Info Sali insolubili

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Info Sali insolubili

Messaggio di Artic1 » 18/08/2022, 23:47

cicerchia80 ha scritto:
17/08/2022, 22:52
fitodegradabili
Credo volessi scrivere fotodegradabili.

Comunque nelle piante emerse, salvo in terreni con pochisimo Ca2+ dove il P resta in soluzione (ma si rischia la carrnza di Ca), per assorbire il P le piante buttano fuori acidi radicali che letteralmente sciolgono il fosfato bi ed anche tri-calcico.
Quanto all'assimilazione fogliare, per piante emerse la riterrei davvero trascurabile visto lo spessore elevato della cuticola, ma nelle piante sommerse la cuticola praticamente si azzera e l'assorbimento è molto più forte. Io sono anni che somministro solo in colonna tutto e le. Crypto stanno che è una meraviglia nonostante il fondo in terriccio non sia particolarmente permeabile.
Non so se la cosa vale per tutte e se dovessi scegliere credo proprio che affernerei il contrario, ma di certo molte piante fan poca distinzione tra colonna o radici, se vivono sommerse.

Quanto alla solubilità ed alla precipitazione... Pochi problemi. Ciò che è in colonna è in equilibrio con ciò che precipita e concordo fortemente con cicerchia che diceva che alle concentrazioni "normali" il ferro non reagisce con il P in modo significativo.
È tutto un gioco di equilibri. Se si sta in range ampi ma ideali, di problemi non ne compaiono per alcun elemento, pur se a basse concentrazioni.
Ad esempio il Ca, è bloccante sul K e sul Mg solo a concentrazioni molto elevate, e viceversa. Se si resta nei range ottimali, anche se di K ne ho 10 mg/l e di Mg ne ho 1 mg/l (ossia grave carenza di Mg per eccesso di K) di sintomi di carenza non ne vedrete quasi mai, perché il Mg può ancora essere assorbito. Cosa ben diversa se di K ne avete 100mg/l e di Mg 10mg/l. Il rapporto tra i due è lo stesso di prima ma nel secondo caso la carenza di Mg sarà ultra-evidente.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio (totale 6):
malu (18/08/2022, 23:50) • cicerchia80 (19/08/2022, 0:12) • Vinjazz (19/08/2022, 1:15) • Platyno75 (19/08/2022, 8:52) • cqrflf (19/08/2022, 13:01) • nicolatc (21/08/2022, 11:10)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Info Sali insolubili

Messaggio di cicerchia80 » 19/08/2022, 0:12

Artic1 ha scritto:
18/08/2022, 23:47
fotodegradabili
:D ... Certo
Artic1 ha scritto:
18/08/2022, 23:47
Non so se la cosa vale per tutte e se dovessi scegliere credo proprio che affernerei il contrario, ma di certo molte piante fan poca distinzione tra colonna o radici, se vivono sommerse.
Quotolo
Stand by

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Info Sali insolubili

Messaggio di Platyno75 » 19/08/2022, 8:53

Artic1 ha scritto:
18/08/2022, 23:47
le piante buttano fuori acidi radicali che letteralmente sciolgono il fosfato bi ed anche tri-calcico.
Le piante palustri che teniamo sommerse smettono di farlo perché possono assorbire per via fogliare?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3464
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Info Sali insolubili

Messaggio di Vinjazz » 19/08/2022, 11:00

Artic1 ha scritto:
18/08/2022, 23:47
ma di certo molte piante fan poca distinzione tra colonna o radici, se vivono sommerse.
Intanto ti ringrazio per l'esauriente risposta, te lo dici per la capacità della pianta di assorbire o in colonna o dal fondo, giusto? Non per gli scambi tra fondo e colonna.
Anche se comunque mi son sempre chiesto come qualche cm di ghiaia possa bloccare le interazioni tra ad esempio un fondo fertile o stick npk e l'acqua in colonna.
Questo per dire che se i precipitati o comunque le sostanze in colonna andassero sul fondo, avverrebbe anche il contrario, quindi dal fondo verso la colonna

Forse magari sto divagando, ma è giusto per capire che se ciò che in colonna è in equilibrio, cosa succede a ciò che è nel fondo? Se ci sono interazioni, dovrebbe trovare un equilibrio anche lui

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Info Sali insolubili

Messaggio di cqrflf » 19/08/2022, 13:18

@Artic1 , & C.

...domandona che mi sono posto da parecchio tempo...

Quando fertilizzo il marino, per evitare la precipitazione del fosforo che potrebbe avvenire con i fertilizzanti per acqua dolce, ho deciso di effettuarla usando esclusivamente cibo/mangime solido, di solito metto mangimi o cibi già scaduti in acqua in piccole dosi.

In una vaschetta da esperimenti ho potuto misurare un picco LETALE di ammonio in appena 4 ore, ovviamente nitriti e nitrati erano a 0,
la prossima volta misurerò anche i fosfati... ~x(

Sono più sicuro (spero) che nel giro di 24 ore i batteri cederanno le sostanze necessarie nelle giuste proporzioni senza incorrere in fenomeni di precipitazione soprattutto del fosforo.

In quale forma chimica si trova il fosforo quando si ottiene dalla degradazione delle proteine?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Info Sali insolubili

Messaggio di cicerchia80 » 19/08/2022, 13:43

Vinjazz ha scritto:
19/08/2022, 11:00
Anche se comunque mi son sempre chiesto come qualche cm di ghiaia possa bloccare le interazioni tra ad esempio un fondo fertile o stick npk e l'acqua in colonna.
... Come no?!
Un conto fosse sabbia, un conto uno strato di qualcosa "drenante"
Oltre a compattarsi, al di la di quello che c'è in acqua, sul fondo oltre a materiale organico in decomposizione, facilmente sfruttato dalle radici, ci sono in gioco anche una miriade di batteri che per ovvi motivi non sono in soluzione, solitamente sono tutti bentonici, che riducono o issidano, tutto quello che trovano
Peccato che gli studi siano abbestanza limitati, ma se si spulcia qualcosa si trova... Per esempio le Ludwigia, assorbono ammonio solo per via radicale, e nitrato solo per via foliare, ed ha bisogno di entrambi
Inoltre le radici non sono soggette a fenomeni a cui devono stare le foglie (fotosintesi, fototropismo, trasporti elementi ecc)
Metti uno stick sotto la crypto, e dopo un mese la "cavi", trovi lo stick abracciato alla Crypto
cqrflf ha scritto:
19/08/2022, 13:18
In quale forma chimica si trova il fosforo quando si ottiene dalla degradazione delle proteine?
H2PO4- forse? :-?

@Humboldt :ympray:
Stand by

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17041
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Info Sali insolubili

Messaggio di Certcertsin » 19/08/2022, 15:14

Le radici sono moooolto intelligenti.
Sanno loro dove andare e dove non andare.
La pianta ha bisogno di fosforo?
Lo vanno a cercare finché lo trovano(chiaro che tra cinque vetri non è così scontato che sia presente in maniera soddisfacente).
E dipende sempre molto da quanto una pianta ne sia ghiotta.
In quel punto c è un ostacolo o una sostanza poco gradita?
Cambiano via.
Le foglie invece dipendono molto più da noi e da quanto siamo in grado di fornire?
Sono lì e prendono ciò che passa il convento?
Respirano, si muovono alla ricerca di luce,si chiudono se troppa ,ma per quanto riguarda la pappa le vedo meno efficienti?

Penso che sia più semplice coltivare forse una pianta che si nutre dalle radici che una che si nutre solo dalla colonna d acqua ,sempre che esiste.
Ho osservato la mia pistia ,mi pare di notare che da quando le radici toccano il substrato è diventata enorme.(in quella vasca non fertilizzo e ho acqua molto povera)
Se riuscite a mettere in ordine le frasi, che io sono in ferie hihihi.

Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
Certcertsin ha scritto:
19/08/2022, 15:14
sempre che esiste.
Si cert esistono altroché

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
Vinjazz (19/08/2022, 15:55)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3464
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Info Sali insolubili

Messaggio di Vinjazz » 19/08/2022, 15:55

@cicerchia80 con me devi avere pazienza ahimè fantastico tanto, nel tempo imparo! sto cercando di approfondire un elemento alla volta e ancora son fermo al ferro e fosforo...la lista è ancora lunga b-( :D

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Info Sali insolubili

Messaggio di cicerchia80 » 19/08/2022, 19:34

Vinjazz ha scritto:
19/08/2022, 15:55
ancora son fermo al ferro e fosforo
... Tranquillo, appurato che sei ingegnere, sappiamo come muoverci :-$

https://www.dima.unige.it/~denegri/PLS2 ... osforo.htm
Può aiutarti a chiarirti cose che probabilmente non ti serviranno mai, ma siccome sei ingegnere devi approfondire?
Stand by

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3464
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Info Sali insolubili

Messaggio di Vinjazz » 19/08/2022, 19:44

cicerchia80 ha scritto:
19/08/2022, 19:34
ingegnere
Io sono un architetto ma di quelli inutili.... urbanistica x_x :)

Aggiunto dopo 54 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
19/08/2022, 19:34
Può aiutarti a chiarirti cose che probabilmente non ti serviranno mai
Me lo spuppo come un'aragosta :-bd

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti