Pagina 6 di 7
Ripartenza e riallestimento
Inviato: 12/05/2025, 12:22
di Marta
Eccomi @
federicaing
Hai poi fatto qualcosa?
I valori?
Ripartenza e riallestimento
Inviato: 12/05/2025, 14:07
di federicaing
Ciao @
Marta ho aggiunto solo 1 ml di profito, i valori li misuro domani. Non capisco i nitrati.. le striscette mi davano 0, test aquili tra 0 e 5 e test tetra 12,5
Poi volevo chiederti, come regolarmi in generale con la fertilizzazione? Ok che devo leggere le piante, ma dato che sono all’inizio, che valori di riferimento potrei adottare?
Ripartenza e riallestimento
Inviato: 12/05/2025, 17:03
di federicaing
Sono al 22 esimo gg di maturazione, oggi c’è un po di nebbia batterica. E ho l’impressione che la portata del filtro si sia ridotta. Mi conviene puoire le spugne e la lana di perlon o aspetto?
Ripartenza e riallestimento
Inviato: 12/05/2025, 19:18
di federicaing
Ripartenza e riallestimento
Inviato: 13/05/2025, 10:15
di Marta
federicaing ha scritto: ↑12/05/2025, 17:03
ho l’impressione che la portata del filtro si sia ridotta. Mi conviene puoire le spugne e la lana di perlon o aspetto?
Se la portata si riduce puoi sciacquarle.
Ovviamente i cannolicchi devono rimanere in ammollo e devi riaccendere il filtro il prima possibile.
federicaing ha scritto: ↑12/05/2025, 14:07
Non capisco i nitrati.. le striscette mi davano 0, test aquili tra 0 e 5 e test tetra 12,5
Strano. Le strisce che marca sono?
I test li hai fatti contemporaneamente?
Gli NO
2- che dicono?
federicaing ha scritto: ↑12/05/2025, 14:07
che valori di riferimento potrei adottare?
Il punto è che valori di riferimento standard non ci sono, in realtà o meglio, ci sono, ma non ti ci devi fissare. Perché ogni vasca è a se.
Per alcuni potrebbero essere valori eccessivi per altri scarsi e via così.
Comunque, puoi usarli come una traccia, un metodi paragone.
- Azoto: lo puoi dare in diverse forme ma lo puoi rilevare principalmente sottoforma di nitrati. Per questo ha poco senso fissarsi sul valore degli NO3-. Comunque diciamo che è bene che non siano fissi a zero. Tra 5 e 25 mg/l è un buon valore. Ma non mirare ad ottenerlo. Mi spiego: se hai sempre gli NO3- a zero, dovrai aggiungere azoto. Ma non potrai farlo spesso con il nitrato di potassio (che ti alza appunto gli NO3-) o andresti in eccesso di potassio. Quindi userai il cifo azoto. Quest'ultimo però, dà azoto sotto diverse forme e la nitrica è la più scarsa. Quindi non potrai basarti più sul test degli NO3- ma solo sull'apprezzamento delle piante.
- Fosforo: è il più facile. Generalmente si tiene a 1 mg/l. Alcune vasche hanno bisogno di più fosfati altre meno, ma in genere 1 mg/l è un buon valore.
- Potassio: il più difficile da quantificare anche perché servirebbe il test apposito. In generale sarebbe bene aggiungerlo in piccole concentrazioni (4-8 mg/l) e non troppo spesso.
- Magnesio: per lui ci si regola guardando il GH. Quando cala, lo si ritira su. E di quanto, dirai tu? Di 1/2 punto o 1 al massimo per volta. Non di più tutto insieme perché aumenta molto la conducibilità. Tieni a mente che 1 punto di GH è pari a circa 4,3 mg/l di Mg. Quindi basta calcolare quanti ml di Solfato di Magnesio ti servono, nei tuoi litri, per raggiungere quella concentrazione e via.
- Ferro: qui dipende da quale hai. Se hai l's5 radicale (quello da sciogliere in una bottiglia) non ti consiglio di superare mai lo 0,1 mg/l o ti colorerebbe troppo l'acqua. La frequenza di somministrazione, anche qui, lo decidono le tue piante. Ma in genere una volta ogni 15 gg si potrebbe dare. A volte serve meno altre di più.
- Microelementi: per loro non c'è un valore. Devono essere in piccola quantità ma esserci.Per questo, nel dosaggio, ci si regola prendendo a riferimento il ferro (max 0,1 mg/l) e li si danno raramente, una volta al mese, solitamente basta.
Spero di essere stata chiara, ovviamente se hai dubbi o domani chiedi pure! Il confronto è l'anima di un forum!
Ripartenza e riallestimento
Inviato: 13/05/2025, 12:09
di federicaing
@
Marta grazie mille! Chiarissima. Io ho profito, ferro, nitro e fosfo easy life. Quindi useró quelli.
Test aquili, striscette tetra, e anche test NO
3- aquili.
Gli NO
2- sempre 0, non ne ho mai rilevati. Ieri ho aggiunto catappa e pignette e l’acqua ora è cosi.
Aggiunto dopo 2 minuti :
Oggi misuro di nuovo i valori. Ho ancora il betta nella boccia con catappa e cerato. Spero che posso inserirlo il prima possibile. Provo a sostituire solo la lana di perlon allora con cui ho avvolto la spugna, senza toccare i cannolicchi.
Non capisco se la maturazione è avvenuta o no
Ripartenza e riallestimento
Inviato: 13/05/2025, 15:17
di federicaing
Valori acqua:
NO2-=0
NO3-=0 misurati con test a reagente Sera appena arrivato. Quindi mi affiderei a questo visto che anche aquili mi dava 0.
Fosfati=0,5
pH=6,5
KH=4
GH=4
Conduttività 290
A questo punto non capisco se il ciclo dell’azoto si è mai avviato o no, sempre nitriti e nitrati a 0.
Ripartenza e riallestimento
Inviato: 13/05/2025, 16:02
di Marta
federicaing ha scritto: ↑13/05/2025, 12:11
Io ho profito, ferro, nitro e fosfo easy life.
Allora, il Profito usalo al posto del Rinverdente (i microelementi) ma dallo settimanalmente perché è molto diluito.
Il ferro come detto nell'altro post.
Il Fosfo va dosato quando i fosfati son troppo bassi. E usa una dose per avere circa 1 mg/l di PO
43-.
Il Nitro è nitrato di potassio, quindi non usarlo spesso, mi raccomando.
federicaing ha scritto: ↑13/05/2025, 12:11
Non capisco se la maturazione è avvenuta o no
Non è mai facile capirlo. Prova a mettere un bel pizzico di mangime in acqua e misura gli NO
2- dopo 2 giorni.
federicaing ha scritto: ↑13/05/2025, 15:17
Valori acqua:
NO
2-=0
NO
3-=0 misurati con test a reagente Sera appena arrivato. Quindi mi affiderei a questo visto che anche aquili mi dava 0.
Fosfati=0,5
pH=6,5
KH=4
GH=4
Conduttività 290
Ok. Secondo me il valore del pH è un po' ottimistico, ma va bene. Evidentemente le pigne fanno effetto

Hai però bisogno di magnesio.
Hai provato a chiedere in farmacia?
Basterebbero 5 bustine (150 gr totali) di solfato di magnesio (o sale inglese o sale di Epsom) che poi andrai a sciogliere in una bottiglia da 500 ml di demineralizzata.
Quel flacone ti durerà una vita e potrai reintegrare il magnesio quando dovesse servire.
Ripartenza e riallestimento
Inviato: 13/05/2025, 17:19
di federicaing
Ho provato ad inserire ieri il
Mangime ma
NO2- e NO3- sempre 0. Il pH l’ho misurato con test sera e ieri avevo 7, ma dopo 4 pignette e una foglia di catappa oggi mi dava 6,5 (in effetti l’acqua si è anche ambrata tantissimo)
Il solfato di magnesio l’ho preparato, allora aumento
Il GH di un punto. Grazie. Domani provo a sostituire la lana di perlon. E aspetto che la nebbia batterica vada via prima di inserire il betta vero?
Ripartenza e riallestimento
Inviato: 13/05/2025, 19:02
di Marta
federicaing ha scritto: ↑13/05/2025, 17:19
inserire ieri il
Mangime ma
NO
2- e NO
3- sempre 0
Gli NO
3- ovviamente. Ma gli NO
2- potrebbero, ma ci vuole tempo. Il mangime ha bisogno di deteriorarsi.
Prova a testare gli NO
2- domani o dopodomani. Ma comunque dipende anche da quanto mangime hai messo ecc... in teoria, se tutto va come dovrebbe, potrebbero non alzarsi affatto.
Probabilmente sono belle potenti.
Comunque il betta apprezzerà senz'altro.
federicaing ha scritto: ↑13/05/2025, 17:19
aspetto che la nebbia batterica vada via prima di inserire il betta vero
Almeno per ora sì.
Tra qualche giorno vediamo.
federicaing ha scritto: ↑13/05/2025, 17:19
Il GH di un punto
Guarda, anche mezzo punto.
Al limite metti mezza dose questa settimana e, se serve, metà la prossima.