Ferro gluconato

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48006
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: Ferro gluconato

Messaggio di Monica » 26/01/2017, 13:52

Questo è il Gluconato o la Calce :-?
20170126135016-1132656898.jpg
Questo è il colore,dal vivo è più grigio e il gatto
20170126135105-2060114690.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14536
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Ferro gluconato

Messaggio di lucazio00 » 26/01/2017, 14:20

Ma la calce è bianca :D

Sono 100 grammi? Quanto è costata? :)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48006
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: Ferro gluconato

Messaggio di Monica » 26/01/2017, 14:34

lucazio00 ha scritto:Ma la calce è bianca :D

Sono 100 grammi? Quanto è costata? :)
Ho uno strano modo di vedere la calce :D

Si Luca sono 100 gr costo 14 euro
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14536
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Ferro gluconato

Messaggio di lucazio00 » 26/01/2017, 14:43

Perchè non fai la muratora! :D :D :D

Dunque la % di ferro nel gluconato ferroso è del 12%
quindi con 14euro hai 12 grammi di ferro,
mentre la stessa quantità di ferro si trova in 200grammi di FeEDDHA, che a occhio e croce vengono 10-15euro...diciamo che siamo in linea col prezzo del FeEDDHA...o poco superiore!
Però le differenze sono diverse:
non colora l'acqua,
prontamente disponibile,
ma va integrato più spesso perchè meno stabile!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6045
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Ferro gluconato

Messaggio di GiovAcquaPazza » 26/01/2017, 15:21

a livello economico conviene, 500ml di seachem iron costano circa 14 euro e contengono 5 grammi di ferro, però non hai lo sbattimento di doverlo preparare
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Ferro gluconato

Messaggio di scheccia » 26/01/2017, 15:52

lucazio00 ha scritto:ma va integrato più spesso perchè meno stabile!
Stabiliamo cosa significa questo meno stabile? Se si deposita(decade), come abbiamo sempre detto, com'è che quando lo diluiamo o lo compriamo (saechem), la soluzione è sempre rossa? Dovrebbe depositarsi in basso e l'acqua avendo un peso spec minore stare in alto.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14536
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Ferro gluconato

Messaggio di lucazio00 » 26/01/2017, 17:02

Rispetto al chelato con DTPA, ovvio!
Dovrebbe esserci anche della vitamina C per evitare che si ossidi a Fe(III)!
Comunque l'avevo sottovalutato, da come la Seachem lo descrive nel suo sito!
P.S. mai usato il Seachem Iron, chiedo venia!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6045
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Ferro gluconato

Messaggio di GiovAcquaPazza » 26/01/2017, 17:45

lucazio00 ha scritto:Dovrebbe esserci anche della vitamina C
devo riguardare l'etichetta, probabilmente ci sono delle sostanze conservanti all'interno della soluzione.
scheccia ha scritto:Se si deposita
da quanto ho letto, dovrebbe precipitare e quindi accumularsi sul fondo.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Ferro gluconato

Messaggio di scheccia » 26/01/2017, 18:05

GiovAcquaPazza ha scritto:da quanto ho letto, dovrebbe precipitare e quindi accumularsi sul fondo.
Giò se è cosi, dovremmo avere una divisione tra ferro e acqua... O no?
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6045
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Ferro gluconato

Messaggio di GiovAcquaPazza » 26/01/2017, 18:17

scheccia ha scritto:dovremmo avere una divisione tra ferro e acqua...
un sorta di rimozione naturale, la velocità della reazione dipende dalla quantità di ossigeno disciolta (potenziale ossidoriduttivo) e dal pH, in pratica lo ione Fe 2+ si ossida in Fe 3+ , che precipita sul fondo come idrossido di ferro Fe(OH)3.
Se vuoi approfondire, cerca "diagramma di Pourbaix", non ne parlo qua senno Cicerchia mi banna :))
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Tatanka e 2 ospiti