Re: Kramerdrak
Inviato: 18/01/2017, 20:14
Mi sono letta velocemente tutta la discussione.. Sembra interessante questo prodotto e mi incuriosisce provarlo.. Mi lascia un po' perplessa la faccenda delle alghe però....
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Nijk ha scritto:Se non fai cambi regolari ho notato che è persistente un problema di alghe verdi filamentose, però solo quelle, di altre non c'è traccia.
A guardare la tabella dovrebbe essere in rapporto con il fosforo e magnesio 1:2 questo vuol dire che sarà sempre troppo nelle nostre vasche.... L'eccesso è comunque bene tollerato e credo che prima di arrivare a far danni ce ne voglia; dalla scheda sul portale, un'eccesso porta alla caduta delle foglie giovani!darioc ha scritto:Quale sarebbe la soglia di tolleranza dello zolfo e quanto sarebbe effettivamente consumato dalle piante?
Nijk, secondo me più che dal prodotto dipende da come lo usi. Tutti i prodotti della Drake sono sbilanciati verso qualcosa, questo lo è verso gli oligo e contiene pochi macro e ferro. Se li integri altrimenti e non lo usi come prodotto unico eviti di sovrafertilizzare per dare tutto.Nijk ha scritto: discorso è comune a tutti i flaconi "tutti in uno", di base si iperfertilizza per dare tutto e di più di quello che serve, il cambio poi si rende necessario x riequilibrare il tutto.
darioc ha scritto:Io volevo usarlo come integratore di oligo e poi correggere il tiro con gli altri sali del pmdd per i macro...
Figurati a me!!!darioc ha scritto:Non mi va tanto di mettermi a fare cambi settimanali o anche solo bisettimanali.
Ok ma i 3 esempi hai fatto ad esempio hanno effetti sulle piante che vengono messe in uno stato di " difficoltà " e da lì ne approfittano le alghe...Nijk ha scritto:Per quanto riguarda le filamentose non è detto ci debba essere per forza un eccesso di azoto ammoniacale e/o un difetto a livello di filtro e flora batterica.
In genere ho potuto constatare che un eccesso di ferro, ad esempio, può portare di questi problemi, così come un cambio luci o un aumento della potenza luminosa e quindi anche in vasche ben avviate e mature è possibile riscontrare filamentose, non solo in fase di avvio, seppur per altri motivi.
Si, ma è sempre quello che resta a disposizione in acqua che va a favorire le alghe,Marol ha scritto:In questi casi non ci sarebbe però un vero e proprio eccesso ma comunque ne verrebbe consumato meno dalle piante.