I vostri acquari sotto le stelle
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 10/05/2016, 16:25
Le foglie man mano passa il tempo esauriscono la loro efficacia e l'acqua tornerà limpida.
Quello che non mi convince è che non abbiamo acidificato per nulla...
Io provai con le pignette di ontano... che alla fine acidificarono... però l'acqua diventò marrone per un bel pò di giorni (ne avevo messe un pò troppe in effetti)

Per qualche tempo non vedevo più il fondo da tanto che l'acqua diventò scura (e parliamo di soli 45 cm di fondo).
enkuz
-
roberto.bellinvia

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 06/04/16, 15:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di roberto.bellinvia » 10/05/2016, 17:14
Allora non mi preoccupo dell acqua torbida....

non capisco perché non aumenti l acidità...capisco che ci vuole tempo...ma ho messo le foglie 20 giorni fa...ne ho messe 4 mentre secondo il litraggio ce ne volevano 3...qualche giorno fa ho aggiunto la quinta....e non e' sceso neanche di mezzo punto

Che posso fare?
Pero le piante nuove sembrano essersi adattate bene nonostante il pH!
roberto.bellinvia
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 11/05/2016, 9:47
Io ci ho combattuto parecchio con il pH elevato ma se non ricordo male, dopo un paio di mesi, la situazione si stabilizzò.
Non che ora il mio pH sia bassissimo... dopo oltre un anno staziono sempre intorno agli 8 punti... però a certe cifre non sono più arrivato.
enkuz
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 11/05/2016, 12:15
magari può servire questo articolo per abbassare il pH
Acidificanti naturali
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
roberto.bellinvia

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 06/04/16, 15:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di roberto.bellinvia » 11/05/2016, 12:34
Grazie fernando ma me l'aveva già mandato enkuz quel link e sto utilizzando le foglie di catappa, pero senza alcun risultato per ora

E allora aspetterò, il problema però sono le larve di zanzara che senza pesci sono un problema, anche perchè con l'aumentare del caldo accellerano il loro sviluppo e con il retino non riesco a controllare, avete altre idee a riguardo?

roberto.bellinvia
-
roberto.bellinvia

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 06/04/16, 15:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di roberto.bellinvia » 11/05/2016, 16:41
Oggi per curiosità ho rifatto il test del pH con il reagente nella vana speranza che si fosse abbassato, e invece addirittura il colore del reagente era praticamente diventato viola! Quindi pH 10! Ho fatto subito il test anche con le striscette, e questa volta anche loro erano di un rosso accesso che indica almeno 9....poi vi erano altri valori sballati, Nitrati a 100, Nitriti a 5...mentre erano quasi sempre entrambi vicino lo 0.
Ragazzi non so più che fare!

P.s. può essere che ha inciso sui risultati dei test il fatto che il dosatore degli stick NPK che rimane quasi a galla con un gancio, sia caduto nel fondo e sia rimasto li 1-2 giorni...me ne sono accorto oggi...??? Ci provo a dare un senso a questa situazione inspiegabile

roberto.bellinvia
-
Robi.c
- Messaggi: 3016
- Messaggi: 3016
- Ringraziato: 324
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
324
Messaggio
di Robi.c » 11/05/2016, 16:44
Sì hanno senso, hai messo un stick npk Quondi i nitrati salgono, vasca poco matura quindi salgono anche i nitriti
Un saluto
Robi.c
-
roberto.bellinvia

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 06/04/16, 15:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di roberto.bellinvia » 11/05/2016, 16:57
E per il pH quasi a 10 con 5 foglie di catappa?

roberto.bellinvia
-
Robi.c
- Messaggi: 3016
- Messaggi: 3016
- Ringraziato: 324
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
324
Messaggio
di Robi.c » 11/05/2016, 16:58
Boh, avevo detto che secondo me non valeva la pena.
Le vasche esterne sono molto diverse dagli acquari.
C'è da dire che hai l'acqua di per se non trasparente, e quindi il colore con l aggiunta del reagente può non rispecchiare la realtà.
Un saluto
Robi.c
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 12/05/2016, 10:26
A questo punto è chiaro che c'è qualcosa che non gira.
pH addirittura salito a 10 e la presenza di nitriti non mi quadrano per nulla.
Lo stick npk aumenta i nitrati... non i nitriti.
Il fondo da cosa è composto?
C'è qualcosa che non va li dentro, fortunatamente non ci sono pesci

enkuz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti