Allestimento piccola vasca shallow

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Allestimento piccola vasca shallow

Messaggio di fla973 » 13/10/2021, 18:22

:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Wow...complimenti!!!
Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio:
alpask (13/10/2021, 19:21)
Enjoy the silence

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Allestimento piccola vasca shallow

Messaggio di mmarco » 13/10/2021, 18:26

:-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
alpask (13/10/2021, 19:21)

Avatar utente
alpask
star3
Messaggi: 743
Iscritto il: 11/04/20, 15:19

Allestimento piccola vasca shallow

Messaggio di alpask » 13/10/2021, 19:43

Grazie, ragazzi.
Merito dei vostri consigli.

Alla fine l'ho fatto così:
- vasca ciano tartarium 60
- due lastre di polistirolo da 4 mm una più grande sotto e una più piccola sopra per creare un po' di pendenza e non rovinare il vetro con le rocce
- 5 rocce laviche prese al garden e 3 legni jati combinati insieme e incollati con gorilla super-glue
- dietro alla radice grande ho creato spessore con uno strato di lapillo preso al brico, e ne ho messo un po' anche davanti sempre per la pendenza
- poi davanti ho coperto con Aquael Basalt Gravel (con meno di 2 kg ho fatto tutto)
- sopra al lapillo dove ho messo le piante a stelo ho messo 3/cm di JBl ProScape Soil (purtroppo l'ho trovato solo chiaro, spero che le piante lo coprano)

Le piante sono arrivate oggi, tutte in discreta salute tranne la Shinnersia Rivularis Weiss-Grun, che era piuttosto malconcia. :-!!!
E' stata comuneuq una scelta sbagliata: è una pianta troppo grande, forse era meglio prendere la versione in vitro

Sul soil JBL ho messo, da sinistra a destra dietro al legno grande:
- Cyperus Helferi, che esce dall'acqua e lo volevo così, effetto giunco
- Pogostemon Erectus, è arrivato piccolino, poco male, crescerà e sperò che faccia quei bellissimi fiori azzurri
- Ludwigia Palustris Super Red, lunghina, esce dall'acqua, vediamo se si adatta :ympray:
- Shinnersia Rivularis Weiss-Grun, mi piaceva per il contrasto cromatico con la Ludwigia se non dovesse farcela la sostituirò con una Rotala
- Miriophyllum Matogrossense, anche quello è arrivato piccolo piccolo, preso per la sua allelopatia con i cianobatteri :D

Davanti al legno ho creato 3 "vaschette" di soil dove ho piantato la Staurogyne Repens
Poi incastrate tra legni e rocce diverse piantine di Anubias Nana Bonsai e Bucephalandra Braun-Rot Serimbu, e 2 ciuffi di Microsorum Pteropus Petit.
Davanti ho legato del Taxiphyllum a delle piccole rocce realizzate incollando insieme pezzi grandi di lapillo (speriamo che il muschio si metta in piedi).

Riempito il tutto con circa 20 litri 60/40 demineralizzata/vitasnella.
Plafoniera Chihiros A501 alzata con i braccetti lunghi e dimmerata al 50%, al momento 5 ore di fotoperiodo.
Filtro a zainetto Wave Niagara 190 (il più piccolo che ho trovato) modificato togliendo la spugna e la cartuccia e inserendo al loro posto lana di perlon e minisiporax Sera. Inoltre ho utilizzato la spugna originale per coprire l'in-take del filtro.
Riscaldatore da 25W perchè la stanza non è riscaldata, sperando che riesca a tenere la temperatura sui 22/23 gradi.

E' tutto, credo.
Adesso mani in tasca e preghiere.
Se avete consigli ben vengano.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48276
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Allestimento piccola vasca shallow

Messaggio di Monica » 13/10/2021, 19:51

Se le piante partono tutte l'acquario te lo mangiano :))

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
alpask
star3
Messaggi: 743
Iscritto il: 11/04/20, 15:19

Allestimento piccola vasca shallow

Messaggio di alpask » 13/10/2021, 19:53

No, non è vero!
Dimenticavo l'Hydrocotile Tripartita, che ho incastrato sulla parte superiore sommersa del legno grande e spero scenda giù e si arrampichi su, e il Phyllantus Fluitans a galla.

E dimenticavo pure che mancano ancora le piante che metterò sulla parte di legno emersa.
Al momento ho disponibili una Fittonia e una Chamaedorea Elegans, devo capire come metterle. :-?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48276
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Allestimento piccola vasca shallow

Messaggio di Monica » 13/10/2021, 19:55

Se riesci a incastrarle meglio, cosi in caso di bisogno le togli agevolmente :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
alpask
star3
Messaggi: 743
Iscritto il: 11/04/20, 15:19

Allestimento piccola vasca shallow

Messaggio di alpask » 13/10/2021, 21:02

Monica ha scritto:
13/10/2021, 19:55
Se riesci a incastrarle meglio
Secondo te la chamaedorea puo' stare con le radici nel JBl Proscape Soil?
Monica ha scritto:
13/10/2021, 19:51
Se le piante partono tutte l'acquario te lo mangiano
Piuttosto, se non parte niente son quasi 100 euro di piante buttati via :-s
Poi chi lo dice a @mmarco? :D

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Allestimento piccola vasca shallow

Messaggio di mmarco » 13/10/2021, 21:22

alpask ha scritto:
13/10/2021, 21:02
Poi chi lo dice a @mmarco?
%-( ho letto incuriosito.
:(( ho pagato il prezzo della curiosità
Buonanotte :-s

Posted with AF APP

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48276
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Allestimento piccola vasca shallow

Messaggio di Monica » 13/10/2021, 21:34

alpask ha scritto:
13/10/2021, 21:02
Secondo te la chamaedorea puo' stare con le radici nel JBl Proscape Soil?
In acqua devono stare solo parte delle radici, se ci va la pianta marcisce :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
alpask (13/10/2021, 22:03)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
alpask
star3
Messaggi: 743
Iscritto il: 11/04/20, 15:19

Allestimento piccola vasca shallow

Messaggio di alpask » 05/11/2021, 10:26

3 settimane dall'avvio, passato il picco dei nitriti, ecco come procede.
IMG_20211105_095625417.jpg
IMG_20211105_095638929.jpg
Le piante
- cyperus helferi: non si è ancora adattato, ma mi dicono che ha tempi lunghi
- pogostemon erectus: piano piano, sta bene, ma è mooolto lento
- ludwigia palustris super red: è partita a razzo e ha già un sacco di nuove ramificazioni
- shinnersia rivularis: arrivata molto sofferente, non ce l'ha fatta, si è liquefatta nei primi giorni, sostituita con ...
- rotala sp. green: ho dovuto accorciare gli steli perchè era lunghissima, ma si è già adattata
- myriophillum matogrossense: partito in sordina ma si è allungato parecchio da quando ho aggiunto fosfati
- hydrocotile tripartita: il ciuffo sul legno sta benone, quello dietro la radice è marcito, boh
- anubias nana bonsai: stabile, come ci si aspetta da una pianta lentissima
- microsorum pteropus petit: sta faticando più del previsto ad adattarsi, diamogli tempo
- staurogyne repens: a me sembra che si sia allungata un pelino, ma forse vuole più luce
- bucephalandra: stanno tutte male tranne quella emersa, e non mi spiego perchè :-??
- taxyphillum: inizia adesso ad alzare le cime
- hygrophila polysperma: aggiunti 3 steli per riempire dei vuoti, sembra che si adatti in fretta

Avevo messo una fittonia mini con le radici in acqua, ma è andata in sofferenza.
Quindi l'ho tolta, e l'ho messa in un bicchiere con le radici in acqua per cercare di farla prima adattare.
Poi eventualmente la rimetterò.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti