Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cqrflf

- Messaggi: 4243
- Messaggi: 4243
- Ringraziato: 605
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
605
Messaggio
di cqrflf » 17/10/2021, 16:17
Humboldt ha scritto: ↑17/10/2021, 12:08
In base a cosa affermi l'assenza di batteri?
Ciao,

immaginavo che qualcuno avrebbe fatto questa domanda, in realtà è ovvio che non esiste contenitore sterile; forse avrei dovuto usare le virgolette "*", ma per "
assenza" di batteri intendevo che l'acqua proveniva da osmosi, quindi con pochissimi batteri, mentre i sali erano quelli per uso umano.
Secondo me dentro una tanica al buio, sia la carica batterica iniziale che i nutrimenti organici per il loro sviluppo erano insignificanti per causare una perdita di 7,5 punti di KH in appena 3 mesi.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 17/10/2021, 16:43
cicerchia80 ha scritto: ↑17/10/2021, 12:23
Come nutrimento i denitrificanti usano zolfo e altro, giusto?
Il mondo è bello perché vario...
Il solfo-denitrificanti usano l'idrogeno solforato così
5 HS− + 8 NO
3− + 3 H+ → 5 SO4
2− + 4 N2 + 4 H2O
Altri batteri utilizzano il ferrosolfuro e altri ancora altri elementi.
Gli Anammox partono da ammonio e nitriti
NH4+ + NO
2- --> N2 +2H2O
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
rupa

- Messaggi: 517
- Messaggi: 517
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 18/01/21, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 121X65X41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 10500
- Temp. colore: 6500k e 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo inerte
- Flora: 1 echinodorus red ozelot
2 Cryptocoryne Willisii
1 Bucephalandra sp. 'Red'
4 egeria densa
6 sagittaria subultara
1 bacopa
2 anubias
4 Myriophyllum matogrossense
-
Grazie inviati:
129
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di rupa » 17/10/2021, 16:53
Humboldt ha scritto: ↑17/10/2021, 12:08
Ad ogni buon conto rileggendo tutta la discussione vedo che parliamo di variazioni di pH e KH pari a zero virgola ...
0,15 era lo sballamrnto della sonda pH. Mentre il KH ormai mi è calato di un punto in 10 giorni.
0, 5 dopo la misurazione settimanale e altri 0,5 da mercoledì a ieri.
Stasera metto le foto.
rupa
-
cqrflf

- Messaggi: 4243
- Messaggi: 4243
- Ringraziato: 605
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
605
Messaggio
di cqrflf » 17/10/2021, 17:50
rupa ha scritto: ↑17/10/2021, 16:53
Humboldt ha scritto: ↑17/10/2021, 12:08
Ad ogni buon conto rileggendo tutta la discussione vedo che parliamo di variazioni di pH e KH pari a zero virgola ...
0,15 era lo sballamrnto della sonda pH. Mentre il KH ormai mi è calato di un punto in 10 giorni.
0, 5 dopo la misurazione settimanale e altri 0,5 da mercoledì a ieri.
Stasera metto le foto.
Esatto, le variazioni in gioco sono molto (troppo) piccole per la effettiva precisione degli strumenti in dotazione acquariofila...
Per misurare il mezzo grado bisogna usare 10 ml di acqua, se senso ha; per quanto riguarda i pH-metri ancora peggio. Non ne ho mai avuti 2 che concordassero...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
rupa

- Messaggi: 517
- Messaggi: 517
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 18/01/21, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 121X65X41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 10500
- Temp. colore: 6500k e 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo inerte
- Flora: 1 echinodorus red ozelot
2 Cryptocoryne Willisii
1 Bucephalandra sp. 'Red'
4 egeria densa
6 sagittaria subultara
1 bacopa
2 anubias
4 Myriophyllum matogrossense
-
Grazie inviati:
129
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di rupa » 17/10/2021, 20:05
Per i pH-metri sono pienamente d accordo. Per il grado di KH penso che se comunque ci vogliono due gocce in meno sarà pur sceso e se la discesa continua prima o poi mi ritroverò verso lo 0 e dovrò a parer mio agire apportando sempre bicarbonato con il contro che mi ritroverò dei GH altissimi a patto che non faccia un cambio.
Ma dato che stavo provando a seguire il pmdd avrei voluto almeno provare a diradarli perché comunque con 1 al mese non penso sia semplice seguire un protocollo di fertilizzazione.
E dato che non capita a tutti il calo del KH cercavo di capire il motivo, poi sul fatto che i nostri test sono giocattoli i anche li mi trovi assolutamente convinto.
@
Humboldt
Ecco la foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
rupa
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 17/10/2021, 20:10
rupa ha scritto: ↑17/10/2021, 20:05
sarà pur sceso
Io pulirei il filtro
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
rupa

- Messaggi: 517
- Messaggi: 517
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 18/01/21, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 121X65X41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 10500
- Temp. colore: 6500k e 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo inerte
- Flora: 1 echinodorus red ozelot
2 Cryptocoryne Willisii
1 Bucephalandra sp. 'Red'
4 egeria densa
6 sagittaria subultara
1 bacopa
2 anubias
4 Myriophyllum matogrossense
-
Grazie inviati:
129
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di rupa » 17/10/2021, 20:13
Intendi spugne…cannolicchi intoccabili dico bene???
rupa
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 17/10/2021, 20:16
rupa ha scritto: ↑14/10/2021, 16:27
aelettrovlavola
staccherei anche questa
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
rupa ha scritto: ↑17/10/2021, 20:13
Intendi spugne
si
ma anche le spugne contengono batteri e soprattutto toglierei un pò di fango
Aggiunto dopo 4 minuti 58 secondi:
prima staccherei l'elettrovalvola ed erogherei in continuazione
a pH 7 e KH <10 non hai problemi di gasare la fauna
se così facendo il pH dovesse diminuire
con KH 3,5 e temp 25° stai tranquillo fino a pH 6,6 ed anche più
con KH 4 idem
con KH 4,5 supereresti la soglia di attenzione a pH 6,6
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
lucazio00
- Messaggi: 14559
- Messaggi: 14559
- Ringraziato: 2471
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2471
Messaggio
di lucazio00 » 21/10/2021, 10:47
Se il fondo è inerte va escluso...le lumache abbassano anche il GH perchè assorbono il calcio...a patto che assorbano parte o tutto il calcio dall'acqua e non dal mangime...poi sono solo un paio (a meno che non siano giganti!)
L'osso di seppia alza GH, KH e pH (non oltre l'8, altrimenti precipita).
Potrebbe essere la nitrificazione (dall'ammoniaca di origine biologica si forma acido nitrico...impropriamente i nitrati), che alza sì i nitrati, ma abbassa il KH e quindi anche il pH!
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
rupa ha scritto: ↑12/10/2021, 21:55
avevo costantemente i nitrati sopra i 50
Fino a 80mg/l i nitrati non sono un dramma...certo, meglio tenerli entro i 40mg/l!
Comunque dalla foto non credo che ci arrivino a 50mg/l i nitrati! Tante piante e pochi pesci...
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- aragorn (21/10/2021, 11:06)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
cqrflf

- Messaggi: 4243
- Messaggi: 4243
- Ringraziato: 605
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
605
Messaggio
di cqrflf » 21/10/2021, 11:24
lucazio00 ha scritto: ↑21/10/2021, 10:49
L'osso di seppia alza GH, KH e pH (non oltre l'8, altrimenti precipita
Quindi conferrmeresti anche la mia osservazione sull'acqua marina del mio bidone a KH 16 originale (appena creata) potrebbe essere precipitato dopo 2-3 mesi di riposo dentro la tanica ?
Aggiunto dopo 3 minuti 1 secondo:
P.S. Il pH naturale di quell'acqua marina è sempre 8,2
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti