Pagina 6 di 10

Morte in successione

Inviato: 09/07/2017, 19:46
di BollaPaciuli
lauretta ha scritto: Ah ma avevo capito che i superstiti erano tre. Invece sono due?
Lo abbiamo perso alle 13 (pag 3)...purtroppo

Morte in successione

Inviato: 09/07/2017, 19:52
di lauretta
Bolla&paciuli ha scritto:
lauretta ha scritto: Ah ma avevo capito che i superstiti erano tre. Invece sono due?
Lo abbiamo perso alle 13 (pag 3)...purtroppo
Ah, ecco perchè la foto era così recente e il pesce morto era ancora in vasca! Non avevo capito... :(
Giulia direi che è importante vedere i pesci superstiti, perchè il morto ha chiaramente la pancia gonfia ma mi pare che non ce l'avevi segnalato prima che morisse, magari non li conosci ancora abbastanza per capire se mostrano dei segni visibili. Quindi metti delle foto per favore.

Morte in successione

Inviato: 09/07/2017, 20:11
di pantera
Da come descrivi il comportamento dei pesci prima della morte sembrerebbe infiammazione della vescica natatoria,le cause sono 2 uno sbalzo di pH causato da un cattivo inserimento oppure eccessivo mangime

Morte in successione

Inviato: 09/07/2017, 20:24
di trotasalmonata
pantera ha scritto: Da come descrivi il comportamento dei pesci prima della morte sembrerebbe infiammazione della vescica natatoria,le cause sono 2 uno sbalzo di pH causato da un cattivo inserimento oppure eccessivo mangime
Questa non la sapevo. Cioè sapevo che e meglio non fare sbalzi... ma di quanto deve essere lo sbalzo di pH per essere pericoloso? O a che velocità può cambiare il pH senza essere pericoloso? Spero di aver chiarito la mia curiosità. .. :-B

Morte in successione

Inviato: 09/07/2017, 21:44
di Giulia93
Perfetto allora domani bollo un pisello, oggi hanno già mangiato stamattina, vi aggiorno con le feci sperando che la facciano.
:((
E posto anche foto dei superstiti anche se mi pare non abbiano nulla di strano, sono piccoli, magri senza ventre gonfio

Morte in successione

Inviato: 09/07/2017, 22:00
di Steinoff
Non potrebbe essere il cibo in scaglie a creare problemi alla vescica? Anche se il fatto che vadano in superficie mi fa pensare a una carenza di ossigeno in acqua, che però non avrebbe dovuto riguardare il Betta. Del resto l'acqua non è, dato che con la stessa acqua la trigonostigma non va in crisi... Che situazione strana :-?

Morte in successione

Inviato: 09/07/2017, 22:08
di lauretta
Steinoff ha scritto: Non potrebbe essere il cibo in scaglie a creare problemi alla vescica?
Eh sì, ci avevo pensato anch'io, ho consigliato a Giulia di far affondare le scaglie in un bicchierino prima di dargliele.
Ma pensi che possano morire in pochi giorni a pancia all'aria per aver inghiottito aria?? :-\
Mah... forse per i pesci morti è più probabile una batteriosi che ha coinvolto la vescica (stavano tutti nella stessa vasca in negozio, tranne uno, che potrebbe essere stato infettato da questi).
Però per il pesce attualmente in isolamento non credo, non mostra i sintomi degli altri (gonfiore, perdita di equilibrio)
Se fosse carenza di ossigeno, il pesce avrebbe una respirazione accelerata, ma Giulia non ne ha parlato anche se gliel'ho chiesto, quindi immagino che non sia così...
Bah, ancora non so cosa pensare... :-?

Morte in successione

Inviato: 10/07/2017, 0:37
di pantera
trotasalmonata ha scritto: Questa non la sapevo. Cioè sapevo che e meglio non fare sbalzi... ma di quanto deve essere lo sbalzo di pH per essere pericoloso? O a che velocità può cambiare il pH senza essere pericoloso? Spero di aver chiarito la mia curiosità. .. :-B
gli sbalzi a salire sono più deleteri,forse perchè in natura è più facile che il pH scenda velocemente che il contrario,ho osservato un comportaento del genere sui pesci o quando li ho gettati in vasca senza farli ambientare sia quando ho fatto un sostanzioso cambio d'acqua, ma anche un eccesso di mangiare li porta a pancia iln su,nel caso specifico credo sia dovuto ad uno sbalzo di pH

Morte in successione

Inviato: 10/07/2017, 11:21
di Giulia93
Oggi i due superstiti sono ancora vivi, quello in vasca è tranquillo, non mostra segni di difficoltà, tuttavia facendo sciogliere le scaglie in bicchierino ho notato che non riesce a mangiare perché affondano subito.. quello in bacinella anche sta bene ma non mangia, suppongo perché è in bacinella, ho visto le feci sul fondo e si presentano marroncine e piene.
Secondo voi posso reintrodurlo in vasca?
X quanto riguarda l'ossigeno oggi cercherò di procurarmi un aereatore

Morte in successione

Inviato: 10/07/2017, 13:00
di lauretta
Giulia93 ha scritto: Oggi i due superstiti sono ancora vivi, quello in vasca è tranquillo, non mostra segni di difficoltà, tuttavia facendo sciogliere le scaglie in bicchierino ho notato che non riesce a mangiare perché affondano subito.. quello in bacinella anche sta bene ma non mangia, suppongo perché è in bacinella, ho visto le feci sul fondo e si presentano marroncine e piene.
Secondo voi posso reintrodurlo in vasca?
X quanto riguarda l'ossigeno oggi cercherò di procurarmi un aereatore
Un pesce in salute non dovrebbe avere alcuna difficoltà a mangiare, anche se le scaglie affondano.
Il fatto che non mangino mi fa pensare che siano malati entrambi.
Visti i sintomi mi sarei aspettata che le feci fossero filamentose, nel qual caso si sarebbe trattato senza dubbio di flagellati.
Ma se le feci sono normali allora potrebbe essere batteriosi... :-?
Qui ci vuole la competenza dei Doc @Jovy1985 @fernando89 @Marah-chan
Ma poi il pisello bollito gliel'hai dato? Non mangiano neanche quello?