Si può non cambiare l'acqua?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Si può non cambiare l'acqua?

Messaggio di lucazio00 » 06/10/2021, 11:52

aragorn ha scritto:
05/10/2021, 15:37
i cloruri non sono Cl-
Non è altro che cloro ridotto (che ha acquisito almeno un elettrone):
Cl2 + 2e- => 2Cl-...la forma più innoqua e stabile del cloro! L'anione
► Mostra testo
cloruro!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Si può non cambiare l'acqua?

Messaggio di aragorn » 06/10/2021, 13:20

lucazio00 ha scritto:
06/10/2021, 11:52
cloro ridotto
Quindi vale che 10 mg/l di Cl- inibiscono 1 mg/l di NO2-
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17693
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Si può non cambiare l'acqua?

Messaggio di marko66 » 07/10/2021, 17:31

Giueli ha scritto:
05/10/2021, 16:30
Bene... vedi io odio toccare ciò che funziona ... l'equilibrio la stabilità è tutto, filtro o non filtro... e te lo dice uno che ha solo senza filtri
Se non sapessi di quotare un "eretico",parole sante direi..... :-bd :)) :))
Quello che funziona ed è in equilibrio non si tocca in generale ed in acquario in particolare.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Morph (12/10/2021, 1:27)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Si può non cambiare l'acqua?

Messaggio di Pisu » 07/10/2021, 20:06

Off Topic
marko66 ha scritto:
07/10/2021, 17:31
Quello che funziona ed è in equilibrio non si tocca in generale ed in acquario in particolare.
A meno che la vasca non perde :((
Purtroppo capita...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Morph (12/10/2021, 1:27)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17693
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Si può non cambiare l'acqua?

Messaggio di marko66 » 07/10/2021, 20:11

Pisu ha scritto:
07/10/2021, 20:06
A meno che la vasca non perde
Purtroppo capita...
Successo anche a me una volta,ma nessun dramma,un po' di lavoro extra e si riprende..... :-??

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Si può non cambiare l'acqua?

Messaggio di lucazio00 » 08/10/2021, 19:00

aragorn ha scritto:
06/10/2021, 13:20
Quindi vale che 10 mg/l di Cl- inibiscono 1 mg/l di NO2-
In linea di massima si, ma più il pH è basso, più i nitriti sono tossici (vengono convertiti in maggiore % ad acido nitroso non dissociato, che è elettricamente neutro e quindi permeabile verso le cellule!)
Al contrario vale per l'ammoniaca, più il pH è basso, maggiore è la % che diventa ammonio carico positivamente (quindi non entra nelle cellule).

Un pH sotto il 6 diventa critico per i nitriti, mentre un pH sopra 8 è critico per l'ammoniaca!

Tuttavia un pH basso ostacola il ciclo dell'azoto, per cui si può avere un'acqua acida e ricca di ammonio...guarda caso se il pH viene alzato (caso classico è l'avvio di un aeratore) i pesci mostrano segni di tossicità da ammoniaca prima, nitriti poi (se sopravvivono)!

Valori di nitriti dagli 0,33 mg/l sono valori da "allerta" = tenere sotto controllo (0,1mg/l di azoto nitroso)
da 1,31mg/l sono valori allarmanti (= tossicità cronica) = cambio del 25-50% (0,4mg/l di azoto nitroso)
e sopra i 3,28mg/l sono valori da tossicità acuta = cambio di almeno il 75% (1,0mg/l di azoto nitroso)

Aggiunto dopo 11 minuti 20 secondi:
aragorn ha scritto:
06/10/2021, 13:20
Quindi vale che 10 mg/l di Cl- inibiscono 1 mg/l di NO2-
Comunque per ridurre la tossicità dai nitriti si usa il sale da cucina NaCl o cloruro di potassio KCl e non la candeggina (ipoclorito di sodio NaClO :ymdevil: )
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
aragorn (09/10/2021, 0:05) • Morph (12/10/2021, 1:26)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Ciccio89, lino990 e 10 ospiti