Io sull'alghicida ho già detto la mia, però ora penso di aver capito perché non ha funzionato..
L'alghicida puntava a far sparire le filamentose grazie alla competizione batterica. Sapendo che le filamentose si nutrono di ammonio e forse nitriti..
Bisognerebbe chiedere al produttore che batteri ha messo, in particolare secondo me ci sono i nitrosomonas e i nitrobacter.
Quello che è successo secondo me è che i nitrobacter si son trovati a combattere con i nitrospira, già presenti in acquario perché si formano spontaneamente, quindi nella competizione ai nutrienti c'erano le filamentose i nitrobacter e i nitrospira.
Quindi secondo me è per questo che non ha offerto i risultati promessi. Mentre contro le altre alghe non riesco a capire come una concorrenza con i batteri possa essere utile. In quanto le bba per esempio son molto più evolute, e l'azoto credo riescano a procurarselo anche sotto forma di nitrato.
Altra cosa di cui non son sicuro, che L'alghicida voglia mettere i batteri che trasformano nitrati in azoto. Però questi se hanno ossigeno non fanno ciò che spera il produttore, in quanto hanno bisogno di zone anossiche per funzionare.
Tuttavia non trovo la composizione, se interessa a qualcuno si potrebbe chiedere a chi lo produce. Per esempio la Dennerle aveva risposto
Vorrei una foto di quelle alghe, magari in un altro topic, ma dalla descrizione la situazione non mi sembra grave.
Segnalo anche che nel caso si voglia utilizzare il principio della concorrenza batterica contro le filamentose, c'è l'attivatore della tetra che ha proprio i nitrospira. Quindi rimane da considerare se vale la pena spendere soldi in qualcosa che si forma naturalmente in acquario. A meno di emergenze ovviamente.
Non so inoltre contro quali alghe abbiano effetto i batteri, sulle filamentose sicuro, ma non credo molte altre.
Il miglior competitore contro le alghe rimangono le piante secondo me. Producono allelochimici in quantità.