Pagina 42 di 59
Foto delle vostre alghe
Inviato: 09/01/2023, 23:31
di cqrflf
Platyno75 ha scritto: ↑09/01/2023, 19:29
cqrflf ha scritto: ↑04/01/2023, 14:37
Agaegrophila in un negozio
Bellissima. È dolce o salmastro?
Dolce, ma se è come la sua cugina resiste perfettamente al salmastro.
Foto delle vostre alghe
Inviato: 10/01/2023, 6:32
di Topo
Differenze con la innominabile?
Foto delle vostre alghe
Inviato: 10/01/2023, 7:31
di Platyno75
Topo ha scritto: ↑10/01/2023, 6:32
innominabile
Definizione perfetta

Foto delle vostre alghe
Inviato: 10/01/2023, 11:30
di cqrflf
"Apparentemente' simili, soprattutto quando nelle prime fasi cominciano a crescere sulle superfici e sono lunghe pochi cm (max 2-3 cm) dopodiché la differenza diventa evidente, la vera Cladophora produce tipiche ramificazioni che si incrociano, ho messo varie foto nelle discussioni, si può allungare di parecchi cm in pochissimi giorni se trova le condizioni ottimali di crescita. Non solo si allunga ma si espande in volume in ogni angolo della vasca soffocando le altre piante.
In questa sua fase la crescita non è più armoniosa né decorativa, al contrario la
Agaegrophila rimarrà sempre composta e decorativa. I suoi steli non si incrociano ma rimangono "pettinati" ed estetici.
Aggiunto dopo 45 secondi:
@
Topo
Foto delle vostre alghe
Inviato: 15/01/2023, 20:21
di cqrflf
Pneophyllum cetinaensis:
Unica specie di alga calcarea rossa d'acqua dolce, forse uno degli esemplari più rari e preziosi della mia collezione cresciuti spontaneamente chissà da dove.
Ho provato mille e più volte a trapiantarli da una vasca all'altra ma la cosa pare impossibile...crescono solo a caso se vogliono loro e crescono esclusivamente sui vetri inclusi i termometri.
Foto delle vostre alghe
Inviato: 15/01/2023, 20:23
di cqrflf
Foto presa da internet:
Foto delle vostre alghe
Inviato: 15/01/2023, 20:25
di Pisu
Ma solo te puoi avere ste robe

Foto delle vostre alghe
Inviato: 15/01/2023, 21:39
di cqrflf
Pisu ha scritto: ↑15/01/2023, 20:25
Ma solo te puoi avere ste robe
Hahaha ! Non lo sapevi ? Le avevo già mostrate su AF molti anni fa ma nessuno aveva la più vaga idea di cosa potessero essere.
Solo da poco ho scoperto la specie.
Questa è una delle vasche che nel trasloco ho dovuto trasportare via tale e quale perché morte queste non so dove posso riprocurarmele.
Fortunatamente hanno attecchito su un paio di termometri quindi in teoria potrei spostarle.
L'unica cosa che ho capito molto bene è che non crescono nell'acqua acida ma deve essere necessariamente sopra pH 7 e crescono negli angoli più bui, convivono bene con la Cladophora e sopravvivono al trattamento con l'acido muriatico.
I nutrienti sono indifferenti, puoi lasciarle 2 anni senza niente e continuano a crescere.
Ho provato mille volte a farle crescere sulle rocce ma non ci sono mai riuscito.
Se le volessi provare ti devi prendere per forza o una vasca intera o un termometro.
Foto delle vostre alghe
Inviato: 15/01/2023, 22:10
di Platyno75
cqrflf ha scritto: ↑15/01/2023, 20:21
crescono
Hai provato con pietre lisce calcaree?
Foto delle vostre alghe
Inviato: 16/01/2023, 0:19
di Artic1
cqrflf ha scritto: ↑15/01/2023, 20:21
Pneophyllum cetinaensis
Bella. Un mio amico ne ha una specie bianco latte e verdastra. Magari è una specie simile.
Pisu ha scritto: ↑15/01/2023, 20:25
Ma solo te puoi avere ste robe
E invece...
Screenshot_20230116_001659_WhatsApp_6375507118340572675.jpg
Foto profilo di WA del mio amico @
Fagus
Foto scattata al microscopio. Forse lui ne ha ancora altre. Io sul cell non ne ho.