Pagina 6 di 7
Nuovo avvio: disastro !
Inviato: 12/06/2025, 9:30
di AlessandroC1
Grazie mille dei consigli.
E no non ho ancora aperto il
Topic in fertilizzazione, oggi lo faccio così mi attrezzo anche lì !
Nuovo avvio: disastro !
Inviato: 21/06/2025, 17:21
di AlessandroC1
Ciao ragazzi, di ritorno con lo stesso problema

Ho l’impressione che poco a poco stanno tornando i cianobatteri, anche se in maniera un po’ meno devastante che quella prima volta.
Posto qualche foto in allegato, sono ancora loro vero ?
Qualche informazione aggiuntiva che potrebbe essere rilevante o meno:
- dopo la moria di vallisneria, i pochi ceppi superstiti hanno ricacciato. Vediamo se sopravvivono, per ora sembrano star bene
- ho iniziato a fertilizzare con delle tabs da giardinaggio consigliatemi nella sezione fertilizzazione, che ho messo sotto a echinodorus e vallisneria. L’inizio di ste chiazze verdi di cianobatteri è ricominciato prima che inserissi le tabs fertilizzanti
- se sifono, noto che la sabbia in superficie si è compattata come una sorta di crosticina. Son cianobatteri o un’altra cosa ?
- ho la superficie coperta da lemna minor e salvinia minima, e tanti steli di egeria densa come vedete nelle foto
- sto facendo un trattamento anti planaria con il EX-it (No Planaria), anche qui, l’inizio di ste chiazze verdi è iniziato prima che iniziassi questo trattamento quindi in teoria non influisce ?
Insomma che devo fare per sbarazzarmi di sti caz… di cianobatteri (se sono ancora loro) ???
Aggiunto dopo 3 minuti 5 secondi:
Dimenticavo :
Valori dell’acqua stabili come prima
pH 7.4
KH 4
GH 5
Conduttività 225 (ho fatto un’aggiunta in più di sola osmosi perché avevo scordato di decantare l’acqua di rubinetto
NO
3- < 0.5
NO
2- < 0.01
PO
43- 0.05
FE 0.02
Nuovo avvio: disastro !
Inviato: 21/06/2025, 17:42
di Rindez
Ciao,
Arriveranno i ragazzi di.alghe..però intanto di faccio il discorso classico per i ciano...
Aggiunto dopo 5 minuti 36 secondi:
Le due cose principali che agevolano i.ciano batteri sono la luce e la fertilizzazione, si dice anche il movimento d'acqua...ma molte vasche senza movimento alcuno non hanno questo problema.
Quindi se come tipo di luce e buona...rimane solo la fertilizzazione.
Dai.valori che hai postato e evidente che il problema molto probabilmente è proprio lei.
I ciano batteri hanno la fortuna di procurarsi l'azoto per crescere a.partire da azoto atmosferico, mentre le piante no.
Quindi se l'azoto disponibile in vasca è scarso o peggio zero...loro riescono a crescere e le.piante no
Aggiunto dopo 36 secondi:
Tu hai i nitrati bassi e anche i fosfati.
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
La pianta a stelo è egeria?
Aggiunto dopo 4 minuti :
Il.tuo obbiettivo per combatterli dovrebbe essere curare l'alimentazione delle tue piante e mantenerli per un periodo sotto controllo con qualche spruzzata di acqua ossigenata.
Quando le piante grazie alla buona fertilizzazione incomincieranno a crescere rigogliose, i ciano batteri si defilano.
Nuovo avvio: disastro !
Inviato: 21/06/2025, 23:08
di Andcost
Si potrebbe adottare una soluzione esteticamente poco carina, ossia coprire la sabbia con dei piattini che non facciano passare la luce e trattare con acqua ossigenata dove non riesci a coprire.
In una settimana dove ci sono i piattini i ciano muoiono
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
AlessandroC1 ha scritto: ↑21/06/2025, 17:24
ho la superficie coperta da lemna minor e salvinia minima,
Foto
Aggiunto dopo 27 secondi:
Anche da sotto, per vedere ae hanno ciano sulle radici
Nuovo avvio: disastro !
Inviato: 22/06/2025, 9:56
di AlessandroC1
Ecco le foto delle galleggianti, da sopra e da sotto, e al momento non vedo ciano (contrariamente alla volta precedente in cui c’erano pure sulle radici della lemna)
Aggiunto dopo 9 minuti 29 secondi:
Rindez ha scritto: ↑21/06/2025, 17:54
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
La pianta a stelo è egeria?
Si è tutta egeria, che ho messo solo provvisoriamente per mettere in competizione con alghe e cianobatteri, ma che una volta risolto il problema vorrei togliere. Se sarà mai possibile…
E tenere solo la salvinia per schermare la luce da sopra e assorbire i nutrimenti andando in competizione con le alghe, e echinodorus + vallisneria sotto per estetica
Nuovo avvio: disastro !
Inviato: 23/06/2025, 11:10
di Andcost
Vai prova come ti ho scritto
Nuovo avvio: disastro !
Inviato: 23/06/2025, 13:10
di AlessandroC1
Ok provo. Il motivo è che va debellato completamente altrimenti ritorna ?
Aggiunto dopo 47 secondi:
Andcost ha scritto: ↑23/06/2025, 11:10
Vai prova come ti ho scritto
e rifaccio 100 ml di acqua ossigenata massimo, come l’ultima volta ?
(Per le parti scoperte e sulle piante )
Nuovo avvio: disastro !
Inviato: 23/06/2025, 14:00
di Andcost
AlessandroC1 ha scritto: ↑23/06/2025, 13:10
provo. Il motivo è che va debellato completamente altrimenti
Diciamo di sì, se riesci a toglierli tutti meglio. Poi ogni tanto può capitare di vederne qualcuno ma niente panico e lo tratti.
Fai 50ml per iniziare
Nuovo avvio: disastro !
Inviato: 02/07/2025, 11:56
di AlessandroC1
Ciao, sto seguendo il consiglio dei piatti, li ho messi ieri sera e aggiunto dell’acqua ossigenata spruzzata con la siringa.
Entro sta sera faccio una seconda passata di acqua ossigenata ed il cambio d’acqua.
Comunque ho paura che ritornino, anzi sicuramente tornano dato che son già tornati dopo averli puliti una volta.
Non riesco a capire quali siano le cause, questo rimedio é più per eliminarli una volta arrivati, ma come faccio a eliminarne le cause ? Che valori o parametri devo testare, insomma che devo fare perché non si presentino più ? Ormai la vasca é avviata da mesi, l’ho allestita a inizio aprile… speravo ormai arrivasse ad avere la sua stabilità, come l’altra, che mi richiede praticamente manutenzione zero. Invece continuo ad avere problemi, alghe e cianobatteri, nonostante sia comunque bella piantumata fintanto che lascio dentro quel kilo di egeria densa, più le galleggianti, al di là di echinodorus e vallisneria che stanno lì per bellezza più che per combattere le alghe.
Insomma… come faccio a eliminare sti maledetti cianobatteri una volta per tutte ? Cosa devo guardare, che carenze potrei avere, cosa li causa ?
Nuovo avvio: disastro !
Inviato: 02/07/2025, 18:31
di Andcost
AlessandroC1 ha scritto: ↑02/07/2025, 11:56
Comunque ho paura che ritornino, anzi sicuramente tornano dato che son già tornati dopo averli puliti una volta.
E tu li tratti di nuovo
I cianobatteri esistono da oltre 3.5
miliardi di anni se una cosa la sanno è come campare

AlessandroC1 ha scritto: ↑02/07/2025, 11:56
Non riesco a capire quali siano le cause, questo rimedio é più per eliminarli una volta arrivati, ma come faccio a eliminarne le cause ?
Con certezza non te lo posso dire, però con piante che crescono bene e senza eccessi di fertilizzanti solitamente vanno via. In pratica bisogna rimettere tutto in un equilibrio a favore delle piante
AlessandroC1 ha scritto: ↑02/07/2025, 11:56
Ormai la vasca é avviata da mesi, l’ho allestita a inizio aprile… speravo ormai arrivasse ad avere la sua stabilità,
Non è poi così tanto, pensa a me dopo 5 anni qualche giorno fa è crollato il KH che ha fatto crollare il pH, è scoppiata una nebbia batterica e sono apparse le alghe unicellulari. Così, nel giro di un giorno.
Nel vecchio acquario dopo circa 12 anni sono apparsi i cianobatteri sia sul fondo che in superficie. Questo per dire che basta un niente e gli equilibri cambiano
AlessandroC1 ha scritto: ↑02/07/2025, 11:56
come faccio a eliminare sti maledetti cianobatteri una volta per tutte ?
Con la pazienza e la costanza nel trattarli appena ne vedi un po', con piante sane che crescono veloci e sottraggono nutrimento.
Aggiunto dopo 12 minuti 34 secondi:
AlessandroC1 ha scritto: ↑02/07/2025, 11:56
Cosa devo guardare, che carenze potrei avere, cosa li causa ?
In linea di massima proliferano in ambienti eutrofici quindi tanto azoto e fosforo possono essere una delle cause. Però sono pure azotofissatori.
Poi un aumento della temperatura e pare pure l'alcalinità dell'acqua possono essere fattori che inducono la loro proliferazione.