Non so se osare ma....la Bibbia ?

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Non so se osare ma....la Bibbia ?

Messaggio di cqrflf » 28/12/2023, 14:23

@RaffaellaG  grazie per l'intervento lo apprezzo comunque e spero tu voglia ancora partecipare alla discussione che è assolutamente pacifica.

Non so se l'ho detto in precedenza ma da alcuni anni ho preso le distanze da Biglino, non sono più un suo grande sostenitore perché nelle sue idee più estreme penso sia andato un po' troppo di "fantasia" non voglio usare altri termini...

Per quanto riguarda invece le riflessioni su dei passi della Bibbia dove non fa nessun lavoro di fantasia ma laddove riporta semplicemente la versione letterale originale del testo Ebraico/Greco che è stato storpiato, mutilato o maltradotto, chiaramente in malafede per conferire un nuovo significato ad una frase, allora in questo frangente il suo lavoro è utile perché ci impedisce di farci ingannare da un'alterazione fatta a proposito del testo originale.
Se volete posso citare alcuni esempi dove il suo lavoro è effettivo senza possibilità di contraddizioni.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Non so se osare ma....la Bibbia ?

Messaggio di cqrflf » 28/12/2023, 19:03


RaffaellaG ha scritto:
26/12/2023, 17:18
Mi limito solo a dire due cose: la lingua ebraica non ha vocali, quindi Biglino mettendo una vocale a caso nella parola le dà il significato che vuole lui;

Questo non è esatto, la storia e la linguistica insegnano che prima della scrittura avveniva la narrazione degli eventi in forma orale, simile in tutti i popoli, i quali spesso parlavano della LORO storia (non quella degli altri).

Le prime forme di scrittura (primitive) di qualunque popolo, avevano ovviamente delle approssimazioni (discorso troppo complesso da approfondire qui), quella dei popoli Cananei di cui gli Ebrei e Fenici fanno parte, (parlavano dialetti della stessa lingua), avevano nella forma orale le vocali come in tutte le lingue del mondo ma non le riportavano nella scrittura arcaica fino all'800 AC, se non in forma vestigiale ovvero usavano le semivocali Y e W per indicare anche le vocali "i" e "u", quindi qualcosina riguardo alle vocali c'era anche nella lingua arcaica.

Poi il significato delle parole può essere anche confrontato con le lingue della stessa famiglia per avere una doppia conferma sul significato di una parola per esempio tutti i termini della stessa derivazione nelle altre numerose lingue Semitiche (Arabo, Amarico, Aramaico, Fenicio, Accadico ecc.)
Il termine per definire Dio per esempio è derivato dalla stessa parola in tutte le lingue: ilah, Al-Lah, Ele, Elohi, El, Elohim ecc. e come questo ve ne sono un'infinità di altri che possono essere confrontati per capire il significato di un vocabolo non vocalizzato con significato ambiguo.

Per proseguire il ragionamento, Biglino non mette le vocali a caso per suo comodo, ma legge i testi ebraici canonici e ufficiali (con le vocali) traducendoli in maniera letterale e senza dare un'interpretazione.

Le divagazioni che ne tira fuori poi sono un'altro discorso che ho smesso di seguire ma la base comunque resta.
Leggendo varie edizioni della Bibbia si possono trovare differenze sostanziali persino all'interno della medesima Bibbia nella stessa lingua Italiana...figuriamoci i cambiamenti nei secoli dall'Ebraico all'aramaico al Greco poi al Latino e poi in tutte le altre lingue del mondo...
Solo in Inglese hanno una versione nuova ogni 100 anni a partire dal 1.400 e poi una ogni 50 anni a partire dall'800.

 
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Non so se osare ma....la Bibbia ?

Messaggio di RaffaellaG » 29/12/2023, 11:19


cqrflf ha scritto:
28/12/2023, 19:03
Leggendo varie edizioni della Bibbia si possono trovare differenze sostanziali persino all'interno della medesima Bibbia nella stessa lingua Italiana
Questo è corretto, per questo motivo bisognerebbe avere un testo tradotto dai testi originali in greco. Dopo quello hanno provato a tradurre nel 1974 e l’ultima dovrebbe essere quella del 2008, ma già nel 1974 alcuni vocaboli sono stati sostituiti con altri più morbidi. Io ho in casa la Bibbia del Ricciotti, che è degli anni 50, poi ne ho una degli anni 70 e la Bibbia di Gerusalemme del 2009. Alcuni termini sono stati meglio tradotti, perché erano poco chiare e filava poco il discorso; altri sono stati palesemente alterati (di certo non per volontà del Papa ma di certe “manine” maliziose….).
 
Comunque sia per i Cattolici la Bibbia non è soggetta a privata interpretazione e non abbiamo la “sola scriptura” come i Protestanti ma anche la tradizione orale tramandataci dai tempi degli apostoli.
Questo vuol dire che i testi non possono essere sempre interpretati alla lettera e nemmeno ognuno può dar da sé l’interpretazione, poiché il mandato di ammaestrare le genti e battezzarle è stato dato alla Chiesa, quindi agli apostoli e ai suoi successori ed è compito della Chiesa dare spiegazione dei punti oscuri delle Sacre Scritture. Cosa che con molto dolore devo ammettere che negli ultimi 60 anni è stata lasciata nelle mani di chi in maniera volontaria vuol distruggerne la credibilità.
 
La Bibbia non è un testo a cui ci si può accostare cone a qualsiasi altro testo: bisogna pregare prima di aprire le Sacre Scritture e invocare l’aiuto dello Spirito Santo perché ci illumini e ci faccia comprendere la Parola di Dio. Altrimenti si rischia di leggere senza capire e interpretare in maniera erronea…
 

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Non so se osare ma....la Bibbia ?

Messaggio di cqrflf » 29/12/2023, 12:31


RaffaellaG ha scritto:
29/12/2023, 11:19
La Bibbia non è un testo a cui ci si può accostare cone a qualsiasi altro testo: bisogna pregare prima di aprire le Sacre Scritture e invocare l’aiuto dello Spirito Santo perché ci illumini e ci faccia comprendere la Parola di Dio. Altrimenti si rischia di leggere senza capire e interpretare in maniera erronea…

Incredibile ​ @-)  sono le stesse identiche parole di una delle mie migliori amiche che ha una grande fede e a cui sono molto legato, sembrano dette da lei...

Aggiunto dopo 4 minuti 51 secondi:
Comunque ritorno poi più tardi su quello che intendo per interpretare o leggere letteralmente.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Non so se osare ma....la Bibbia ?

Messaggio di RaffaellaG » 29/12/2023, 12:44


cqrflf ha scritto:
29/12/2023, 12:36
Incredibile ​   sono le stesse identiche parole di una delle mie migliori amiche che ha una grande fede e a cui sono molto legato, sembrano dette da lei...

da questo puoi capire che ci muove lo stesso spirito, che è lo Spirito di Dio 😊
Questi utenti hanno ringraziato RaffaellaG per il messaggio:
cqrflf (30/12/2023, 11:28)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti