Fertilizare e risparmiare acqua

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Fertilizare e risparmiare acqua

Messaggio di bitless » 15/10/2023, 15:55


cicerchia80 ha scritto:
15/10/2023, 5:17
bit mi spaventi
mi darò una calmata...​ O:-)
 
mm

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fertilizare e risparmiare acqua

Messaggio di cicerchia80 » 15/10/2023, 18:25

bitless ha scritto:
15/10/2023, 15:55

cicerchia80 ha scritto:
15/10/2023, 5:17
bit mi spaventi
mi darò una calmata...​ O:-)
a me basta che non ti stufi :-*
Stand by

Avatar utente
Matman
star3
Messaggi: 304
Iscritto il: 23/01/19, 22:05

Fertilizare e risparmiare acqua

Messaggio di Matman » 16/10/2023, 22:10


Marta ha scritto:
15/10/2023, 6:32
Avevo letto il profilo.

sistemato profilo

Marta ha scritto:
15/10/2023, 6:32
NO3- e PO43-?
​la CO2 è buona la dai H24? ​
Erogo CO2 h24
fatti test oggi alle ore 20.00 ( a due ore dalla fine del fotoperiodo)
pH 6,4
temp 25,6°C
ec 239 µS
GH 7
KH 3
PO43- 0
NO2- 0
NO3- 1 (il test JBL dava un giallino più chiaro del valore 1)
Fe 0

ho caricato i dati su "Diario - I miei Acquari" dell'APP Acquariofilia Facile ed eccoli qua:
IMG-20231016-WA0014.webp

sto pensando di portare il KH a 4 per mantere più stabile il pH e la CO2 per i pesci
visto che i NO2- sono spariti rimetterei nuovamente 1ml di cifo azoto già da subito, ed anche 0,7ml di cifo potassio
 

Aggiunto dopo 24 minuti 52 secondi:
Sui micro (rinverdente e ferro) non ho neanche idea se dosare ed eventualmente quanto... per paura delle alghe

Aggiungo foto delle piante e delle alghe perchè le immagini varranno più di tuttee le parole che io possa scrivere
così mi potrete dire come procedere al recupero
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Matman il 16/10/2023, 22:48, modificato 2 volte in totale.
Se volevo essere Paziente, mi facevo Ricoverare. ​ ^a__^

Avatar utente
Matman
star3
Messaggi: 304
Iscritto il: 23/01/19, 22:05

Fertilizare e risparmiare acqua

Messaggio di Matman » 16/10/2023, 22:37

foto piante rapide e alghe su vetri
purtroppo la vasca prende luce solare da un lato, e proprio da lì fa rapidamente (in 3/4 giorni) alghe su vetro
20231016_222131.webp
20231016_222109.webp
20231016_221923.webp


la Ludwigia sp. 'Mini Super Red' ora sta proprio mal messa, come anche l'alternathera, ma comunque anche quando fertilizzavo con alxyon riscontravo un problema di foglie accartocciate, che continuo ad avere anche nell'altra vasca (foto ludwigia dell'altra vasca in allegato)
potrebbe essere carenza di calcio ceh accartoccia le foglie?
20231016_223326.webp
20231016_223335.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se volevo essere Paziente, mi facevo Ricoverare. ​ ^a__^

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizare e risparmiare acqua

Messaggio di Marta » 17/10/2023, 6:42


Matman ha scritto:
16/10/2023, 22:36
sistemato profilo

Ottimo. Grazie

Matman ha scritto:
16/10/2023, 22:36
Erogo CO2 h24
fatti test oggi alle ore 20.00 ( a due ore dalla fine del fotoperiodo)
pH 6,4

Un filino alta. 

Matman ha scritto:
16/10/2023, 22:36
sto pensando di portare il KH a 4 per mantere più stabile il pH e la CO2 per i pesci

Puoi farlo,ma non è che cambi molto. Il KH da 2 in su solitamente non da problemi. 
Con la CO2 conta quanta ne eroghi. 
E l'importante è darne una quantità giusta per le piante ma non eccessiva che possa dare fastidio alla fauna.
Con KH 3 devi avere un pH tra 6,7 e 6,5.
Con KH 4 il pH deve oscillare tra 6,8 e 6,6.
 
Non una enorme differenza, come vedi. ​
Matman ha scritto:
16/10/2023, 22:36
sto pensando di portare il KH a 4 per mantere più stabile il pH e la CO2 per i pesci


Matman ha scritto:
16/10/2023, 22:36
visto che i NO2- sono spariti rimetterei nuovamente 1ml di cifo azoto già da subito, ed anche 0,7ml di cifo potassio
Ok cifo azoto, ma perché il cifo potassio? Abbiamo appena finito di dire che, usando i sali Alxyon il potassio telo puoi anche scordare ​ :-??
 

Matman ha scritto:
16/10/2023, 22:36
Sui micro (rinverdente e ferro) non ho neanche idea se dosare ed eventualmente quanto... per paura delle alghe

Le alghe possono arrivare indipendentemente. E coi micro, per evitare le GDA basta non esagerare.
Che micro hai? E che ferro?
Quando hai dato l'uno e l'altro e in che quantità?
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Matman
star3
Messaggi: 304
Iscritto il: 23/01/19, 22:05

Fertilizare e risparmiare acqua

Messaggio di Matman » 17/10/2023, 7:34


Marta ha scritto:
17/10/2023, 6:42
cifo potassio

ho sbagliato, volevo dire cifo fosforo: 0,7ml come 5 giorni fa per introdurre 1mg/l teorico

Aggiunto dopo 8 minuti 46 secondi:

Marta ha scritto:
17/10/2023, 6:42
Che micro hai? E che ferro?

ho rinverdente Fiorand v2
Cifo ferro.

Marta ha scritto:
17/10/2023, 6:42
Quando hai dato l'uno e l'altro e in che quantità?

non metto ferro e micro da luglio
Prima dosavo alxyon M2 per stare su ferro a 0.25, ma forse era troppo?
 
Alxyon M2 contiene: Ferro 2,5 mg/ml, nonchè Manganese, Zinco, Rame, Boro e Molibdeno.
Ferro, Manganese, Zinco e Rame sono chelati con EDDHSA, DTPA ed EDTA.

Aggiunto dopo 11 minuti 12 secondi:

Marta ha scritto:
17/10/2023, 6:42
Con KH 3 devi avere un pH tra 6,7 e 6,5.

Per regolare CO2:
 come valore di riferimento prendo la misurazione del pH a fine fotoperiodo, quando dovrebbe raggiungere il valore più alto? O a inizio fotoperiodo, quando dovrei avere la massima acidità?
Ad esempio il test pH ieri l'ho fatto dopo due ore dalla fine fotoperiodo (pH 6,4), quindi credo che fino alla mattina il pH scenda ancora e salga la CO2

Posted with AF APP
Se volevo essere Paziente, mi facevo Ricoverare. ​ ^a__^

Avatar utente
Matman
star3
Messaggi: 304
Iscritto il: 23/01/19, 22:05

Fertilizare e risparmiare acqua

Messaggio di Matman » 17/10/2023, 22:14

@Marta  @cicerchia80  
ho ridotto CO2 così domai mattina prima dell'acensione luci vedo che pH mi segna e vi scrivo: ma di quanti punti può oscillare, con il PMDD, la CO2 nell'arco del ciclo circadiano delle 24ore?
Ho messo 1ml di cifo azoto e 0.7ml di cifo fosforo.
Resto comunque in attesa di indicazioni su quantità microelementi da mettere e quali possano essere le carenze che si vedono nelle foto.
 
Se volevo essere Paziente, mi facevo Ricoverare. ​ ^a__^

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Fertilizare e risparmiare acqua

Messaggio di adetogni » 17/10/2023, 22:17


Matman ha scritto:
17/10/2023, 22:14
luci vedo che pH mi segna e vi scrivo: ma di quanti punti può oscillare, con il PMDD, la CO2 nell'arco del ciclo circadiano delle 24ore?

Che sappia io l'oscillazione del pH non ha nulla a che fare con il pmdd. A me con CO2 h24 oscilla tra 6.3 e 6.6

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fertilizare e risparmiare acqua

Messaggio di cicerchia80 » 17/10/2023, 22:32

...eh si, quello che conta é l'attività fotosintetica delle piante, avrai il pH più basso la mattina, e più alto la sera, può variare anche tantissimo
Stand by

Avatar utente
Matman
star3
Messaggi: 304
Iscritto il: 23/01/19, 22:05

Fertilizare e risparmiare acqua

Messaggio di Matman » 17/10/2023, 22:41


cicerchia80 ha scritto:
17/10/2023, 22:32
può variare anche tantissimo
si, ed è l'eccessiva variazione che mi preoccupa...
Visto che devo ritarare la CO2, e come dice @Monica devo stare tra pH 6,7 e 6,5 avendo KH 3, taro in modo che a fine foto perido non salga oltre al 6,7 oppure la taro misurando a inizio fotoperiodo in modo che non scenda più di 6,5? Qual'è la strada per fare meno danno?
Se volevo essere Paziente, mi facevo Ricoverare. ​ ^a__^

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti