Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di Diego » 22/10/2016, 8:50

alessio0504 ha scritto:Sarebbe ottimo sapere di una vasca allestita da poco quanto rinverdente e quanto S5 siano stati inseriti e che concentrazione ha di ferro. Per provare a confermare o smentire la mia teoria, che mi sembra a prima vista la possibilità più probabile.
Ecco qua: acquario avviato il 3 settembre. Dal 3 settembre ad oggi ho inserito circa 90 ml di ferro chelato S5 e 40 ml circa di rinverdente.
Quindi, in media, 10-15 ml di ferro la settimana e 5 ml di rinverdente la settimana.
Ricordo che non sono mai arrivato all'arrossamento con l'S5.
Nel periodo ho fatto solo rabbocchi, eccetto un cambio di circa 15 litri con demineralizzata. Il fondo è il solito Akadama che sottrae ferro.

Risultato totale è fondo scala a 3+ mg/l di ferro
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14552
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di lucazio00 » 22/10/2016, 9:12

cicerchia80 ha scritto:Abbiamo appurato che L EDDHA è il chelante piú resistente di tutti
Un altro motivo per non essere l'unica fonte di ferro...
infatti Rox lo propone come integratore al rinverdente (FeEDTA), non come unica fonte di ferro...

Nella miscela che ho in mente sono indeciso se miscelare il FeEDTA o il FeDTPA al FeEDDHA, ma il vantaggio del FeDTPA è che non sequestra il rame a differenza dell'EDTA ed è stabile anche a pH leggermente basici, come nel caso di guppy, platy, endler, portaspada, black molly, velifere ecc...
Direi che la proporzione per iniziare sia di 1:1.
Rox dice che il FeEDDHA va aggiunto circa ogni 2 settimane e in dose tale da dare all'acqua un lieve e temporaneo arrossamento, mentre il rinverdente (che contiene FeEDTA) ogni settimana.
Il guaio è che a pH da 7 in poi il ferro dell'EDTA comincia a precipitare...
Quindi ho in mente di fare una soluzione abbastanza diluita con soli 2 grammi per litro di ferro, 50% da EDDHA e 50% da DTPA, non andando oltre i 0,2mg/L di ferro,
cioè pensavo a 3 livelli di dosaggio settimanale:
debole: 0,05mg/l di ferro, per piante lente (Anubias e Microsorum)
medio: 0,10mg/l di ferro, per piante veloci in assenza di luce forte e aggiunta di CO2
forte: 0,20 mg/l di ferro, per piante veloci in condizioni spinte e/o rosse

Ricordiamoci che (anche se il più abbondante di tutti) il ferro è un oligoelemento, come per noi! "Oligos" in greco vuol dire "poco"!

P.S.
Il rinverdente che ho fatto con vari sali, non contiene ferro, proprio per separare ancor di più gli elementi e forse nella prossima formulazione, il rame lo faccio fuori in un'altra soluzione!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di cicerchia80 » 22/10/2016, 9:46

Diego ha scritto:Nel periodo ho fatto solo rabbocchi, eccetto un cambio di circa 15 litri con demineralizzata. Il fondo è il solito Akadama che sottrae ferro.
Akadama anche io :-?

L'avesse rilasciato con gli interessi?
Diego ha scritto:Ecco qua: acquario avviato il 3 settembre. Dal 3 settembre ad oggi ho inserito circa 90 ml di ferro chelato S5 e 40 ml circa di rinverdente.
quanti litri?
lucazio00 ha scritto:P.S.
Il rinverdente che ho fatto con vari sali, non contiene ferro, proprio per separare ancor di più gli elementi e forse nella prossima formulazione, il rame lo faccio fuori in un'altra soluzione!
sarebbe possibile anche per noi comuni mortali?

Poi faccio 2 conti con il calcolatore...ma di S5 ne ho messo poco da Giugno...ed un botto di rinverdente :-? Il ferro che ho è dovuto tutto da esso?

Che poi a dirla tutta 7ml di rinverdente...non sono 60 litri,ma 54 lordi ed il livello dell'acqua è piú basso di 3-4 cm....insomma sono davvero troppi!
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di Diego » 22/10/2016, 9:50

cicerchia80 ha scritto: L'avesse rilasciato con gli interessi?
Non lo so, però anche l'Akadama stesso è composto da ferro
:-?
cicerchia80 ha scritto:quanti litri?
90 circa netti
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14552
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di lucazio00 » 22/10/2016, 10:12

cicerchia80 ha scritto:sarebbe possibile anche per noi comuni mortali?
Ci vogliono le materie prime (ostacolo maggiore, il resto sono calcoli e diluizioni):

solfato di manganese
solfato di zinco
acido borico
sodio molibdato / eptamolibdato di ammonio
solfato di rame (facoltativo)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di cicerchia80 » 22/10/2016, 11:00

lucazio00 ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:sarebbe possibile anche per noi comuni mortali?
Ci vogliono le materie prime (ostacolo maggiore, il resto sono calcoli e diluizioni):

solfato di manganese
solfato di zinco
acido borico
sodio molibdato / eptamolibdato di ammonio
solfato di rame (facoltativo)
ultima domanda OT.....scusate ragazzi ma è un pó che ci lavoro :D


Per te una percentuale di ogni elemento quanto dovrebbe essere?




Tornando IT
Diego ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: L'avesse rilasciato con gli interessi?
Non lo so, però anche l'Akadama stesso è composto da ferro
:-?
cicerchia80 ha scritto:quanti litri?
90 circa netti
Si potrebbe fare una prova Tot Akadama in 5 litri di osmosi...o deve per forsa scambiare per vedere se si alza il ferro?
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di Diego » 22/10/2016, 11:02

cicerchia80 ha scritto:Si potrebbe fare una prova Tot Akadama in 5 litri di osmosi...o deve per forsa scambiare per vedere se si alza il ferro?
Non lo so. So che mo sta facendo dannare prima col ferro (ma ora pare risolto) e poi coi fosfati (in via di risoluzione).
Tralasciamo i carbonati....
Però ora inizia a rendere bene, mi pare
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14552
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di lucazio00 » 22/10/2016, 12:01

cicerchia80 ha scritto:Per te una percentuale di ogni elemento quanto dovrebbe essere?
Le trovi all'inizio dell'articolo del PMDD base!
A memoria non le ricordo! :D
Comunque in ordine decrescente sono:
ferro
manganese
zinco=boro
molibdeno/rame
rame/molibdeno
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di alessio0504 » 22/10/2016, 13:06

La soluzione dei micro senza ferro sarebbe da abbracciare seduta stante! :ymapplause:
Ma mi risulterebbe meno difficile procurarmi sostanze illegali che solfato di manganese, acido borico e compagnia bella. Dove le va a cercare uno certe cose!?!?! ~x(
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di cicerchia80 » 22/10/2016, 13:14

Comunque è da stamattina che ci penso.......anche senza fare conti,poi li faccio per presa visione

Nel 300 litri..240 netti circa,buttavo anche 30 ml di ferro a settimana,ho fatto un cambio del 30% circa un mese fà per via della conducibilità a 900 µS

Erano 7 mesi che non ne facevo
Fatto il test l'altro ieri di ferro ero carente :-?

Con un anno ho consumato 5 bustine di ferro...mica 1

Sono quasi sicuro che l'Akadama rilasci ferro a sto punto

Mi resta il dubbio di capire se lo scambia o lo rilascia appunto

@lucazio00
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 11 ospiti