Pagina 6 di 6
Re: La conducibilità
Inviato: 16/01/2017, 14:10
di fabrizio.monaco
up

Re: La conducibilità
Inviato: 20/01/2017, 18:54
di fabrizio.monaco
Niente uff....nessuno che vuole nutrire la mia curiosità

Re: La conducibilità
Inviato: 20/01/2017, 20:21
di roby70
Sono altri i valori che devi guardare per il betta: sopratutto durezze e pH. La conducibilità è influenzata dalle durezze (calcio e magnesio) e dal sodio, poi da quello che introduciamo fertilizzando (potassio e ferro per primi); non è che esiste un valore ottimale per un pesce piuttosto che per un altro.
Poi ci sono pesci che tollerano bene alcuni valori come ad esempio i nitrati alti ed altri che li tollerano di meno.
Re: La conducibilità
Inviato: 20/01/2017, 21:00
di fabrizio.monaco
Ma ci sarà un range di sicurezza chesso da 200 a 700

Re: La conducibilità
Inviato: 20/01/2017, 22:58
di For
fabrizio.monaco ha scritto:Niente uff....nessuno che vuole nutrire la mia curiosità

A Fabrì, e te credo che nessuno ti risponde, hai riesumato un topic del 2014!
Che ne dici di aprirne uno tuo...magari nell'anno in corso

Re: La conducibilità
Inviato: 21/01/2017, 17:03
di fabrizio.monaco
Beh c'era e l'ho sfruttato

La conducibilità
Inviato: 09/01/2021, 15:32
di Catia73
lucazio00 ha scritto: ↑05/02/2014, 11:00
gas in generale, se non reagiscono con l'acqua non ne alzano la conducibilità.
Viceversa i gas reattivi come l'anidride carbonica (CO
2), l'anidride solforica (SO3)...
reagiscono con l'acqua, formando particelle dotate di carica (dette ioni) che aumentano la conducibilità.