Pagina 6 di 10

Re: Alghe in maturazione

Inviato: 06/09/2016, 11:55
di FedericoF
GiovAcquaPazza ha scritto:Dici che c'è ammonio in vasca ?
In effetti il test non ce l'ho..ho fatto ma cavolata? Magari rimuovo gli stick ...
No lasciali. La mia idea è questa: se non ci fosse azoto le filamentose sarebbero morenti, a me sembrano morenti, ma siccome dicevi che a te non sembrava (e te hai l'acquario davanti) allora ho fatto quella ipotesi.
GiovAcquaPazza ha scritto:Il ferro mi sembra già molto alto , le bustine non le riesco a trovare, devo vedere in qualche altro garden perché nel mio solito hanno solo quello liquido.
Va bene qualsiasi marca, basta che abbia una parte chelata con EDDHA.. Hai letto la scheda sul ferro?
GiovAcquaPazza ha scritto:Domani sera mi tocca smontare il filtro per 12 ore ( ha un difetto di rumorosità ) , metto i cannolicchi a bagno in un secchio con aeratore e poi li travaso in quello nuovo che mi danno giovedì a ora di pranzo.
Hai il filtro esterno? Riesci a smontarlo e svuotarlo DENTRO la vasca? Mi sembra un problema di tecnica.. Apri un topic e spiega che sei in maturazione. Potrebbe essere una bella batosta per i batteri. Se riesci ad operare dentro la vasca forse è meglio, ma comunque stressante.
GiovAcquaPazza ha scritto:Per il magnesio posso aggiungere un po di solfato in soluzione.
Che soluzione?
Ti chiedevo per lo zolfo più che per il magnesio.. Mi son perso qualcosa.. Con cosa hai riempito la vasca?

Re: Alghe in maturazione

Inviato: 06/09/2016, 12:36
di GiovAcquaPazza
FedericoF ha scritto:soluzione
Sale inglese in acqua RO .
Perché chiedi dello zolfo ?
La faccenda dei cannolicchi è na seccatura ma non mi preoccupa, se li tengo a bagno in acqua dell'acquario per 12 ore non succede nulla .

Re: Alghe in maturazione

Inviato: 06/09/2016, 12:48
di Rox
Scusa Giov... ma forse mi sono perso...
Questo è l'acquario con tutte quelle piante galleggianti?
Quello con tre specie diverse?

Re: Alghe in maturazione

Inviato: 06/09/2016, 13:07
di GiovAcquaPazza
Rox ha scritto:Scusa Giov... ma forse mi sono perso...
Questo è l'acquario con tutte quelle piante galleggianti?
Quello con tre specie diverse?
Ciao Rox,
si tratta di una vasca nuova avviata un mese fa, il fondo è composto da fluorite black sand e da prodibio allofano nella zona dedicata alle
Piante alte .
La flora è composta da ludwigia super red, hydro lueucocephla, microsorum, montecarlo, lilaeopsis, crypto. A galla ci sono pistia e limnobium per circa un quinto della superficie totale.

Re: Alghe in maturazione

Inviato: 07/09/2016, 1:08
di Rox
GiovAcquaPazza ha scritto:il fondo è composto da fluorite black sand
Accidenti... eccone un altro... ~x(
Ogni tanto capita qualcuno che si compra quella roba, ma che diavolo ha che vi piace così tanto?
Mi dispiace essere io a dirtelo, ma quell'acquario potrebbe darti grossi problemi.
Tienilo sempre su pH alcalino e usa spesso il conduttivimetro, perché se quel fondo comincia a rilasciare...

Immagine

Ha un contenuto di sodio che sembra Cartagine...
...dopo che c'è passato Scipione. :-??

Tornando in topic, cerca di sviluppare il Limnobium.
In questo momento c'è solo lui che combatte le alghe; qualcosa fa anche la Pistia, ma soprattutto per competizione alimentare.

Re: Alghe in maturazione

Inviato: 07/09/2016, 10:41
di GiovAcquaPazza
Rox ha scritto:Tienilo sempre su pH alcalino e usa spesso il conduttivimetro, perché se quel fondo comincia a rilasciare...
E adesso me lo dite ?
Ho parlato ampiamente del fondo su questo forum e mi hanno detto che andava benissimo per in amazzonico (@Nijk vieni qua e dimmi che Rox non ha ragione)... Io ho il pH a 6,5 ... Ci sono precedenti sul rilascio di sodio dal fondo ??? Insieme ai 28 litri di black sand ci sono 9 litri di allofano in vasca, potrebbero compensare il rilascio ?

Re: Alghe in maturazione

Inviato: 07/09/2016, 12:41
di Nijk
GiovAcquaPazza ha scritto:Ho parlato ampiamente del fondo su questo forum e mi hanno detto che andava benissimo per in amazzonico
Io non ho la black sand ma utilizzo la flourite classica nell'acquario grande.
Le composizioni dei fondi sono pubblicate e variano in base al prodotto scelto, quella componente di sodio anomala in effetti c'è, come dice Rox.

Quello che però posso dire io ( sulla classica ) è che il rilascio è davvero molto graduale e che comunque è limitato alle radici delle piante, immagino la stessa cosa valga anche nel tuo caso.
All'inizio addirittura può sembrare un fondo totalmente inerte, e per partire bene bisogna inserire le tabs, ma posso dirti che dopo alcuni mesi comincia a dare il meglio di se, io ormai fertilizzo una volta al mese, ma ho l'impressione che potrei farne anche a meno.

Vediamo insieme come rispondono le piante nel tempo, cercando di fare attenzione con la fertilizzazione in colonna e non esagerando in questo senso, tieni presente che il fondo che hai ( sia seachem che prodibio, io sinceramente però, visto il costo, avrei fatto un fondo unico senza dubbio ) è già ben fertilizzato.

Vedo che hai postato in alghe e ho letto dei tuoi problemi con bba e filamentose.
Se per le filamentose è normale, vorrei sapere però se hai già fertilizzato e come in colonna ( il primo mese avresti potuto tranquillamente farne a meno ), per quanto riguarda le BBA bisogna vedere dove ti sono comparse.

Devi considerare che se ti sono comparse sul fondo anche questo è abbastanza normale, soprattutto se utilizzi fondi fertilizzati e unici ( e quindi illuminati e a contatto diretto con l'acqua ), anche con la classica nel mio caso sono comparse ma col tempo sono andate via ( acquario maturo, piante che crescono in modo ottimale ecc ).
Io ti consiglio inoltre di fare a meno degli stick sotto le piante, hai la flourite ( e il prodibio ), non un ghiaino inerte, non ne hai assolutamente bisogno e anzi carichi ancora di più un fondo già molto carico.

Aprirei comunque un nuovo topic in fertilizzazione, al posto tuo farei le cose con estrema calma, guarda le piante e poi fertilizzi:
GiovAcquaPazza ha scritto:Feritilizzo con PPM (cifo azoto, fosforo e potassio), ho uno stick compo in infusore da te, stick spezzati sotto le piante.
Se parti così poi i problemi te li crei tu ... al di là della composizione del fondo ... vediamo prima la vasca e le piante, ok?

Re: Alghe in maturazione

Inviato: 07/09/2016, 12:52
di FedericoF
GiovAcquaPazza ha scritto:
Rox ha scritto:Tienilo sempre su pH alcalino e usa spesso il conduttivimetro, perché se quel fondo comincia a rilasciare...
E adesso me lo dite ?
Ho parlato ampiamente del fondo su questo forum e mi hanno detto che andava benissimo per in amazzonico (@Nijk vieni qua e dimmi che Rox non ha ragione)... Io ho il pH a 6,5 ... Ci sono precedenti sul rilascio di sodio dal fondo ??? Insieme ai 28 litri di black sand ci sono 9 litri di allofano in vasca, potrebbero compensare il rilascio ?
In realtà ti ho consigliato in tutte le lingue di usare Akadama se volevi un fondo attivo... E di evitare quello. Sinceramente non avevo idea rilasciasse sodio, io te lo sconsigliavo per gli sbalzi iniziali. Conoscendo meglio l'akadama nel caso avessi scelto questa ti potevo aiutare

Re: Alghe in maturazione

Inviato: 07/09/2016, 12:58
di GiovAcquaPazza
Nijk ha scritto:Le composizioni dei fondi sono pubblicate
ciao Nijk, avevo notato anche io la presenza di sodio, ma avendone già parlato insieme qui ritenevo che non sarebbe stato un problema.
Nijk ha scritto:visto il costo, avrei fatto un fondo unico
alla fine è stata una scelta obbligata, mi hanno venduto poco black sand ed ormai avevo la vasca piena e le piante in casa, sono uscito ed ho comprato quello che era disponibile in negozio.
Nijk ha scritto:vorrei sapere però se hai già fertilizzato e come in colonna
fertilizzato dopo 3-4 giorni dal riempimento, con stick sotto le radici, in infusore, e aggiungendo i prodotti cifo liquidi.
Nijk ha scritto:per quanto riguarda le BBA bisogna vedere dove ti sono comparse.
pochissime, solo su un legno e sulla parte meno illuminata.
Nijk ha scritto:Aprirei comunque un nuovo topic in fertilizzazione
eccolo http://www.acquariofiliafacile.it/ferti ... 12-50.html
Nijk ha scritto:Se parti così poi i problemi te li crei tu
nel senso che semetteresti di fertilizzare per un po ?

Re: Alghe in maturazione

Inviato: 07/09/2016, 12:59
di GiovAcquaPazza
FedericoF ha scritto:di usare Akadama se volevi un fondo attivo
non si parla del prodibio ma della black sand