Pagina 6 di 7
Vasca per Betta?
Inviato: 15/11/2022, 9:06
di Gioele
pensa di essere in una pozzanghera da poche centinaia o migliaia di litri, probabilmente con altri maschi, in una situazione con molto cibo, che non hai il tempo di mangiare, con colori che attirano i predatori e di dover pure sbrigarti a riprodurti. ecco, se sei incazzato, è meglio
sei stata fin troppo apprensiva con questo pesce, dovrebbe andare bene

Vasca per Betta?
Inviato: 15/11/2022, 10:05
di SunnyV
Gioele ha scritto: ↑15/11/2022, 9:06
sei stata fin troppo apprensiva con questo pesce, dovrebbe andare bene
Dai, ho l'attenuante da novizia!

Primo acquario, primo pesce "non rosso"...
Comunque sta andando bene! Ho ancora qualche dubbio sull'alimentazione, per ora sto dando pochissimo, alternando Sera FD Larve Rosse di Zanzara e Sera Bettagran (sono gli uni due che ho trovato nel negozio dove l'ho acquistato), intanto che avvio le colture di microcrostacei che ho prelevato dalle mie vaschette esterne per garantirmi un po' di cibo vivo anche in inverno. Faccio ancora fatica a regolarmi sulle quantità, i mangimi "secchi" (che comunque ammollo in un po' di acqua della vasca) sono veramente minuscoli!
IMG_20221113_191452_021_7026914185542642715.jpg
Mi daresti un parere sull'esemplare?
Vasca per Betta?
Inviato: 15/11/2022, 10:27
di Gioele
SunnyV ha scritto: ↑15/11/2022, 10:05
Mi daresti un parere sull'esemplare?
ha la drogonatura, potrebbe sviluppare tumoretti sotto le scaglie, ma non è detto, solo a questi a volte capita.
molte pinne, entro i due anni di vita si sfrangeranno, volente o nolente.
ha meno di sei mesi.
ottimo assetto di nuoto.
sul cibo, il granulare ok, è giovane, pian piano levalo, in natura durante le alluvioni mangiano: chironomus, chironomus, chironomus, e a volte, chironomus. non gli fa di certo male. anche una sola volta a settimana il granulare.
sulla quantità, se mangia ogni giorno va bene anche una dose ridicola, mai visto un betta morire di fame
Vasca per Betta?
Inviato: 15/11/2022, 23:36
di SunnyV
Gioele ha scritto: ↑15/11/2022, 10:27
sul cibo, il granulare ok, è giovane, pian piano levalo, in natura durante le alluvioni mangiano: chironomus, chironomus, chironomus, e a volte, chironomus. non gli fa di certo male. anche una sola volta a settimana il granulare.
sulla quantità, se mangia ogni giorno va bene anche una dose ridicola, mai visto un betta morire di fame
Benissimo!
Oggi sono riuscita a procurarmi il congelato, ho preso sia Artemia che Chironomus (stasera gli ho fatto provare due artemie e ha apprezzato)!
A questo punto terrò il liofilizzato e il granulare di scorta e utilizzerò prevalentemente il congelato e, se funziona la coltura, Ostracoda e altri microcrostacei vivi.
L'idea, poi, superato l'inverno, è di incrementare la quota di vivo con larve di zanzara e altri invertebrati acquatici.
(Sì, lo so, ho cibo in casa per 20 Betta... Ma non si spreca nulla... Quello che avanza finisce ai carassi. Sono un'ottantina, quello che butto in vasca non raggiunge il fondo!

)
@
Gioele grazie delle informazioni sul mio Betta, c'è tanto da imparare!
Vasca per Betta?
Inviato: 23/11/2022, 13:40
di SunnyV
Credo di avere un problema in vasca...
L'acqua è sempre stata molto scura (i legni di quercia continuano a rilasciare), ma aumenta costantemente quello che credo sia biofilm.
Se pulisco i vetri all'interno nel giro di un giorno e mezzo si riforma una patina viscida marroncino-arancio, le radici delle galleggianti nse sono ricoperte, come anche le piante sommerse, i legni e il fondo.
IMG_20221122_211910074_1870331783157964241.jpg
IMG_20221122_211619981_128927282905660231.jpg
IMG_20221122_211639942_HDR_3194768233717281460.jpg
Oggi ho trovato l'acqua apparentemente molto torbida... Nebbia batterica?
Tutto normale? C'è qualcosa che posso/devo fare?
PS: i valori dell'acqua sono stabili, NO
2- e NO
3- sempre a 0
Vasca per Betta?
Inviato: 02/12/2022, 15:21
di SunnyV
Ho tenuto le mani in tasca il più possibile per una settimana, limitandomi a un cambio del 10% e ai rabbocchi e la presunta nebbia batterica sembra rientrata.
Non avendo lumache la patina in giro per la vasca persiste e prospera e, forse, torna utile alla microfauna che ho intravisto girare nei punti bui.
L'acqua è scurissima. In vasca praticamente non vedo niente, il pesce lo vedo solo se viene davanti al vetro frontale (e per fortuna lui ci viene autonomamente ogni volta che mi affaccio!).
Sto valutando un cambio di layout, sostituendo due dei quattro pezzi di quercia con un pezzo di edera, in modo da limitare un po' il rilascio dei tannini.
Per quanto riguarda i valori dell'acqua sono un po' perplessa: nel giro di poco più di dieci giorni sono passata da avere
pH 6.5
GH 1
KH 4
ad avere
pH 6.5 per i reagenti, le striscette e il misuratore di pH (che ho appena comprato) mi portano sul 7-7.2
GH 5
KH 5
sempre utilizzando acqua demineralizzata sia per i cambi che per i rabbocchi
(NO
2- e NO
3- costantemente a 0)
Vasca per Betta?
Inviato: 01/01/2023, 17:37
di Enrico1234
Ciao @
SunnyV , io sono 7 mesi che ho le mani in tasca, no filtro, poto la Limnophyla, sfoltisco la galleggiante, mangia solo il Betta, poco, la Planorbarius si arrangiano, aggiungo H2O di Osmosi e stop
Piu tocchi e peggio è, secondo me
Buon anno
Vasca per Betta?
Inviato: 01/01/2023, 17:59
di SunnyV
@
Enrico1234
E nonostante "le mani in tasca" hai una bella vasca rigogliosa...
Invece la mia al momento, toccandola pochissimo, non è al massimo splendore: le Cryptocoryne si sono sciolte, ho le diatomee (credo) su Microsorum, solo la Salvinia prospera, fin troppo.
Comunque se tocco la vasca è solo per cercare di sistemare piano piano le durezze e il pH, con cambi del 10% al bisogno, per esempio quando pulisco il vetro anteriore o per aspirare le piante sciolte.
Vasca per Betta?
Inviato: 01/01/2023, 18:02
di Enrico1234
SunnyV ha scritto: ↑01/01/2023, 17:59
pulisco il vetro anteriore o per aspirare le piante sciolte.
Ciao, io metterei 5/6 Planorbarius , tanto si moltiplicano da sole, e le piante sciolte e i vetri sporchi non li vedi piu
io non lo pulisco mai
Vasca per Betta?
Inviato: 01/01/2023, 18:12
di SunnyV
Enrico1234 ha scritto: ↑01/01/2023, 18:02
, io metterei 5/6 Planorbarius
In sezione invertebrati mi avevano sconsigliato di inserirle perché avevo i valori delle durezze e pH un po' bassini per loro. In realtà poi è salito tutto, quindi con i valori attuali potrebbe anche andare...