Pagina 6 di 12
La seconda volta è quella buona... forse
Inviato: 24/04/2024, 17:57
di Setis18
roby70 ha scritto: ↑23/04/2024, 19:49
Domani puoi misurare il KH per vedere quanto è sceso.
Ciao @
roby70... Credo ci sia qualche problema in vasca...
Ieri ho cambiato 27/28 litri d'acqua, oggi ho rimisurato i valori aspettandomi un certo grado di cambiamento. Invece ho avuto una brutta sorpresa... I test hanno decretato che
GH 8
KH 4
pH 7.2/7.4
Temperatura 26.8 °C
Conducibilità 430 µS/cm
NO
2- 0/0.01 mg/l
NO
3- 1/3 mg/l
Rispetto ai valori misurati 3 giorni fa, il GH si è ridotto di 1/3 (e avendo cambiato circa 27 litri sui 60/70 netti della vasca mi torna e me lo aspettavo). Il pH devo cambiare strumento, su 6 misurazioni mi ha dato 6 risultati moooolto diversi. NO
2- e NO
3- ci stanno... Il KH non ha senso... è passato da 5 a 4... Ho rifatto il test 2 volte perché non ci credevo...
Quindi è evidente che ho qualcosa in vasca che sta rilasciando dei carbonati... Ho tolto tutte le rocce e i sassi e un po' del ghiaino grosso (quello fine è stato testato da altri utenti di questo forum ed è inerte) e le ho messe ad asciugare... Ora compro il Viakal e li testo... Se non sono loro allora il problema è il fondo fertile sotto (è possibile sta cosa?)
Suggerimenti su come testare le rocce e sassi e, sopratutto, come devo trattarli prima di reinserirli?
Aggiunto dopo 45 secondi:
PS: questi i valori di 3 giorni fa
- GH 12
- KH 5
- pH 7.4
- Temperatura 25.4 °C
- Conducibilitá 760 mS/cm
- NO
2- 0.01/0.02 mg/l
- NO
3- 3 mg/l
La seconda volta è quella buona... forse
Inviato: 24/04/2024, 20:09
di roby70
Setis18 ha scritto: ↑24/04/2024, 17:57
Se non sono loro allora il problema è il fondo fertile sotto (è possibile sta cosa?)
difficile
Setis18 ha scritto: ↑24/04/2024, 17:57
Ora compro il Viakal e li testo..
prendi l’acido muriatico
Hai testato l’osmosi prima di usarla con il conduttivi metro?
La seconda volta è quella buona... forse
Inviato: 24/04/2024, 20:37
di Setis18
roby70 ha scritto: ↑24/04/2024, 20:09
Hai testato l’osmosi prima di usarla con il conduttivi metro?
Onestamente no

di osmosi ne avevo solo 10 litri presi dal mio negoziante, il resto era demineralizzata presa dal supermercato... Però la conducibilità si è praticamente dimezzata con il cambio, da 760 a 430...
La seconda volta è quella buona... forse
Inviato: 25/04/2024, 18:06
di Setis18
roby70 ha scritto: ↑24/04/2024, 20:09
prendi l’acido muriatico
ciao @
roby70
Il muriatico non l'ho trovato (non so se non sono capace io a trovarlo qui in Germania o cosa)... Ho preso un anticalcare concentrato con acido fosforico (ho letto che ha lo stesso effetto sul calcare)... Ho testato le pietre e il ghiaino grosso...
Ghiaino e sassolini piccoli tutto ok, le due pietre grosse hanno fatto una bella schiumetta, quindi sono decisamente calcaree
IMG20240425174937.webp
Ho messo i ciottoli a spurgare nell'acqua per eliminare qualsiasi traccia di acido, ora vedo di cercare delle rocce non calcaree per sostituire queste...
Almeno abbiamo trovato il problema e posso concentrarmi sul sistemare il resto ora
La seconda volta è quella buona... forse
Inviato: 26/04/2024, 9:54
di roby70
Tolte le pietre vedi come vanno i valori però penso ci vorrà un altro cambio d’acqua. Testa però l’osmosi o la demilitarizzazione prima di usarla
La seconda volta è quella buona... forse
Inviato: 26/04/2024, 11:20
di Setis18
roby70 ha scritto: ↑26/04/2024, 9:54
Tolte le pietre vedi come vanno i valori però penso ci vorrà un altro cambio d’acqua. Testa però l’osmosi o la demilitarizzazione prima di usarla
Starò via una settimana, quando torno vediamo come sono messi i valori, poi credo farò un altro cambio del 30% circa... Vi tengo aggiornati...
Per rimpiazzare le rocce stavo pensando di prendere delle ohko stones... Dall'articolo dedicato alle rocce qui su AF (e da quello che c'è scritto sulla confezione) dovrebbero essere inerti... Avendo quelle forme irregolari con le cavità potrei anche usarle da fissaggio per qualche anubias che stavo pensando di prendere, ma mi chiedevo se potessero dare problemi con i cacatuoides... Non so se potrebbero farsi male con i bordi, che dici?
La seconda volta è quella buona... forse
Inviato: 26/04/2024, 14:21
di roby70
Non penso succeda ma se vuoi per sicurezza apri un topic nella loro sezione per chiedere conferma
La seconda volta è quella buona... forse
Inviato: 26/04/2024, 14:26
di Setis18
roby70 ha scritto: ↑26/04/2024, 14:21
Non penso succeda ma se vuoi per sicurezza apri un topic nella loro sezione per chiedere conferma
Ok grazie mille per i consigli, vi aggiorno tra qualche settimana!
La seconda volta è quella buona... forse
Inviato: 09/05/2024, 16:45
di Setis18
Ciao a tutti,
Aggiornamento a circa 2 mesi dall avviamento.
Oggi ho sostituito l'illuminazione che avevo con una plafoniera LED autocostruita (
bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 10114.html) da circa 3800/4300 lumen. Ho anche preso le Ohko stones per sostituire quelle calcaree che avevo e attualmente stanno spiegando a mollo, domani o sabato le metto in vasca...
Da quando ho eliminato le precedenti rocce non ho più notato variazioni del KH, quindi direi che la situazione si è stabilizzata. Ieri ho fatto un altro cambio da circa 25 litri per abbassare le durezze, oggi i valori sono questi:
GH 5
KH 3
pH 7.4
Temperatura 26.4 °C
Conducibilitá 360 µS/cm
NO
2- 0/0.01 mg/l
NO
3- 3 mg/l
Purtroppo ieri si è esaurita la produzione di CO
2 dai lieviti, quindi oggi le ho cambiati, dovrebbero ripartire tra stasera e domani.
Suggerimenti su come procedere?
La seconda volta è quella buona... forse
Inviato: 09/05/2024, 20:20
di roby70
Dire che va bene e con la CO2 dovresti riuscire ad abbassare il pH se serve