Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 17/11/2023, 14:47
Giorgiothepumpkin ha scritto: ↑16/11/2023, 23:39
Ok grazie. Forse è una tipologia di sabbia molto polverosa quella che ho preso, possibile?
Si,ma ci va' pazienza cmq
marko66
-
Giorgiothepumpkin

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 20/10/23, 1:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giorgiothepumpkin » 17/11/2023, 19:37
Allestito acquario e avviato, la sabbia è spessa dai 5 cm ai 8 (per evitare i cianobatteri come potrei fare?) Attualmente sono accese entrambe le luci, una di esse la tolgo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giorgiothepumpkin
-
Azius
- Messaggi: 1211
- Messaggi: 1211
- Ringraziato: 282
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
pH 6.8 GH 6 KH 3
Fondo: sabbia quarzifera media
Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
282
Messaggio
di Azius » 18/11/2023, 15:12
Puoi solo pregare
Per le luci fai come preferisci, non cambia molto
Posted with AF APP
Azius
-
Giorgiothepumpkin

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 20/10/23, 1:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giorgiothepumpkin » 18/11/2023, 15:51
Azius ha scritto: ↑18/11/2023, 15:12
Puoi solo pregare
Per le luci fai come preferisci, non cambia molto
Ahahhaha ok grazie.
Aggiunto dopo 30 minuti 55 secondi:
Scusate ho due domande. La prima se è normale avere il filtro e i vetri coperti ( sembrano bande regolari) da uno strato sottile di bianco, al tatto sembra viscido e diventa filamentoso quando provo a pulirlo per poi disperdersi in acqua tipo polvere.
l'altra domanda è per la maturazione ci sono consigli? perchè siccome non ci sono piante o altre cose organiche, solo pietre calcaree e sabbia inerte, non vorrei che la colonia batterica non si formi a causa della carenza di nutrimento ed energia
Giorgiothepumpkin
-
Azius
- Messaggi: 1211
- Messaggi: 1211
- Ringraziato: 282
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
pH 6.8 GH 6 KH 3
Fondo: sabbia quarzifera media
Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
282
Messaggio
di Azius » 18/11/2023, 18:21
La roba bianca probabilmente è polvere residuata, di deposita sugli arredi e sui vetri. Col tempo si adagerà sul fondo e sparirà (almeno questo sembra dalla tua descrizione)
Quanto alla manutenzione non serve nulla, se vuoi dare una mano alla flora batterica puoi buttare un pizzico di mangime ogni tanto giusto per facilitare il tutto, ma poco poco eh
Posted with AF APP
Azius
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 18/11/2023, 20:57
Si,solo un pizzico di mangime ogni 2/3 giorni per tutto il periodo di maturazione,niente altro.
Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:
Le rocce sono poche cmq per le specie che hai scelto.La rocciata deve essere + alta,compatta e con molte tane.
marko66
-
Giorgiothepumpkin

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 20/10/23, 1:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giorgiothepumpkin » 19/11/2023, 0:55
marko66 ha scritto: ↑18/11/2023, 20:59
Si,solo un pizzico di mangime ogni 2/3 giorni per tutto il periodo di maturazione,niente altro.
Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:
Le rocce sono poche cmq per le specie che hai scelto.La rocciata deve essere + alta,compatta e con molte tane.
Con questo allestimento qui quali specie potrebbero starci? Così vedo se magari aggiungere o lasciare così che mi piace parecchio.
Giorgiothepumpkin
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 19/11/2023, 22:32
Giorgiothepumpkin ha scritto: ↑19/11/2023, 0:55
Con questo allestimento qui quali specie potrebbero starci? Così vedo se magari aggiungere o lasciare così che mi piace parecchio.
Cosi' allestito è piu' una vasca da intermedio,da haps + che da m'buna.Il problema è che gli haps sono mediamente piu' grossi degli m'buna(ma meno aggressivi tranne eccezioni) ed in vasche "piccole" sono poche le specie inseribili.Una specie di aulonocara si trova facilmente,ma trovare coinquilini adatti(anche come dieta) è meno facile.Se la granulometria della sabbia è molto fine(sono psammofili filtratori) e lasciando parecchio spazio libero vedrei bene i lethrinops che non sono enormi.
Se proprio vuoi mettere degli m'buna invece gli unici inseribili secondo me sarebbero i labidochromis caeruleus(con alcune riserve) e/o iodotropheus sprengerae meno legati alle rocce ed un po' piu' onnivori rispetto ad altri, in teoria .
marko66
-
Giorgiothepumpkin

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 20/10/23, 1:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giorgiothepumpkin » 20/11/2023, 0:32
marko66 ha scritto: ↑19/11/2023, 22:32
Giorgiothepumpkin ha scritto: ↑19/11/2023, 0:55
Con questo allestimento qui quali specie potrebbero starci? Così vedo se magari aggiungere o lasciare così che mi piace parecchio.
Cosi' allestito è piu' una vasca da intermedio,da haps + che da m'buna.Il problema è che gli haps sono mediamente piu' grossi degli m'buna(ma meno aggressivi tranne eccezioni) ed in vasche "piccole" sono poche le specie inseribili.Una specie di aulonocara si trova facilmente,ma trovare coinquilini adatti(anche come dieta) è meno facile.Se la granulometria della sabbia è molto fine(sono psammofili filtratori) e lasciando parecchio spazio libero vedrei bene i lethrinops che non sono enormi.
Se proprio vuoi mettere degli m'buna invece gli unici inseribili secondo me sarebbero i labidochromis caeruleus(con alcune riserve) e/o iodotropheus sprengerae meno legati alle rocce ed un po' piu' onnivori rispetto ad altri, in teoria .
io stavo pensando anche a un monospecifico. Quindi per aulonocara farei diretto monospecifico. la sabbia sta tra i 0,3 e 0,7 mm. Quindi se ho capito bene per gli haps mi consiglieresti Aulonocara monospecifico e lethrinops monospecifico? mentre per mbuna caeruleus/sprengerae sia uniti che non. Però vorrei che i pesci stiano bene in primis quindi se con un allestimento simile ci possono stare queste specie senza che stiano male ok, senno provvedo a prendere altre rocce.
mi piacevano anche i altolamprologus calvus del tanganica come specie. La cosa che non so se rende bene dalle foto è che le rocce attualmente presenti occupano molto la profondità lasciando pochi cm dal vetro frontale, e sulla zona del fondo cè molto poco spazio di nuoto siccome gran parte è occupato da rocce e roccette sparse. La roccia più alta a sinistra arriva a pochi cm dal livello dell'acqua mentre come uniche tane ci sono gli spazi dietro la roccia a destra e alla rocciata di sinistra dove quest'ultima ha anche altri due nascondigli tra le fessure formate tra le rocce ( ci sono un altro paio di fessurine tra le rocce più piccole).
Giorgiothepumpkin
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 20/11/2023, 12:27
Giorgiothepumpkin ha scritto: ↑20/11/2023, 0:32
per gli haps mi consiglieresti Aulonocara monospecifico e lethrinops monospecifico?
No,pensavo insieme.I lethrinops in monospecifico in gruppo sarebbero tanta roba ma sono grossini per cui da adulti piu' di 4 o 5 non ci stanno secondo me.La sabbia è un po' grossa per loro, e le rocce fin troppe,ma va' beh....
L'aulonocara in monospecifico ,sempre per me,rende poco perchè puoi tenere un solo maschio ed è l'unico colorato(tanto,bellissimo,ma solo lui),le femmine sono scialbe come colorazione.Come allestimento andrebbe bene cosi'.
Per i calvus siamo al limite,ma per altolamprologus compressiceps "sumbu shell" andrebbe benissimo,ma devi alzare la rocciata.
Per gli m'buna invece dovresti aumentare le rocce.Dai uno sguardo a questa che sta' allestendo un altro ns utente per capirci
ciclidi-malawi-ed-altri-laghi-africani- ... 1-s80.html o ad altre presenti in sezione,ce ne sono molte.
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 14 ospiti