Pagina 6 di 7

Re: Primo acquario: geografico sud americano 250l

Inviato: 07/02/2014, 16:27
di Tsar
Ahhhhhh ecco! Li ho visti e non sono niente male, grazie! :-bd

Dunque riassumendo:

- 2 Archocentrus Spinosissimus (1m+1f)
- 8 Xiphophorus Helleri (2m+6f)
- 15 Astyanax mexicanus

Basta, no? O c'è spazio per altro?

Re: Primo acquario: geografico sud americano 250l

Inviato: 07/02/2014, 17:11
di Uthopya
Direi che le scelte "finali" sono ottime, avrai un acquario ben movimentato e molto particolare, allestito per specie interessanti sia per le caratteristiche puramente estetiche ma soprattutto per quelle comportamentali :-bd
Non aggiungerei altro, un acquario allestito così sarà movimentato, non hai bisogno di altro ;)

Re: Primo acquario: geografico sud americano 250l

Inviato: 07/02/2014, 19:25
di Tsar
Oh finalmente abbiamo trovato un allestimento su cui siamo d'accordo! :-bd
Ora la difficoltà sarà reperirli quei pesci...

Re: Primo acquario: geografico sud americano 250l

Inviato: 09/02/2014, 17:46
di Tsar
Infatti, come immaginavo, è praticamente impossibile trovarli...
Ho girato i negozi in zona BT e BA ma non si trova nulla a parte i portaspada e/o i black molly, né è possibile ordinarli. Giusto per curiosità ho cercato anche per diversi negozi online (ma non vorrei mai comprare pesci in quel modo) e anche lì non c'è nulla.

Vabbè si torna all'amazzonico allora... i Manacapuru mi hanno detto che si trovano anche di allevamento quindi viene meno il principio di evitare i pesci di cattura.
Ho spiegato a qualche negoziante la storia della convivenza tra Apistogramma e Ancistrus e, mentre molti mi hanno dato un sì secco (ovviamente), qualcuno mi ha detto che è possibile a patto di optare per Ancistrus più pacifici tipo gli Hoplogenys (che, guarda caso, costicchiano pure un bel pò). Confermate?

Re: Primo acquario: geografico sud americano 250l

Inviato: 09/02/2014, 18:43
di Uthopya
Se vuoi provare c'è un Negozio che spedisce e che di solito riesce a reperire anche specie meno comuni: "Planetfish" di Ancona, lo trovi anche nell'elenco degli operatori di settore del Forum ed hanno un sito dove reperire i contatti.
Se invece "torni all'Amazzonico", rimane il discorso che abbiamo già fatto come consiglio: se inserisci una specie di ciclide è arduo farla convivere con altri ciclidi.
Ogni acquario fà storia a sé ovviamente ma coabitazioni in acquari delle tue dimensioni si sono sempre rivelate problematiche (non ho detto impossibili ma di certo "rognose" si).
Per gli Ancystrus sp. insieme ad Apistogramma più di qualcuno ha questo abbinamento, la riproduzione è (di entrambe le specie) il momento più complicato a prescindere dalla zona in cui normalmente stazionano negli altri momenti.
Si può cioè anche abbinare le due specie ma con qualche rischio per i futuri avannotti ;)

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Re: Primo acquario: geografico sud americano 250l

Inviato: 09/02/2014, 19:02
di Tsar
Uthopya ha scritto:Se vuoi provare c'è un Negozio che spedisce e che di solito riesce a reperire anche specie meno comuni: "Planetfish" di Ancona, lo trovi anche nell'elenco degli operatori di settore del Forum ed hanno un sito dove reperire i contatti.
Se invece "torni all'Amazzonico", rimane il discorso che abbiamo già fatto come consiglio: se inserisci una specie di ciclide è arduo farla convivere con altri ciclidi.
Ogni acquario fà storia a sé ovviamente ma coabitazioni in acquari delle tue dimensioni si sono sempre rivelate problematiche (non ho detto impossibili ma di certo "rognose" si).
Per gli Ancystrus sp. insieme ad Apistogramma più di qualcuno ha questo abbinamento, la riproduzione è (di entrambe le specie) il momento più complicato a prescindere dalla zona in cui normalmente stazionano negli altri momenti.
Si può cioè anche abbinare le due specie ma con qualche rischio per i futuri avannotti ;)

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Grazie Uthopya, gran bella lista ma anche lì non li vedo :(
Riguardo al discorso Apistogramma-Ancistrus-Scalare in effetti avevo proprio l'impressione che la finalità di quel discorso era solo di venderli.
Sai che ti dico? Mi fido di voi e tiro via pure gli Apistogramma, mi arrendo b-(
Al massimo se vorrò più movimento porterò i 20 Lemon Tetra a 30 :)

PS: Hanno i ranunculus in quel negozio!!! =))

Re: Primo acquario: geografico sud americano 250l

Inviato: 09/02/2014, 20:48
di Saxmax
Tsar ha scritto:Sai che ti dico? Mi fido di voi e tiro via pure gli Apistogramma, mi arrendo
Al massimo se vorrò più movimento porterò i 20 Lemon Tetra a 30
Vedrai che non te ne pentirai. Se metterai trenta caracidi, sarà un vero trionfo! :-bd

Re: Primo acquario: geografico sud americano 250l

Inviato: 09/02/2014, 22:12
di Tsar
Saxmax ha scritto:
Tsar ha scritto:Sai che ti dico? Mi fido di voi e tiro via pure gli Apistogramma, mi arrendo
Al massimo se vorrò più movimento porterò i 20 Lemon Tetra a 30
Vedrai che non te ne pentirai. Se metterai trenta caracidi, sarà un vero trionfo! :-bd
E vada per 30! :-bd

Il filtro ormai è maturo da un pezzo, posso iniziare con loro o meglio gli Ancistrus?
In ogni caso dovrò fare circa 120km per arrivare al negozio che li ha e tornare, quindi non posso metterne pochi per volta... o 30 Lemon Tetra o 5 Ancistrus :-?

Re: Primo acquario: geografico sud americano 250l

Inviato: 09/02/2014, 22:31
di Saxmax
Tsar ha scritto:5 Ancistrus
Sono più resistenti. Gli altri un filo più delicati. Inizia dai carrarmati! =))

Re: Primo acquario: geografico sud americano 250l

Inviato: 09/02/2014, 23:33
di Rox
Tsar ha scritto:gran bella lista ma anche lì non li vedo
Devi parlarci per telefono, sul sito c'è una piccola parte di ciò che può procurarti.
Lui si chiama Alessio.
Digli che sei iscritto ad "Acquariofilia facile", ormai c'è abituato. ;)