Minimo ha scritto: ↑17/08/2022, 14:00
va posto tra il tappo della bottiglia B ed il contabolle e quella rotellina rimarrà tutta aperta.
Perfetto, allora ho capito
Antò ha scritto: ↑17/08/2022, 13:42
compriamo prima le cose che costano di meno, poi compriamo altre cose per correggere i mal funzionamenti, morale della favola se facciamo i conti alla fine con gli stessi soldi compravamo cose efficenti da subito.
Su questo hai ragione, io ero orientata all'acquisto di un impianto, ma ho dovuto fare un compromesso con la mia dolce metà

Prima di arrendermi e dire che avevo ragione io, provo con una nuova valvola... Se le variazioni sono sempre al ribasso alla fine non è grave. Comunque dato che ho pochissimo citrico in bottiglia, provo a rifare il tutto e testo la tenuta ancora un po' prima di metterci i pesci...
Aggiunto dopo 8 minuti 55 secondi:
Altra cosa che vi chiedo, poi spero di non rompere più le scatole per un po'

Finora ho erogato poca CO
2 per rimanere a pH alcalino e non rallentare la maturazione. Ora che ho superato il mese, vorrei scendere a pH acido solo con CO
2 (ora sono a 7,2).
Considerato che ho abbastanza piante, ma non tutte rapide, 230l netti, e un KH 5.... Su quante bolle al minuto mi dovrei attestare? C'è una tabella che mi possa aiutare?
Inoltre ho fatto un cambio acqua sostanzioso a fine maturazione, per abbassare le durezze. Quanto tempo ci vuole perché il pH, con CO
2, scenda?
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Magari aggiungo foto per dare una idea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.