Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Messaggi: 53682
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 12/06/2016, 23:03
Multienco ha scritto:Ma il,ferropol non è solo ferro ma è un insieme di elementi come mi disse il cice dovrei usarlo come rinverdente, ha solo 0.025 % di ferro edta .
Devo comprarmi il Cifo chelato e buttarlo col giochetto del rossore?
appunto...il ferropol è solo rinverdente,lo uso a volte anche io perchè contiene rame...
Il test ferro sera non fà al caso nostro,ti serve il cifo s5....e per quanto riguarda il cifoazoto....lascia stare il calcolatore ed apri un topic per dosarlo,un conto è metterlo in una vasca appena avviata,un conto in una matura
Ti dico solo che io con 2 ml a settimana,e con tutte le mie piante,in 3 settimane porto gli NO
3- da 0 a 30/40
Stand by
cicerchia80
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 12/06/2016, 23:09
Buonasera Luis, il ferro può essere in forma libera o chelato. Il secondo, in breve, significa che diventa disponibile per le piante poco alla volta. Credo sia questo il motivo dei dosaggi consigliati dei tuoi due prodotti, il primo da dare ogni 20 gg, il secondo tutti i giorni.
Per complicare le cose ci sono anche diversi tipi di chelanti, più leggeri e più...chelanti.
Il metodo dell'arrossamento vale solo con un buon chelante, es. Cifo del PMDD.
Discorso test: i test del ferro contano poco perché: non tutti i test rilevano tutte le forme del ferro; una parte del ferro precipita nel fondo e una parte viene tenuta di scorta dalle piante, immagazzinata nel fusto e nelle foglie. Quindi quello che misuri non è il ferro che hai nella vasca...
Tutto qui

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
Multienco

- Messaggi: 188
- Messaggi: 188
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 29/05/16, 19:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Acqua basic + Manado
- Flora: Alternanthera reineekii "purple"
Heteranthera Zosterifolia
Ludwigia Repens "Rubin"
Hemianthus Callitrichoides
Limnophila Sessiliflora
Eleocharis acicularis
Myriophyllum mattogrossense
Ammania sp. Bonsai
Pogostemon erectus
Rotala rotundifolia
- Fauna: In maturazione
- Altre informazioni: IlluminaZione con LED Rossi e bianchi 6000k 12 w 3200lux
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Multienco » 12/06/2016, 23:41
Mi immagino già di svegliarmi con acquario pieno di alghe, tutti quei nitriti e nitrati, già stasera ho visto le prime comparse
La TEORIA è quando sappiamo tutto ma non sappiamo fare niente.
La PRATICA è quando sappiamo fare tutto ma senza sapere niente
Il mio obbiettivo giornaliero è quello di unire la TEORIA alla PRATICA... Non sapere nulla senza saper far niente.
Multienco
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 13/06/2016, 8:10
cicerchia80 ha scritto:Multienco ha scritto:Ma il,ferropol non è solo ferro ma è un insieme di elementi come mi disse il cice dovrei usarlo come rinverdente, ha solo 0.025 % di ferro edta .
Devo comprarmi il Cifo chelato e buttarlo col giochetto del rossore?
appunto...il ferropol è solo rinverdente,lo uso a volte anche io perchè contiene rame...
Il test ferro sera non fà al caso nostro,ti serve il cifo s5....e per quanto riguarda il cifoazoto....lascia stare il calcolatore ed apri un topic per dosarlo,un conto è metterlo in una vasca appena avviata,un conto in una matura
Ti dico solo che io con 2 ml a settimana,e con tutte le mie piante,in 3 settimane porto gli NO
3- da 0 a 30/40
Ah non sapevo fosse un rinverdente, mi son fatto ingannare dal nome! Allora no, il contrario, continui ad usare questo come rinverdente finché non lo finisci. E compri il cifo ferro in bustina (costano 1 euro le bustine).
Sì, tu metti 2 ml ma hai una selva e un acquario maturo, probabilmente quando l'urea si scompone l'ammoniaca prodotta la prendono quasi tutta le piante piuttosto dei batteri.
E selva è riduttivo..........

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Messaggi: 53682
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 13/06/2016, 10:08
FedericoFavotto ha scritto:Sì, tu metti 2 ml ma hai una selva e un acquario maturo, probabilmente quando l'urea si scompone l'ammoniaca prodotta la prendono quasi tutta le piante piuttosto dei batteri.
E selva è riduttivo..........
si....era appunto per darti ragione
1 ml in quei litri è uno sproposito
Stand by
cicerchia80
-
Multienco

- Messaggi: 188
- Messaggi: 188
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 29/05/16, 19:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Acqua basic + Manado
- Flora: Alternanthera reineekii "purple"
Heteranthera Zosterifolia
Ludwigia Repens "Rubin"
Hemianthus Callitrichoides
Limnophila Sessiliflora
Eleocharis acicularis
Myriophyllum mattogrossense
Ammania sp. Bonsai
Pogostemon erectus
Rotala rotundifolia
- Fauna: In maturazione
- Altre informazioni: IlluminaZione con LED Rossi e bianchi 6000k 12 w 3200lux
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Multienco » 13/06/2016, 19:40
Oggi pensavo peggio, i nitriti sono già a 0 e nitrati a 40....
Qualche alga non so se filamentosa ma è marrone.
Tornando all'azoto signica che tra piante e filtro ho attutito bene il colpo?
La TEORIA è quando sappiamo tutto ma non sappiamo fare niente.
La PRATICA è quando sappiamo fare tutto ma senza sapere niente
Il mio obbiettivo giornaliero è quello di unire la TEORIA alla PRATICA... Non sapere nulla senza saper far niente.
Multienco
-
Multienco

- Messaggi: 188
- Messaggi: 188
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 29/05/16, 19:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Acqua basic + Manado
- Flora: Alternanthera reineekii "purple"
Heteranthera Zosterifolia
Ludwigia Repens "Rubin"
Hemianthus Callitrichoides
Limnophila Sessiliflora
Eleocharis acicularis
Myriophyllum mattogrossense
Ammania sp. Bonsai
Pogostemon erectus
Rotala rotundifolia
- Fauna: In maturazione
- Altre informazioni: IlluminaZione con LED Rossi e bianchi 6000k 12 w 3200lux
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Multienco » 13/06/2016, 19:43
Si vedono queste alghe? Cosa sono?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La TEORIA è quando sappiamo tutto ma non sappiamo fare niente.
La PRATICA è quando sappiamo fare tutto ma senza sapere niente
Il mio obbiettivo giornaliero è quello di unire la TEORIA alla PRATICA... Non sapere nulla senza saper far niente.
Multienco
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 13/06/2016, 19:46
Multienco ha scritto:Oggi pensavo peggio, i nitriti sono già a 0 e nitrati a 40....
Qualche alga non so se filamentosa ma è marrone.
Tornando all'azoto signica che tra piante e filtro ho attutito bene il colpo?
Non troppo se si son alzati i nitriti, comunque nemmeno male!
Le piante avranno mangiato gran parte dell'ammoniaca quando l'urea si è scomposta, perché quando essa si scompone rilascia ammonio e CO
2.
Multienco ha scritto:Si vedono queste alghe? Cosa sono?
Non so, le avevo anch'io all'inizio. Non son filamentose
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Multienco

- Messaggi: 188
- Messaggi: 188
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 29/05/16, 19:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Acqua basic + Manado
- Flora: Alternanthera reineekii "purple"
Heteranthera Zosterifolia
Ludwigia Repens "Rubin"
Hemianthus Callitrichoides
Limnophila Sessiliflora
Eleocharis acicularis
Myriophyllum mattogrossense
Ammania sp. Bonsai
Pogostemon erectus
Rotala rotundifolia
- Fauna: In maturazione
- Altre informazioni: IlluminaZione con LED Rossi e bianchi 6000k 12 w 3200lux
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Multienco » 13/06/2016, 20:27
Questo é il mio acquario oggi, apparte la Alternanthera che forse sto perdendo perché marcisce alla base, là calli che forse a ripreso, Ammania bonsai che sono rimasti 2 ciuffetti tutto il resto secondo me va alla grande, cosa devo capire de qualche internodo distante e l,herantera zoefolia con foglie giganti?
La conducibilità finalmente sembra scendere un pochino...
Non riesco a trovare questo ferro chelato della Cifo, mi tocchera prenderlo su internet
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La TEORIA è quando sappiamo tutto ma non sappiamo fare niente.
La PRATICA è quando sappiamo fare tutto ma senza sapere niente
Il mio obbiettivo giornaliero è quello di unire la TEORIA alla PRATICA... Non sapere nulla senza saper far niente.
Multienco
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 13/06/2016, 20:44
Multienco ha scritto:Non riesco a trovare questo ferro chelato della Cifo, mi tocchera prenderlo su internet
Son le bustine di ferro della cifo, son sicuro che le vedi ovunque! anche al supermercato. le usano per le rose solitamente!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Marta e 8 ospiti