Filamentose in acquario "maturo"

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Saeros » 30/01/2021, 0:16

Pisu ha scritto:
29/01/2021, 22:16
Ho fatto un anno con queste luci senza alghe
dirò una banalità, ma c'è modo di verificare che lo spettro luminoso non sia variato in qualche modo?...mi son posto la stessa domanda sui miei LED.

Posted with AF APP
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Avatar utente
Andcost
Ex-moderatore
Messaggi: 4106
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Andcost » 30/01/2021, 8:51

Pisu ha scritto:
29/01/2021, 21:27
No no questo lo sapevo già, non è colei.
Sono in tutto e per tutto filamentose, ma hanno una perseveranza incredibile
Le filamentose che vengono in maturazione si mandano via in un battito di ciglio, queste sono ben diverse...ma le differenze fisiche quali sono? Non ne trovo...
Se mi chiedi che specie sono non posso risponderti perché di filamentose ne esistono migliaia
Io personalmente procederei in questo modo, manterrei i valori di ferro, nitrati, fosfati e potassio bassi e farei una rimozione manuale giornaliera

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Andcost per il messaggio:
Pisu (30/01/2021, 9:01)
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Pisu » 30/01/2021, 9:05

Andcost ha scritto:
30/01/2021, 8:51
Io personalmente procederei in questo modo, manterrei i valori di ferro, nitrati, fosfati e potassio bassi e farei una rimozione manuale giornaliera
Pulizia drastica e costante quindi.
È quel costante che mi preoccupa :-
Dovrò anche potare, buona parte si attacca alle piante...
Tempo fa bastava aspirarle, ora non più, forse le ho lasciate stare per troppo tempo ~x(
Saeros ha scritto:
30/01/2021, 0:16
dirò una banalità, ma c'è modo di verificare che lo spettro luminoso non sia variato in qualche modo?...mi son posto la stessa domanda sui miei LED.
Sulle mie lo escludo, sono lampade di alta gamma, hanno un anno e mezzo ed ho montato delle ventoline anche se non necessarie.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Saeros (30/01/2021, 9:13)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Saeros » 30/01/2021, 9:12

Pisu ha scritto:
30/01/2021, 9:05
Saeros ha scritto:
30/01/2021, 0:16
dirò una banalità, ma c'è modo di verificare che lo spettro luminoso non sia variato in qualche modo?...mi son posto la stessa domanda sui miei LED.
Sulle mie lo escludo, sono lampade di alta gamma, hanno un anno e mezzo ed ho montato delle ventoline anche se non necessarie.
ok...lo dicevo perchè mi sono immedesimato...
io normalmente mi fido poco anche delle cose costose :D ...
soprattutto se non ho modo di verificare con un test, quello che dicono "di fabbrica"...
scusa, deformazione professionale da benchmark.

però, se anche i LED come i neon, col tempo avessero dei cali?...teoricamente non dovrebbe essere possibile..ma in pratica..chi lo sa... ;)
cmq diamo per assodato che le luci sono ok. :-bd

ciao!

S.
Ultima modifica di Saeros il 30/01/2021, 9:13, modificato 1 volta in totale.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7919
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Topo » 30/01/2021, 9:13

Pisu ha scritto:
30/01/2021, 9:05
Tempo fa bastava aspirarle, ora non più, forse le ho lasciate stare per troppo tempo
già l’ho notato anche io, scorso we potatura drastica leggera sifonatura cambio 30% e ripartenza a luci ridotte...... per il momento.... leggevo che sono alghe della famiglia delle filamentose, le chiamano alghe verdi, in genere si sviluppano dopo un picco di ammonio e sono toste da togliere perchè a differenza delle oedogonium non campano solo di azoto ammoniacale ed hanno le stesse esigenze delle piante, quindi togliere le alghe e far ripartire le piante potrebbe essere la soluzione

Avatar utente
Jack Sparrow
star3
Messaggi: 3097
Iscritto il: 15/03/15, 21:24

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Jack Sparrow » 30/01/2021, 10:03

joey ha scritto:
28/01/2021, 11:40
Riduzione luce dal 100% al 60% (lampada chihiros rgb) dal 17/01...che dite, sembra un buon segnale?
Una curiosità hai wrgb? Hai messo al 60% tutti è tre i colori?
Anche io stesso problema un pò di tempo fà.... E ho fatto uguale...

Posted with AF APP
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!

Avatar utente
joey
star3
Messaggi: 652
Iscritto il: 30/04/19, 15:24

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di joey » 30/01/2021, 11:36

Jack Sparrow ha scritto:
30/01/2021, 10:03
Una curiosità hai wrgb? Hai messo al 60% tutti è tre i colori?
No RGB solamente, la linea W vorrei aggiungerla in un secondo momento, quando risolverò le alghe si spera :ympray:

Si, la riduzione l'ho fatta di tutti e 3 i colori uguale.
Jack Sparrow ha scritto:
30/01/2021, 10:03
Anche io stesso problema un pò di tempo fà.... E ho fatto uguale...
Come è andata a finire?
Questi utenti hanno ringraziato joey per il messaggio:
Jack Sparrow (30/01/2021, 11:46)
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca :D

Avatar utente
Jack Sparrow
star3
Messaggi: 3097
Iscritto il: 15/03/15, 21:24

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Jack Sparrow » 30/01/2021, 11:46

Ok... Dopo aver combattuto con queste alghe per un pò ho provato con aspirina grazie a Cicerchia e le alghe sono sparite..... Dopo un pò sono ricomparse ma non erano più le stesse.... Ho abbassato la luminosità al 60% e dopo 2 mesi sono sparite... Ah un'ultima cosa nello stesso momento ho alzato la temperatura prima stavo a 22 gradi adesso 25....
Te come stà andando?

Posted with AF APP
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!

Avatar utente
joey
star3
Messaggi: 652
Iscritto il: 30/04/19, 15:24

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di joey » 30/01/2021, 11:49

Topo ha scritto:
30/01/2021, 9:13
quindi togliere le alghe e far ripartire le piante potrebbe essere la soluzione
Ci sto provando anche io, perchè sono rallentate e soffocate dalle alghe. Su quelle che possono, sto cercando di sfruttare l'emerso per farle allungare pulite e poi rimuovere la parte colpita.

Aggiunto dopo 4 minuti 31 secondi:
Jack Sparrow ha scritto:
30/01/2021, 11:46
Te come stà andando?
Qualche buon segnale lo sto notando. Le foglie nuove sono più pulite (non del tutto ma meglio), sui vetri pare ci sia un rallentamento. Molto gradualmente sto effettuando potature per rimuovere le parti ormai totalmente ricoperte...la strada è lunga ma questa volta pare che il sentiero dia quello giusto :ympray:

Continuo a notare un "contagio" se qualche parte pulita tocca una aggredita...ma se la parte pulita è in salute resta confinato localmente. :-??

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Jack Sparrow ha scritto:
30/01/2021, 11:46
Ho abbassato la luminosità al 60% e dopo 2 mesi sono sparite...
Questo mi conforta non poco
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca :D

Avatar utente
Jack Sparrow
star3
Messaggi: 3097
Iscritto il: 15/03/15, 21:24

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Jack Sparrow » 30/01/2021, 13:24

Tienici aggiornati ;) dai che ne esci fuori anche te :-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Jack Sparrow per il messaggio:
joey (30/01/2021, 16:51)
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti