia foglie arricciate

Inviato: 11/04/2021, 15:56
di Angelfish
Pisu ha scritto:
11/04/2021, 13:10
o direi un 30% ogni due-tre settimane circa finché usi il plantamin. Poi si può fare diversamente
Io poso anche non usarlo più il plantamin e integrare con quello che ciò... quello che mi chiedo è con i valori che ci sono devo fare un altro cambio?

Ludwigia foglie arricciate

Inviato: 11/04/2021, 16:30
di Pisu
Lo hai appena fatto, io direi di aspettare e vediamo se si abbassa la EC

Ludwigia foglie arricciate

Inviato: 11/04/2021, 19:37
di Angelfish
Pisu, volevo togliermi un dubbio. questo rinverdente è abbastanza completo e soddisfacente a livello di contenuto in % considerando che aggiungo 1 ml ?

Ludwigia foglie arricciate

Inviato: 11/04/2021, 20:11
di Pisu
È il migliore ;)

Ludwigia foglie arricciate

Inviato: 15/04/2021, 0:10
di Angelfish
Un saluto a tutti riprendo questo post per aggiornamenti Pisu,
In questi 4 giorni sono stato a guardare come si evolveva la situazione. Vi posto i nuovi valori
GH 10
KH 4
pH 6.55
conducibilità circa 700 µS/cm
NO³ 25 mg/l o poco più
Sostanzialmente i colori sono rimasti invariati o poco mossi( sembrano le previsioni meteo :D ).
La conducibilità scende poco un pò sono scesi i nitrati.
le piante tendono a crescere , specialmente Hygrophila polysperma con getti laterali le foglie grandi ( forse troppo) ma sembra un pochino molle, la ludwigia ha sempre le foglie apicali arricciate e quelle a mezza altezza un pò degradate , però butta ramificazioni e in entrambi radici aeree.... ho notato qualche ciuffo di bba e qualche alga puntiforme nel vetro ( non mi faccio mancare niente :(( ) come dovrei procedere adesso?